Psicoterapia: dubbi

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

Psicoterapia: dubbi

Messaggioda iddream » 24/01/2018, 20:04



Ciao a tutti. È da un po' di tempo che non scrivo sul Forum. Lo faccio ora perché è da una settimana che le parole che mi ha detto la mia attuale terapeuta mi girano per la testa. Devo premettere che la terapia va avanti a fatica, un po' perché io di mio fatico a fidarmi (per la mia storia passata), e forse un po' perché sono arrivata alla conclusione che è la "struttura" stessa della psicoterapia che non fa per me. Ci penso da un po', e mi sento davvero delusa e avvilita, ma non so cos'altro pensare. Premetto un'altra cosa: ahimè, di psicologia ne so abbastanza (per gli studi fatti, anche se non sono una psicologa), e questo probabilmente mi porta ad analizzare tutto ciò che la terapeuta dice, a confrontarlo con altre teorie psicologiche che conosco, a soppesare le differenze,... insomma, non prendo semplicemente per buono quello che mi sento dire. Mi è stato detto che è una cosa negativa (tra l'altro, pare che il peggior paziente per un terapeuta sia un altro terapeuta, così come per un medico un altro medico). Io però sono stata ingannata troppe volte nella mia vita per non soppesare e analizzare ciò che mi viene detto, da chicchessia.
Dunque, durante l'ultima seduta siamo arrivate a parlare di responsabilità. Ciò che mi ha urtato parecchio è che la terapeuta ha detto che, nelle relazioni (relazioni in generale, non necessariamente di coppia) tra due adulti la responsabilità è sempre condivisa. Ora, questo mi pare un vecchio "dogma" della psicologia (lo disse a scuola, in una delle prime lezioni, anche la mia ex Professoressa di psicologia), ma questa è solo una mia opinione. Comunque, io le ho detto che allora la mia ansia ha una ragione d'essere: se qualcuno mi fa del male e poi io mi devo trovare a condividere la responsabilità di ciò, be', la cosa non mi fa stare per niente tranquilla. (Per sbaglio avevo usato il termine "colpa" invece che "responsabilità", e lei mi ha fatto tutta l'etimologia del termine, che tra l'altro io già conoscevo, ma non pensavo che in terapia fosse necessario essere così precisi, soprattutto visto che il concetto che volevo esprimere si capiva benissimo) Al ché lei ha tirato fuori la violenza sulle donne come esempio, dicendo che una donna maltrattata che non se ne va è in parte responsabile, appunto perché non fa la scelta di andarsene, specie se ci sono dei minori. (Tralasciando l'ovvia considerazione che eventuali figli/e ne saranno danneggiati, lei non ha detto una parola sulla responsabilità dell'uomo: insomma, come padre, sarebbero anche figli suoi, no? il loro benessere non dovrebbe essere anche una sua responsabilità?) Io le ho detto che secondo me è anche perché la gente la pensa così che le donne non denunciano, per non sentirsi dare la "colpa"/responsabilità della violenza subita (cosa che è condivisa da chi si occupa del tema), ma lei ha detto di no. "Non tutte le donne restano, alcune se ne vanno da una relazione violenta", ha detto. Sì, ma questo cosa ha a che fare col fatto che esercitare violenza su una persona sia una cosa orribile e moralmente sbagliata, che (almeno secondo me) andrebbe condannata a prescindere?, ho pensato io. Forse sono ancora troppo ingenua. Poi ha fatto l'esempio del mobbing sul lavoro: un dipendente che subisce soprusi e angherie da parte del datore di lavoro e non cambia lavoro è in parte responsabile, perché restando lo accetta. Fantastico. È proprio una regola generale: chi esercita violenza non è interamente responsabile del suo comportamento, ma lo è anche la vittima. Non so, io non riesco ad essere d'accordo. A livello etico, mi sembra una posizione insostenibile (il problema probabilmente è che, come mi disse la mia ex terapeuta, la morale deve restare fuori dalle sedute). In base a questo ragionamento, comunque, uno sarebbe quasi "legittimato" a esercitare una qualche forma di violenza su una persona che, per qualsiasi motivo, non sia in grado di reagire. Ma allora non è vero che il rispetto è qualcosa di dovuto, davvero va "conquistato" (una volta un'altra persona, sul posto di lavoro, mi disse appunto questo, cioè che io non potevo pretendere di essere rispettata, ma dovevo farmi rispettare). È una sorta di Far-West, mi pare. Un mondo così, per quanto probabilmente sia davvero così nei fatti, mi fa ribrezzo.
Non so se tutto ciò sia dovuto al fatto che in terapia vige la più ferrea neutralità (neutralità che a mio avviso è piuttosto fasulla, visto che nessuno può essere davvero neutrale, e poi, come scriveva qualcuno, chi non si schiera sta di fatto dalla parte del carnefice). Io però pensavo che almeno un minimo principio morale come quello del rispetto dovuto alle persone dovesse valere. Evidentemente mi sbagliavo.
Certo, lei ha anche elencato tutta una serie di "attenuanti" (del tipo: a uno serve uno stipendio e quindi "accetta" di lavorare in un posto dove subisce mobbing; una donna non ha un lavoro e/o teme le minacce del partner e quindi non lo lascia, ecc.), ma comunque l'attenzione era sempre e solo su chi subisce violenza, come se commetterla non fosse più grave. Boh, sono piuttosto confusa.
Insomma, è una settimana che rimugino su questo. E mi chiedo che senso abbia continuare, visto che per me pensare a una cosa simile fa stare davvero male. Qualcuno definirebbe una posizione simile "victim blaming". Non so se sia corretto o meno, ma volevo sentire il parere di qualcun altro. Di sicuro la prossima volta che la vedo le esporrò le mie perplessità, specialmente il fatto che l'idea di prendermi la responsabilità del male che ho subito (quando ero già maggiorenne, quindi, secondo il suo ragionamento, avrei dovuto reagire diversamente da come ho reagito), anche soltanto l'1% della responsabilità, non è qualcosa che intendo fare. La responsabilità delle mie azioni sì. Ma il resto proprio no, non ce la faccio. E poi, perché dovrei farlo?
  • 2

