Disturbo bipolare

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

Disturbo bipolare

Messaggioda Royalsapphire » 08/12/2014, 13:09



Importante
È importante prendere seriamente qualsiasi minaccia di suicidio.
Se avete il sospetto che un vostro caro stia per commettere gesti estremi,
chiamate i numeri di emergenza come 118 o 113.



A tutti capita di avere alti e bassi, giornate sì e giornate no, ma se soffrite di disturbo bipolare i picchi e i baratri sono molto più estremi.

I sintomi del disturbo bipolare possono interferire pesantemente con il lavoro o la scuola, danneggiare le relazioni interpersonali e stravolgere la vita quotidiana.

Malgrado il disturbo bipolare possa essere trattato, molte persone non riconoscono i segnali di pericolo e non ottengono l’aiuto necessario.

Poiché il disturbo tende a peggiore se non viene trattato, è importante imparare a riconoscerlo in modo da fare il primo passo per tenerlo sotto controllo.


Il disturbo bipolare e il suicidio

La fase depressiva del disturbo bipolare è spesso molto grave e il suicidio è uno dei maggiori fattori di rischio.
Le persone che soffrono di questa patologia sono molto più esposti ai tentativi di suicidio rispetto a chi soffre di depressione semplice. Inoltre i tentativi messi in atto sono molto più letali.
Il rischio di suicidio è ancora più elevato in persone che hanno frequenti episodi di depressione bipolare, episodi misti o una storia di abuso di alcool o droghe, precedenti episodi di suicidio di altri familiari e un esordio precoce della malattia.

Segnali di pericolo da tenere presenti:

La persona parla di morte, di farsi del male o di suicidarsi
Sensazioni di disperazione e di impotenza
Sensazioni di essere senza valore o di peso agli altri • Agire impulsivamente, come se l’atto fosse “l’ultimo desiderio”
Sistemare tutti i propri affari o accomiatarsi dai propri cari
Ricerca attiva di armi o farmaci



Cause del disturbo bipolare

disturbo-bipolare-cause Il disturbo bipolare, conosciuto anche come depressione maniacale, causa gravi oscillazioni nell’umore, nel livello di energia, nei pensieri e nei comportamenti. Si può passare dalla mania alla depressione in tempi molto rapidi. Non è soltanto una normale differenza di umore, il ciclo del disturbo bipolare può durare giorni, settimane o mesi. I cambiamenti sono così radicali da interferire con le abilità funzionali dell’individuo.
Durante un episodio maniacale la persona può decidere improvvisamente di licenziarsi, spendere cifre importanti con la carta di credito, sentirsi completamente riposata dopo aver dormito solo 2 ore. Durante l’episodio depressivo la stessa persona potrebbe sentirsi così stanca da non riuscire ad alzarsi dal letto e piena di sensi di colpa e disperazione per aver perso il lavoro ed essersi riempita di debiti.

La cause del disturbo bipolare non sono ancora completamente note, ma si sa che questa patologia ricorre in ambito familiare. Il primo episodio maniaco – depressivo di solito si verifica in età adolescenziale o nella prima età adulta. I sintomi possono essere lievi e poco chiari, per questo molte persone che soffrono di disturbo bipolare non ottengono una diagnosi tempestiva e adeguata. Ciò provoca un’inutile ingravescenza della malattia che potrebbe invece avere un esito molto diverso, se si applica il trattamento e il supporto più efficace.
Malgrado si noti una certa familiarità, non tutte le persone con questa vulnerabilità sviluppano la patologia e questo indica che i geni non sono la sola causa.
Alcuni studi che utilizzano tecniche di “brain imaging” mostrano mutamenti fisici nel cervello di chi soffre di disturbo bipolare. Altre ricerche si focalizzano su squilibri nei neurotrasmettitori, nelle funzioni tiroidee, nei ritmi circadiani e su livelli eccessivi di cortisolo, conosciuto anche come ormone dello stress.
I fattori ambientali e psicologici sono certamente coinvolti nello sviluppo del disturbo. Questi fattori vengono chiamati triggers e possono peggiorare sintomi pre esistenti o scatenare nuovi episodi di mania o depressione.
Molti episodi di disturbo bipolare spesso si verificano senza un evidente trigger.
Situazioni a rischio possono comprendere:

