Eventi psicosociali stressanti

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

Eventi psicosociali stressanti

Messaggioda Royalsapphire » 30/11/2013, 1:23



È ragionevole pensare, che esperienze traumatizzanti che hanno agito nell’infanzia di un individuo, possano generare in lui una particolare vulnerabilità nei confronti di peculiari situazioni il cui verificarsi, poi, nell’età adulta può portare alla rottura del suo equilibrio psichico e che le stesse situazioni, per quanto traumatizzanti, non provochino problemi psichiatrici in chi tale vulnerabilità non l’ha sviluppata. Così, ad esempio, è frequente riscontrare attacchi di panico e/o disturbo da panico ed agorafobia in soggetti che, nell’infanzia, avevano sofferto di ansia di separazione: è verosimile che questi soggetti abbiano acquisito una particolare sensibilità alla mancanza di condizioni rassicuranti per cui, il riproporsi di situazioni similari, può rappresentare per loro (ma non per chi non ha avuto tali esperienze) la "causa" del manifestarsi di panico e/o agorafobia.

E' arduo stabilire quali, tra gli infiniti eventi psicosociali stressanti (o "life events") abbiano il ruolo di "stressor" per ciascun individuo. D’altra parte sarebbe difficile immaginare che l’uomo, vivendo in un contesto sociale con il quale interagisce e con il quale stabilisce legami affettivi, possa passare indenne attraverso a tutte le modificazioni, a tutti i cambiamenti — traumatici e non — ai quali l’ambiente sociale va incontro. Ed infatti è convinzione comune ed antica che gli stress psicosociali possano essere causa di malattia mentale.



SCALA DEGLI EVENTI STRESSANTI (LIFE EVENTS) DI PAYKEL - valida per individui adulti -

La scala di life events probabilmente più conosciuta e di più largo impiego è l’Interview for Recent Life Events - IRLE di Paykel e collaboratori (1971), anch’essa di tipo normativo, che può essere considerata come una radicale revisione della SRRS, i cui item sono stati portati a 61.
La scala di Paykel prende in considerazione gli ultimi sei mesi e suddivide gli eventi in 10 categorie (lavoro, educazione, problemi economici, salute, lutto, emigrazione, vita sentimentale, problemi legali, relazioni familiari ed area coniugale) e di ciascun evento richiede di valutare (su una scala da 1 a 5) l’indipendenza dalla malattia e l’impatto oggettivamente negativo; la valutazione viene effettuata mediante un’intervista semistrutturata e validata successivamente mediante un punteggio liberamente attribuito dal paziente stesso. Abbiamo riportato nella tabella 18.I gli item della scala di Paykel con il loro valore normativo. Nella versione italiana, curata da Fava e Osti (1982), gli eventi sono stati portati a 63.

In pratica vi si chiede di dare un punteggio da 1 a 5 ad ognuno dei seguenti eventi sotto riportati.
Legenda:
1 impatto indipendente dalla malattia
2 fastidioso
3 negativo
4 molto negativo
5. estremamente negativo

Ad eventi a voi estranei darete punteggio 1.





1 Morte di un figlio
2 Morte del coniuge
3 Sentenza di carcerazione
4 Morte di un familiare stretto
5 Infedeltà del coniuge
6 Grosse difficoltà finanziarie
7 Crollo negli affari
8 Licenziamento
9 Aborto o figlio nato morto
10 Divorzio
11 Separazione coniugale dovuta a conflitti
12 Chiamata in giudizio per gravi violazioni della legge
13 Gravidanza non desiderata
14 Ricovero in ospedale di un familiare (grave malattia)
15 Disoccupazione per un mese
16 Morte di un caro amico
17 Retrocessione nel lavoro
18 Grave malattia fisica personale
19 Inizio di relazione extraconiugale
20 Perdita di oggetti personali di valore
21 Causa legale
22 Insuccesso accademico (esami o corso)
23 Matrimonio del figlio senza consenso
24 Rottura di fidanzamento o relazione
25 Aumento dei conflitti coniugali
26 Aumento dei conflitti con familiari conviventi
27 Aumento dei conflitti con fidanzato/a, partner
28 Grosso debito (più di metà del guadagno annuale)
29 Partenza del figlio per il servizio di leva
30 Conflitto con il capo o i collaboratori
31 Conflitti con familiari non conviventi
32 Trasferimento in un altro paese
33 Menopausa
34 Difficoltà finanziarie moderate
35 Separazione da una persona significativa (amico, parente)
36 Sostenere un esame importante
37 Separazione dal coniuge non dovuta a conflitti
38 Cambiamento negli orari di lavoro
39 Nuova persona in casa
40 Pensionamento
41 Cambiamento delle condizioni di lavoro
42 Cambiamento nel tipo di lavoro
43 Rottura con il/la ragazzo/a
44 Cambiamento di residenza (nuova città)
45 Cambiamento nella scuola
46 Termine degli studi
47 Un figlio lascia la casa (per college, ecc.)
48 Riconciliazione coniugale (dopo che il partner ha lasciato la casa)
49 Violazione della legge di grado lieve
50 Nascita di un figlio vivo (per la madre)
51 Gravidanza della moglie
52 Matrimonio
53 Promozione
54 Malattia fisica personale minore (che richiede visita medica)
55 Trasloco (nella stessa città)
56 Nascita di un bambino (per il padre), adozione
57 Inizio della scuola
58 Fidanzamento del figlio
59 Fidanzamento
60 Gravidanza desiderata
61 Matrimonio del figlio/a con consenso
  • 1

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'