Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda Royalsapphire » 27/08/2013, 11:32



Dormire aiuta a far passare il mal di testa

Dormire aiuta a far passare ill mal di testa in modo naturale. Il riposo aiuta a distendere i nervi ed a combattere le cefalee temporanee. Meglio se si riesce a riposare al buio e nel completo silenzio.
Ovviamente se il mal di testa permane o si acutizza, oppure si presenta di frequente, l'unica cosa razionale da fare è contattare il medico curante prima possibile. Se invece si tratta di un leggero mal di testa passeggero, allora un po' di riposo può aiutare ad eliminarlo.




Attenzione a non dormire troppo

Anche il sonno eccessivamente prolungato può essere fonte di mal di testa. Si rischia di svegliarsi nuovamente con il mal di testa. Se la sera si decide di andare a letto presto per far passare il mal di testa, meglio mettere la sveglia dopo 8 ore. Evitando in questo modo di dormire troppo a lungo e di risvegliarsi con il problema.



Mal di testa in ufficio

Il problema vero del mal di testa è quando non si può riposare o dormire. Ad esempio, in un luogo di lavoro come l'ufficio il mal di testa può diventare un inferno. Le ore non passano mai e non si riesce nemmeno a lavorare. Purtroppo, non è sempre possibile lasciare anticipatamente il lavoro e tornare a casa per riposare. In questi può essere utile prendere qualche prodotto analgesico anti-cefalea, almeno per non sentire gli effetti del mal di testa e finire la giornata lavorativa. I prodotti anti-cefalea si possono acquistare senza ricetta in farmacia (il più potente è il moment act che contiene ben 400 mg di ibuprofene).
Se il mal di testa si presenta troppo di frequente è necessario individuare la causa ed occorre consultare il proprio medico curante.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda StillWandering » 27/08/2013, 12:38



Se fosse vero un sacco di persone che conosco che dormono tanto avrebbero sempre mal di testa. Ma così non è, ergo gran cazzata.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda Meiko » 27/08/2013, 15:07



StillWandering ha scritto:Se fosse vero un sacco di persone che conosco che dormono tanto avrebbero sempre mal di testa. Ma così non è, ergo gran cazzata.

Mi dicono invece che è tutto vero...! Non è affatto una gran cazzata.
  • 0

I am the keeper of my mind and body.
Wherever Love is present, fear is a stranger.
And Love is here!
cit. Kyle Gray


Se ti va, seguimi su Telegram - ShinNoWa-Armonia dell'anima -https://t.me/ShinNoWa


To know the Universe is to know Myself
To know the Myself is to know Universe
My Soul is the True and Real aspect of Myself


Claim your space and remember your Wholeness
Avatar utente
Meiko
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 4215
Iscritto il: 10/12/2012, 22:14
Località: Dreamland
Occupazione: Tecnico radiestesista e Lettrice di RA ARCI
Citazione: Sometimes the brightest light comes from the darkest places
Genere: Femminile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda satanik2 » 27/08/2013, 15:10



Confermo e' tutto vero!
  • 0

satanik2
Nuovo Amico Virtuale
 
Stato:
Messaggi: 1
Iscritto il: 27/08/2013, 15:07
Località: venezia
Genere: Maschile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda Royalsapphire » 27/08/2013, 15:14



StillWandering ha scritto:Se fosse vero un sacco di persone che conosco che dormono tanto avrebbero sempre mal di testa. Ma così non è, ergo gran cazzata.

No, Still è vero, e te lo spiego: quando si dorme si dilatano i vasi del cervello e quindi si ha un aumento di pressione! Più si dorme e più si dilatano! Con l'aumento della pressione si ha anche il mal di testa (e ciò accade anche senza bisogno di dormire).
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda StillWandering » 27/08/2013, 15:18



Mah, sono scettico. Conosco un sacco di persone che dormono tanto e non hanno mal di testa.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda vercingetorige » 27/08/2013, 15:28



StillWandering ha scritto:Mah, sono scettico. Conosco un sacco di persone che dormono tanto e non hanno mal di testa.