Stress – eventi di vita stressanti possono scatenare un disturbo bipolare in alcune persone con vulnerabilità genetica. Questi eventi tipicamente comprendono cambiamenti improvvisi positivi o negativi come matrimonio, allontanarsi da casa per lavoro o studio, rotture sentimentali, licenziamenti o traslochi.
Abuso di sostanze – l’abuso di sostanze non può causare il disturbo bipolare, ma può scatenare un episodio in chi ne è già affetto o peggiore il decorso della patologia. Droghe come la cocaina, l’ecstasy e le amfetamine possono causare episodi di mania, mentre l’alcool e i tranquillanti episodi di depressione.
Farmaci – alcuni farmaci e in particolare gli antidepressivi possono scatenare episodi di mania. Sono potenzialmente pericolosi anche i cosiddetti farmaci da banco, i soppressori della fame, la caffeina, i corticosteroidi e i farmaci tiroidei.
Cambiamenti stagionali – gli episodi di mania o depressione spesso si verificano in concomitanza con i cambiamenti stagionali. Gli episodi di mania sono tipici durante l’estate, mentre gli episodi depressivi durante l’autunno, l’inverno e la primavera.
Deprivazione di sonno – la mancanza di sonno, anche se minima come perdere qualche ora di sonno, può scatenare un episodio di mania




Sintomi del disturbo bipolare SINTOMI

Il disturbo bipolare può avere espressioni diverse a seconda della persona.

I sintomi variano enormemente in termini di tipologia, gravità e frequenza:

Mania
Ipomania
Depressione
Episodi misti


Alcune persone sono più soggette a episodi di mania o depressione, altre alternano in modo piuttosto simile i due tipi di episodi. Alcuni hanno frequenti alterazioni dell’umore, mentre altri ne sperimentano solo pochi nell’arco di tutta la vita.

Ci sono 4 tipi di manifestazioni tipiche del disturbo bipolare:

Mania
Ipomania
Depressione
Episodi misti

Ogni tipo ha un insieme specifico di sintomi.


Mania

Nella fase maniacale del disturbo bipolare sono comuni sensazioni di inesauribile energia, creatività ed euforia. Le persone che vivono questi episodi maniacali spesso parlano a raffica, dormono pochissimo e sono iperattivi. Possono anche sperimentare sensazioni di onnipotenza e grandiosità, si sentono invincibili e destinati a compiere grandi cose.
L’episodio maniacale all’inizio fa sentire bene, ma ha la tendenza a risolversi in una spirale fuori controllo. Si ha spesso la tendenza a comportarsi in modo sconsiderato: perdendo al gioco i risparmi di una vita, avendo rapporti sessuali a rischio o facendo investimenti pericolosi per esempio. Le persone in questa fase diventano irritabili, aggressive, soggette a scoppi d’ira e provocatorie quando gli altri non seguono i loro piani e se la prendono con chiunque critichi il loro operato.
Alcuni delirano e cominciano a sentire le voci.
Caratteristiche comuni a mania includono

Sentirsi insolitamente “su di giri” e ottimisti o estremamente irritabili
Idee di grandiosità irrealistiche sulle proprie abilità, possibilità o poteri
Scarsa necessità di sonno e sensazione di estrema energia
Parlare in modo talmente rapido da impedire agli altri di seguire i concetti esposti
Esagerata produzione mentale, saltare velocemente da un’idea all’altra.
Elevata distraibilità, incapacità di concentrarsi
Capacità di giudizio alterata e impulsività
Agire in modo sconsiderato senza pensare alle conseguenze
Deliri e allucinazioni (nei casi più gravi)

