Esame medico e psicologico del minore abusato

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

Esame medico e psicologico del minore abusato

Messaggioda Royalsapphire » 30/01/2014, 23:26



Gli indicatori dell'abuso

Secondo Sgroi (1982), il riconoscimento dell'abuso sessuale sui bambini dipende totalmente dalla disponibilità interiore delle persone a prenderne in considerazione l'esistenza. Effettivamente il bambino vittima di abuso è spesso l'unico testimone dell'accaduto e se, superate paure e reticenze, ne parla all'adulto, questo deve essere disponibile ad "ascoltare" ciò che il minore gli dice. In alcuni casi sono solo le parole del minore a "raccontare" la violenza subita, dato che, a differenza del maltrattamento fisico, l'abuso sessuale può lasciare segni meno evidenti; in altri le vittime sono così piccole che il disagio difficilmente viene espresso con la comunicazione verbale. E' il comportamento allora che manda segnali di sofferenza e di aiuto, visibili solo a chi si rende disponibile e capace di comprenderli. Una diagnosi di abuso sessuale su di un minore quindi può essere attuata solo attraverso l'analisi attenta del bambino a 360°, che comprenda una valutazione degli aspetti psicologici, fisici e comportamentali della sua esperienza. Pur tenendo conto che in una buona percentuale di casi può manifestarsi come asintomatico, il bambino vittima di abuso di solito manifesta certi comportamenti o sintomi che possono essere considerati come indicatori di una possibile violenza sessuale subita. Proponiamo una griglia di analisi per la localizzazione degli indicatori.

INDICATORI FISICI:
Generali
- Segni cutanei (contusioni, graffi, morsi, segni di afferramento) se l'abuso è stato compiuto con l'ausilio della violenza fisica
- Sintomatologia fisica o prurito nell'area genitale
- Difficoltà di deambulazione
- Difficoltà nel mantenimento della posizione seduta
- Biancheria intima macchiata, strappata
- Tracce di sangue o di liquido seminale sugli indumenti o sulla cute
- Gravidanza nella primissima adolescenza in assenza di partner noto
- Pubertà precoceIndividuabili con esame clinico:
- Presenza di tracce di sperma nella vagina o nel retto
- Presenza di corpi estranei uretrali , vaginali e/o rettali;
- Lesioni genitali e/o anorettali
- Dilatazione vaginale o uretrale ingiustificata
- Infiammazioni, emorragie senza cause organiche evidenti
- Manifestazione di malattie infettive a trasmissione sessuale (gonorrea, clamidia, conditomi acuminati, sifilide, HIV, ecc)

INDICATORI COMPORTAMENTALI:
Passività, paura, sfiducia verso gli adulti
- Conoscenze e comportamenti sessuali inadeguati per l'età
- Difficoltà a stare in relazione con i coetanei (atteggiamenti aggressivi, disinteresse verso attività ludiche)
- Atteggiamenti seduttivi verso gli adulti
- Calo del rendimento scolastico
- Difficoltà di linguaggio e dell'attenzione.

SINTOMATOLOGIA ASPECIFICA
- Disturbi del sonno (insonnia, incubi anche a sfondo sessuale; pavor nocturnus)
- Disturbi dell'alimentazione
- Disturbi del controllo degli sfinteri (enuresi, encopresi)
- Ansia
- Depressione
- Fobie
- Sintomi ipocondriaci
- Rituali ossessivi (legati soprattutto alla pulizia personale)
- Disturbi psicosomatici del tratto gastroenterico
- PTSD


INDICATORI PREVALENTI IN ADOLESCENZA
- Fughe
- Condotte devianti
- Abusi di sostanze
- Condotte autolesionistiche, tentati suicidi
- Sessualità precoce e promiscua
- Inibizione sessuale
- Rifiuto sessuale
Una diagnosi può essere correttamente compiuta solo dopo una raccolta anamnestica attenta ed accurata, una opportuna valutazione del racconto della presunta vittima o del denunciante, l'esame attento del comportamento e una valutazione psicologica del bambino, una visita medica e l'esecuzione, se necessario, di esami di laboratorio. L'esame fisico del minore è basato essenzialmente sull'esame clinico generale e sull'esame obbiettivo locale delle regioni genitale, perigenitale ed anale. Questi accertamenti permettono, dove possibile, di acquisire elementi obbiettivi a conferma o meno dell'ipotesi di abuso. Si deve però ricordare che la molti bambini non presentano segni fisici di violenza dato che, spesso, l'abuso sessuale sui bambini, specie se molto piccoli, non consiste nella penetrazione ma in una serie di pratiche sessuali (baci, manipolazioni, carezze, rapporti orali, ecc.) che non danno l'opportunità di essere dimostrate a posteriori. Anche quando la violenza comprenda la penetrazione, ad esempio nel caso di vittime adolescenti, o nei casi in cui la manipolazione lasci comunque i suoi segni, capita che i minori vengano visitati quando ormai è trascorso molto tempo dall'abuso e i segni stessi non sono più riconoscibili. Per questo motivo è importante che la visita medica venga condotta al più presto, soprattutto se si suppone che la violenza sia stata perpetrata entro le 72 ore precedenti; oppure quando la vittima accusa sintomi quali perdite dai genitali, dolori, sanguinamenti. Se invece la violenza risale a settimane o mesi prima, l'accertamento medico perde il suo valore di urgenza, mentre risulta prioritario concedere maggiore attenzione all'approfondimento del racconto e alla valutazione psicologica della vittima.
Secondo Del Vecchio (1997) esistono maggiori problemi di identificazione nei casi di abuso sessuale rispetto al maltrattamento fisico. Infatti, riconoscere fratture, ustioni, contusioni, ecchimosi e valutare l'attendibilità le testimonianze di minori e adulti sull'accaduto è un compito di certo complesso ma che permette di fornire, con maggiore sicurezza, diagnosi differenziali tra violenza e lesività accidentale.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Reputation System ©'