ma cosa c'entra? puoi anche conoscere, ipoteticamente, un cospicuo numero di persone che fumano e che non soffrono - o non soffrono ancora- di carcinoma polmonare, ciò non toglie che il vizio del fumo ne sia uno degli agenti eziologici. senza considerare che basare un campione statistico sulla propria esperienza personale significa commettere un errore logico di generalizzazione induttiva, ovvero inferire dalla propria esperienza soggettiva delle leggi universali ed oggettive. lo stesso vale per il discorso sul mal di testa o sulla cefalea
  • 0

Avatar utente
vercingetorige
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 85
Iscritto il: 20/12/2012, 0:12
Località: inorganica
Genere: Maschile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda Royalsapphire » 27/08/2013, 17:00



StillWandering ha scritto:Mah, sono scettico. Conosco un sacco di persone che dormono tanto e non hanno mal di testa.

Non devi essere scettico, è scienza!
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda StillWandering » 27/08/2013, 18:25



Royalsapphire ha scritto:
StillWandering ha scritto:Mah, sono scettico. Conosco un sacco di persone che dormono tanto e non hanno mal di testa.

Non devi essere scettico, è scienza!


Innanzitutto la medicina NON è una scienza. Geologia, Fisica, Matematica, Chimica... queste sono scienze (ti sei mai chiesta perché la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali non comprenda la medicina? ci sarà un motivo!). Poi, visto che siamo sulla mera congettura, voglio delle cifre, delle statistiche, insomma qualcosa di oggettivo che questo articolo da Novella 2000 non offre. Allora forse rivedrò il mio giudizio. Per ora mi baso sulla mia esperienza, che è sempre meglio del nulla.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Il mal di testa è provocato anche dal troppo dormire!

Messaggioda Meiko » 27/08/2013, 20:14



vercingetorige ha scritto:ma cosa c'entra? puoi anche conoscere, ipoteticamente, un cospicuo numero di persone che fumano e che non soffrono - o non soffrono ancora- di carcinoma polmonare, ciò non toglie che il vizio del fumo ne sia uno degli agenti eziologici. senza considerare che basare un campione statistico sulla propria esperienza personale significa commettere un errore logico di generalizzazione induttiva, ovvero inferire dalla propria esperienza soggettiva delle leggi universali ed oggettive. lo stesso vale per il discorso sul mal di testa o sulla cefalea

Io penso che questa argomentazione sia inconfutabile.

StillWandering ha scritto:Innanzitutto la medicina NON è una scienza. Geologia, Fisica, Matematica, Chimica... queste sono scienze (ti sei mai chiesta perché la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali non comprenda la medicina? ci sarà un motivo!). Poi, visto che siamo sulla mera congettura, voglio delle cifre, delle statistiche, insomma qualcosa di oggettivo che questo articolo da Novella 2000 non offre. Allora forse rivedrò il mio giudizio. Per ora mi baso sulla mia esperienza, che è sempre meglio del nulla.

La medicina di sicuro non rientra tra le facoltà umanistiche (pensa che anche Giurisprudenza rientra fra le "scienze" -tant'è che il corso triennale l'avevano chiamato Scienze Giuridiche - e poichè l'ha detto la mente eccelsa di un prof. avvocato invincibile, è così e basta!) visto che si basa su chimica, biologia.... Se non rientra tra le scienze "matematiche" è un altro discorso, ma che sia una Scienza è una tesi incontrovertibile.
Così è da secoli. :hammer:
  • 0

I am the keeper of my mind and body.
Wherever Love is present, fear is a stranger.
And Love is here!
cit. Kyle Gray


Se ti va, seguimi su Telegram - ShinNoWa-Armonia dell'anima -https://t.me/ShinNoWa


To know the Universe is to know Myself
To know the Myself is to know Universe
My Soul is the True and Real aspect of Myself


Claim your space and remember your Wholeness
Avatar utente
Meiko
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 4215
Iscritto il: 10/12/2012, 22:14
Località: Dreamland
Occupazione: Tecnico radiestesista e Lettrice di RA ARCI
Citazione: Sometimes the brightest light comes from the darkest places
Genere: Femminile

Prossimo

Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Reputation System ©'