Ipomania

L’Ipomania è una forma meno grave di Mania. Le persone in ipomania avvertono uno stato di euforia, energia e produttività ma sono ancora in grado di portare avanti gli impegni quotidiani e non perdono mai il contatto con la realtà. Potrebbe sembrare che la persona affetta da ipomania sia solo di un umore insolitamente buono. Sebbene se meno invalidante, anche l’ipomania può condurre a prendere decisioni che influenzano negativamente le relazioni, la carriera e la propria reputazione. In oltre, l’ipomania spesso esplode in mania o è seguita da episodi di depressione maggiore.
Depressione bipolare

Nel passato la depressione bipolare veniva accomunata alla depressione regolare. Ma un numero crescente di ricerche suggerisce che ci sono differenze significative tra le due, specie quando si devono scegliere i trattamenti più efficaci.
La maggior parte delle persone con disturbo bipolare non trae benefici dagli antidepressivi. Infatti c’è il rischio che questo tipo di farmaci possa peggiorare la sintomatologia degli episodi di mania o ipomania causando cicli di umore instabile molto rapidi o interferendo con i farmaci stabilizzatori dell’umore.
Malgrado molte somiglianze, certi sintomi sono più usuali nella depressione bipolare rispetto alla depressione maggiore. Per esempio, la depressione bipolare ha tipicamente anche manifestazioni come irritabilità, colpa, sbalzi di umore imprevedibili e sensazione di estrema irrequietezza.
Anche le persone con depressione bipolare tendono a muoversi e a parlare lentamente, a dormire molto e a prendere peso come chi soffre di depressione maggiore. Inoltre sono più soggette a sviluppare depressione psicotica, una condizione in cui perdono il contatto con la realtà, e a vivere condizioni molto invalidanti a livello lavorativo e sociale.


Episodi misti

Un episodio misto di disturbo bipolare presenta caratteristiche simili a quelle della mania o ipomania e della depressione. Segni comuni comprendono depressione e insieme agitazione, irritabilità, ansia, insonnia, distraibilità e iperproduzione mentale. Questa combinazione di elevata energia e umore depresso rende il rischio di suicidio particolarmente elevato.




Trattamento del disturbo bipolare

Psicoterapia: Se notate i sintomi di depressione bipolare in voi o in qualcuno che conoscete, non aspettate a cercare aiuto.

Ignorare il problema non servirà a nulla, lo renderà solo più grave.


Farmaci


Vivere con una depressione bipolare non trattata può portare notevoli problematiche in tutti i settori della vita, dal lavoro, alle relazioni, alla salute. Avere una diagnosi precoce del problema e intraprendere il trattamento più efficace è fondamentale per prevenire complicazioni.
Se siete restii a cercare aiuto perchè vi piace come vi sentite quando siete nella fase maniacale, ricordate che questa energia ed euforia hanno un prezzo enorme.

La mania e l’ipomania spesso si rivelano distruttive, ferendo seriamente voi e le persone che vi stanno accanto.

Fondamenti per il trattamento del disturbo

Il disturbo bipolare richiede un trattamento a lungo termine. Siccome è un disturbo cronico, soggetto a ricadute, è importante continuare la terapia anche se vi sentite meglio. La maggior parte delle persone affette da disturbo bipolare necessita di farmaci per prevenire nuovi episodi e allontanare la ricomparsa dei sintomi.
I farmaci da soli non sono sufficienti. I farmaci da soli non bastano a controllare in modo efficace i sintomi del disturbo bipolare. Una terapia efficace comprende i farmaci, la psicoterapia, cambiamenti nello stile di vita e supporto sociale.
È meglio lavorare con professionisti qualificati. Il disturbo bipolare è una patologia complessa. La diagnosi può non essere così immediata e il trattamento è solitamente difficile. Per ragioni di sicurezza l’assunzione dei farmaci deve essere costantemente monitorata. È bene affidarsi a professionisti competenti che siano in grado di gestire questi alti e bassi.

L’obiettivo del trattamento nel disturbo bipolare è ottenere una condizione di consapevole equilibrio, imparando a riconoscere i sintomi che possono preannunciare l’inizio delle fasi maniacali o depressive e mettere in atto strategie efficaci di prevenzione e contenimento. Il disturbo non irromperà più in modo devastante nella vita della persona.

