1) Parlatene più che potete. Approfondite la conoscenza. Utile è approfondire la conoscenza di se. Una maggiore conoscenza aiuta a capirsi di più. Effettuate letture di psico-filosofia, partecipate a chat e forum su internet in cui si parla degli argomenti che vi riguardano. In psicologia ciò si chiama psicoeducazione ed è stata dimostrata l'utilità di quest'ultima.
2) Scrivere un report giornaliero. Scrivere di sè stessi è gia di per sé terapeutico. Inoltre il fatto stesso di concentrarvi per scrivere vi aiuta a scaricare ciò che provate. Giornalmente descrivete accuratamente il vostro stato emotivo. Importante è anche descrivere l'eventuale correlazione fra il patos provato e l'eventuale situazione che l'ha potuto scatenaro. Rileggendo, successivamente, a freddo quello che avete descritto potete "analizzarlo" in maniera più obiettiva.
3) Rilassarsi. Rilassarsi può essere leggere un libro, guardare un film, uscire di casa, praticare un'hobby o adottare una tecnica di rilassamento. Spesso si pensa che per rilassarsi bisogna praticare necessariamente qualche tecnica, ma non sempre è così. Basta, a volte, una qualsiasi attività od hobby che non pratichiamo per mancanza di tempo, e che invece sarebbe utile per combattere lo stress.