iddream
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 72
Iscritto il: 24/03/2017, 23:50
Località: Emilia Romagna
Citazione: "... nessuno confesserà il male che ha fatto alla bimba che un tempo eri tu ..." (Marco Masini)
Genere: Femminile

Psicoterapia: dubbi

Messaggioda crisbil » 25/01/2018, 0:53



iddream ha scritto:In base a questo ragionamento, comunque, uno sarebbe quasi "legittimato" a esercitare una qualche forma di violenza su una persona che, per qualsiasi motivo, non sia in grado di reagire. Ma allora non è vero che il rispetto è qualcosa di dovuto, davvero va "conquistato" (una volta un'altra persona, sul posto di lavoro, mi disse appunto questo, cioè che io non potevo pretendere di essere rispettata, ma dovevo farmi rispettare). È una sorta di Far-West, mi pare. Un mondo così, per quanto probabilmente sia davvero così nei fatti, mi fa ribrezzo.


Condivido quello che hai scritto al 100%, in ogni sfumatura.

Credo che la psicologia e la psicanalisi funzionino un po' (almeno in parte) quando il soggetto non ha un'altissima consapevolezza dei problemi che lo affliggono e della reale natura delle cose (tu, invece, pare ce l'abbia)..

Per il resto non è molto efficace in nulla, anzi, è pure piena di assurde contraddizioni. Perché se da un lato suggerisce che tutto dipenda da te e ti invita ad accettarti ed essere te stesso, a "tirarti fuori", a non averne paura, in modo diametralmente contrapposto ti fa poi sentire in un certo senso obbligato a doverti adattare alla realtà delle cose e di come funzionano, anche se non ti piacciono (e allora come posso essere me stesso, veramente ,se devo adattarmi a cose che non mi piacciono, che non condivido.. se non diventando qualcosa che non sento di essere e non sono ?).

L'esempio (atroce) del mobbing o delle violenze, come dimostrazione della responsabilità sempre "convidisa" dalle due parti nelle situazioni mi pare un'esempio eclatante di questa insanabile e folle contraddizione intrinseca a quelle "scienze".

iddream ha scritto:Non so se tutto ciò sia dovuto al fatto che in terapia vige la più ferrea neutralità (neutralità che a mio avviso è piuttosto fasulla,


Inumana e irrealizzabile, l'assoluta neutralità. Purtroppo è un'altro degli insanabili limiti della psicologia, questo. Fare riferimento a cose che non esistono, poi, nel concreto dell'esistenza.


iddream ha scritto:Non so se sia corretto o meno, ma volevo sentire il parere di qualcun altro.


Come ho già scritto in apertura.. io concordo in maniera più che totale con le tue sensazioni e considerazioni.

Credo che il problema di fondo sia che la maggior parte delle cose da cui parte la terapia siano alla fine solo "bugie" (non in senso negativo) .. o quantomeno ENORMI semplificazioni della realtà .. realizzate consapevolmente.. per cercare di far reagire le persone a uno stato di malessere da cui non riescono ad uscire, ma che funzionano solo se la persona ha veramente difficoltà a rendersi conto da sola delle cose e - probabilmente - anche un basso grado di consapevolezza, che fa sì che si possa prendere acriticamente quello che ti viene suggerito e applicarlo, riuscendo, magari, a stare un po' meglio.

E dipende tanto anche dalla natura dei problemi che si hanno, l'efficacia: su certi malesseri esistenziali e problematiche sono sicuro non serva assolutamente a niente.

Mi dispiace, comunque, per quel che stai vivendo. Lo so quant'è angosciante sforzarsi, impegnarsi in un percorso duro e lungo e poi ritrovarsi, comunque, al punto di partenza; per di più anche più delusi, più persi.. e smarriti.. pieni di dubbi... di prima.
  • 2

" Now more than ever the illusions of division threaten our very existence.
We all know the truth: more connects us than separates us.
But in times of crisis the wise build bridges, while the foolish build barriers."
Avatar utente
crisbil
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1909
Iscritto il: 14/01/2017, 13:12
Genere: Maschile

Psicoterapia: dubbi

Messaggioda Ensō » 25/01/2018, 7:55



Secondo me è solamente un'opinione della psicologa e come tale opinabile. Una presa di posizione soggettiva non va intesa come parte integrante della psicoterapia. Ad ogni modo, quando la fiducia nel professionista vien meno, credo sia arrivato il momento di rivolgersi altrove.
  • 1

Avatar utente
Ensō
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 954
Iscritto il: 26/09/2016, 7:30
Località: Lombardia
Citazione: La vita non è né brutta né bella, ma è originale.

"La coscienza di Zeno" Italo Svevo.
Genere: Maschile


Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'