Condizioni mediche che danno sintomi analoghi al disturbo bipolare

Disturbi tiroidei
Corticosteroidi
Antidepressivi
Disturbi al sistema adrenergico (e.g. Morbo di Addison, Sindrome di Cushing)



Ansiolitici
Farmaci per il Morbo di Parkinson
Carenza di Vitamina B12
Disturbi Neurologici (e.g. epilessia, sclerosi multipla)

Pensate che la vostra depressione sia in realtà un disturbo bipolare se:

Avete vissuto episodi ripetuti di depressione maggiore.
Avete avuto la prima manifestazione di depressione maggiore prima dei 25 anni.
Avete un parente in linea diretta affetto da disturbo bipolare.
Quando non siete depressi, il vostro umore e le vostre energie sono superiori alla media delle persone.
Quando siete depressi mangiate o dormite eccessivamente..
Gli episodi di depressione maggiore durano poco (meno di 3 mesi)
Durante la depressione avete perso il contatto con la realtà.
Avete avuto una depressione post partum nel passato.
Avete sviluppato mania o ipomania a seguito dell’assunzione di antidepressivi.
Gli antidepressivi non facevano più effetto dopo alcuni mesi.
Avete provato 3 o più tipi di antidepressivi senza ottenere risultati apprezzabili.



Farmaci specifici per il disturbo bipolare

Stabilizzatori dell’umore e antipsicotici sono i tipi di farmaci più utilizzati per trattare il disturbo bipolare.

Litio: il principale stabilizzatore dell’umore per il disturbo bipolare

Gli stabilizzatori dell’umore sono farmaci che aiutano a controllare gli alti e bassi tipici del disturbo bipolare. Sono basilari per il trattamento di mania e depressione. Il litio è il più vecchio e meglio conosciuto ed è molto efficace nel contenere gli episodi maniacali.

Può essere utile anche nella depressione bipolare, ma non è molto efficace per gli episodi misti o per la forma di disturbo a cicli rapidi. I suoi effetti completi sono visibili dopo circa una / due settimane di assunzione.

Effetti collaterali comuni del litio

Di seguito diamo un elenco degli effetti collaterali più comuni del litio. Alcuni spariscono non appena il corpo si adatta alla sostanza.

Aumento di peso
Sonnolenza
Tremori
Debolezza o senso di affaticamento
Sete intensa e frequente bisogno di urinare
Dolori allo stomaco
Problemi alla tiroide
Difficoltà di memoria e concentrazione
Nausea, vertigini
Diarrea

Altri fattori che possono influire sulla prescrizione delle dosi di litio

Aumento o perdita di peso
Quantità di sodio presenti nella dieta
Cambiamenti stagionali (i livelli di litio possono essere aumentati durante l’estate)
Assunzione di altri farmaci con ricetta o da banco (e.g. ibuprofene, diuretici, farmaci per la pressione o il cuore, ecc.)
Caffeina e teina
Disidratazione
Fluttuazioni ormonali durante il ciclo mestruale e la gravidanza
Cambiamenti nello stato di salute ( problemi al cuore o al fegato aumentano il livello di tossicità del litio)

Consigli per evitare livelli tossici del litio

Assicuratevi di fare regolarmente le analisi del sangue
Non modificate improvvisamente la quantità di sale nella vostra dieta, è importante soprattutto non ridurne di colpo l’assunzione.
Cercate di bere molto, soprattutto se fate attività fisica intensa o se la temperatura esterna è elevata e sudate molto.
Ricordate che le bevande alcoliche possono farvi perdere acqua, questo è molto importante da ricordare soprattutto se vi esponete al sole. Potreste causare disidratazione grave.
Chiamate subito il medico se avvertite qualche sintomo tra quelli descritti nella lista precedente. Comunicate sempre a medici e farmacisti che siete in terapia con il litio prima di farvi prescrivere qualsiasi farmaco.

Fonte: netdoctor
Anticonvulsivanti come stabilizzatori dell’umore nel disturbo bipolare

Gli anticonvulsivanti sono usati nel trattamento del disturbo bipolare come stabilizzatori dell’umore. Originariamente realizzati per il trattamento dell’epilessia, hanno mostrato di ridurre i sintomi della fase maniacale e limitare gli sbalzi d’umore.

Acido Valproico (Depakote, Depakin)

L’acido valproico, conosciuto anche come valproato è uno stabilizzatore dell’umore molto efficace. Farmaci noti sono il Depakote e il Depakin. L’acido valproico è spesso la prima scelta nei casi di cicli rapidi, mania mista o mania con allucinazioni e deliri. È un’ottima alternativa per chi tollera male gli effetti collaterali del litio.

Altri anticonvulsivanti usati come stabilizzatori sono:

Carbamazepina (Tegretol)
Lamotrigina (Lamictal)
Topiramato (Topamax)

Farmaci antidepressivi per il disturbo bipolare

Sebbene gli antidepressivi tradizionali vengano usati per trattare episodi di depressione bipolare, questo uso sta diventando sempre più controverso. Un numero crescente di ricerche mette in discussione sia la loro efficacia, sia la loro sicurezza.

Gli antidepressivi andrebbero usati con cautela

Gli antidepressivi non hanno un effetto positivo nella depressione bipolare. Numerose prove suggeriscono che gli antidepressivi non sono un trattamento efficace per la depressione bipolare. Uno studio importante finanziato dal National Institute of Mental Health (NIMH) dimostra che l’aggiunta di un antidepressivo agli stabilizzatori dell’umore non aumenta l’efficacia del trattamento del disturbo rispetto al solo stabilizzatore. Un altro studio del NIHM rileva che l’antidepressivo non è più efficace del placebo.
Gli antidepressivi possono scatenare episodi di mania in persone con disturbo bipolare. Se vengono usati antidepressivi, devono essere combinati con stabilizzatori dell’umore come litio o acido valproico.
Gli antidepressivi possono aumentare gli sbalzi di umore ciclici. Molti esperti sono convinti che nel tempo gli antidepressivi prescritti a chi presenta un disturbo bipolare aumentino la frequenza degli episodi di mania e depressione.

Stabilizzatori dell’umore

L’attenzione degli studi più recenti si concentra sull’ottimizzare le dosi di stabilizzatori nel disturbo bipolare. Se si riescono ad arrestare i cambiamenti di umore ciclici, si riescono ad eliminare completamente gli episodi depressivi. Se si riescono a contenere i cambiamenti ciclici di umore, ma rimangono i sintomi di depressione, i seguenti farmaci possono risultare utili:

Lamictal (lamotrigina)
Seroquel (quetiapina)
Zyprexa (olanzapina)
Symbyax (combinazione tra olanzapina e antidepressivo fluoxetina)

Antipsicotici

Se perdete il contatto con la realtà durante un attacco di mania o depressione, un farmaco antipsicotico potrebbe essere utile. Si è osservato che possono aiutare anche nel contenimento del semplice episodio maniacale. Gli antipsicotici risultano indicati anche nel caso in cui gli stabilizzatori dell’umore non diano i risultati desiderati. Spesso sono usati in combinazione con il litio o l’acido valproico.

Antipsicotici usati nel disturbo bipolare comprendono:

Olanzapina (Zyprexa)
Quetiapina (Seroquel)
Risperidone (Risperdal)
Ariprazole (Abilify)
Ziprasidone (Geodon)
Clozapina (Clozaril)

Comuni effetti collaterali degli antipsicotici

sonnolenza
aumento di peso
disfunzioni sessuali
bocca secca
costipazione
vista annebbiata

Altri farmaci per il disturbo bipolare

Benzodiazepine

Gli stabilizzatori dell’umore fanno effetto dopo alcune settimane dall’inizio della terapia. Nel frattempo potrebbe essere utile una prescrizione a base di benzodiazepine per alleviare i sintomi come ansia, agitazione o insonnia. Funzionano come sedativi di rapido effetto nell’arco di 30 minuti – 1 ora. Per il loro elevato potenziale, le benzodiazepine dovrebbero essere utilizzate solo fino a che lo stabilizzatore non comincia ad essere efficace. Chi ha una storia di abuso di sostanze, dovrebbe essere particolarmente cauto nell’uso di questi farmaci.

Maggiori informazioni sul sito Anxiety Medication: What You Need to Know About Anti-Anxiety Drugs

Farmaci che bloccano i canali del calcio

I farmaci che bloccano i canali del calcio vengono a volte prescritti per chi soffre di disturbo bipolare. Tradizionalmente usati per le patologie cardiache e per l’ipertensione (pressione alta), hanno anche l’effetto di stabilizzare l’umore. Hanno meno effetti collaterali degli altri stabilizzatori, ma sono anche meno efficaci. Possono comunque essere un’opzione per le persone intolleranti al litio o agli anticonvulsivanti.

Farmaci per la tiroide

Le persone che soffrono di disturbo bipolare hanno spesso livelli elevati di ormoni tiroidei. Le disfunzioni tiroidee sono molto frequenti in chi soffre di rapidi mutamenti ciclici. Il trattamento con il litio può anche causare ipotiroidismo, in questi casi vengono aggiunti farmaci tiroidei.
Si stanno facendo ricerche anche sull’effetto stabilizzatore dei farmaci tiroidei per la depressione bipolare, grazie anche ai minimi effetti secondari.




fonte helpguide.com


Bipolar Medication Guide
Medications and Drugs for Bipolar Disorder Treatment
Bipolar Medication Guide

If someone close to you has bipolar disorder, your love and support can make a difference in treatment and recovery. You can help by learning about the illness, offering hope and encouragement, keeping track of symptoms, and being a partner in treatment. But caring for a person with bipolar disorder will take a toll if you neglect your own needs, so it’s important to find a balance between supporting your loved one and taking care of yourself.
The role of medication in bipolar disorder treatment

If you have bipolar disorder, medication will likely be the foundation of your treatment plan. Medication can bring mania and depression under control and prevent relapse once your mood has stabilized. You may not like the idea of taking bipolar medication long term, especially if you’re struggling with unpleasant side effects. But just as a diabetic needs to take insulin in order to stay healthy, taking medication for bipolar disorder will help you maintain a stable mood.

However, do not expect medication alone to solve all your problems. There are plenty of other steps you can take to manage your symptoms and reduce the amount of medication required. Medication is most effective when used in combination with other bipolar disorder treatments, including therapy, self-help coping strategies, and healthy lifestyle choices.
Tips for getting the most out of medication for bipolar disorder

Avoid antidepressants. The treatment for bipolar depression is different than for regular depression. In fact, antidepressants can actually make bipolar disorder worse or trigger a manic episode. Try mood stabilizers first and never take antidepressants without them, as antidepressants can trigger mania and rapid mood cycling when used on their own.
Take advantage of natural mood stabilizers. Your lifestyle has an impact on your symptoms. If you make healthy daily choices, you may be able to reduce the amount of medication you need. Mood stabilizers that don’t require a prescription include keeping a strict sleep schedule, exercising regularly, practicing relaxation techniques, and developing a solid support system.
Add therapy to your treatment plan. Research shows that people who take medication for bipolar disorder tend to recover much faster and control their moods better if they also get therapy. Therapy gives you the tools to cope with life's difficulties, monitor your progress, and deal with the problems bipolar disorder is causing in your personal and professional life.
Continue taking medication, even after you feel better. The likelihood of having a relapse is very high if you stop taking your bipolar medication. Suddenly stopping medication is especially dangerous. Talk to your doctor before you make any changes, even if you believe you no longer need medication. Your doctor can help you make any adjustments safely.

Finding the right bipolar disorder medication

It can take a while to find the right bipolar medication and dose. Everyone responds to medication differently, so you may have to try several bipolar disorder drugs before you find the one that works for you. Be patient, but don’t settle for a bipolar medication that makes you feel lousy, either.

Once you've discovered the right bipolar disorder drug or drug cocktail, it may still take time to determine the optimal dose. In the case of mood stabilizing medications such as lithium, the difference between a beneficial dose and a toxic one is small. Continue taking your medication even after you feel better as the likelihood of having a relapse is very high. Frequent office visits to re-evaluate your bipolar medication needs and careful monitoring of symptoms and side effects will help you stay safe.
Learn about your bipolar disorder medication

When starting a new medication for bipolar disorder, educate yourself about how to take it safely. Questions to ask your doctor about any new prescription include:

Are there any medical conditions that could be causing or exacerbating my mood swings?
What are the side effects and risks of the medication you are recommending?
When and how should I take this medication?
Are there any foods or other substances I will need to avoid?
How will this drug interact with my other prescriptions?
How long will I have to take this medication?
Will withdrawing from the drug be difficult if I decide to stop?
Will my symptoms return when I stop taking the medication?

How often should I talk with my doctor?

During acute mania or depression, most people talk with their doctor at least once a week, or even every day, to monitor symptoms, medication doses, and side effects. As you recover, you will see your doctor less often; once you are well, you might see your doctor for a quick review every few months. Regardless of scheduled appointments or blood tests, call your doctor if you have:

Suicidal or violent feelings
Changes in mood, sleep, or energy
Changes in medication side effects
Need for over-the-counter medication (cold or pain medicine)
An acute medical illness or need for surgery, extensive dental care, or changes in other medicines you take
A change in your medication situation, such as pregnancy

Source: Treatment of Bipolar Disorder: A Guide for Patients and Families
Generic vs. Brand-Name Drugs

Generic drugs have the same use, dosage, side effects, risks, safety profile, and potency as the original brand-name drug. The main reason why generic drugs are cheaper than brand-name drugs is that the generic drug manufacturer does not need to recoup huge expenses for developing and marketing a drug. Once the patent for the original drug has expired, other manufacturers can produce the same drug with the same ingredients at a markedly lower cost.

Occasionally, brand-name drugs have different coatings or color dyes to change their appearance. In rare cases, these extra ingredients will make the generic form of the drug less tolerable, so if your condition worsens after switching from a brand-name to a generic drug, consult your doctor. In most cases, however, generic drugs are just as safe and effective as brand-name drugs, and a lot easier on your wallet.
Taking medication for bipolar disorder responsibly

All prescription drugs come with risks, but if you take your bipolar disorder medications responsibly and combine them with therapy and healthy lifestyle choices, you can minimize the risks and maximize your chances of treatment success.
Take your bipolar medication as prescribed

You may be tempted to stop taking your bipolar disorder medication if you're experiencing side effects. Or conversely, you may want to stop taking your pills because you feel great and don't think you need them anymore. However, stopping maintenance medication comes with a high risk of relapse. Stopping cold turkey is even more risky.

Before you make any bipolar medication changes, talk to you doctor. If you don't like the way the drug makes you feel or if it's not working, there may be other options you can try. And if you decide that medication is not for you, your doctor can help you taper off the drugs safely.
Keep track of side effects

Track any side effects you experience. Using a log, keep a record of your symptoms, when they occur, and how bad they are. Bring the worksheet to your doctor. He or she may have suggestions for minimizing the side effects. If side effects are severe, your doctor may switch you to another drug or change your bipolar medication dose.
Be aware of potential drug interactions

You should always check for drug interactions before taking another prescription medication, over-the-counter drug, or herbal supplement. Drug interactions can cause unexpected side effects or make your bipolar disorder medication less effective or even dangerous. Mixing certain foods and beverages with your bipolar medication can also cause problems.

Talk to your doctor about special precautions for the bipolar medication or medications you’re taking. You can also learn about potential interactions by reading drug labels or talking to your pharmacist.
Tips for managing bipolar disorder medications

Use a daily reminder/medication saver system to make sure you are taking all of the necessary medications.
Throw away old medications or those you are no longer taking.
Realize that medications work best when you are making other healthy choices. Don’t expect a pill to fix a bad diet, lack of exercise or an abusive or chaotic lifestyle.
Reduce or discontinue the use of alcohol. Alcohol is a depressant and makes recovery even more difficult. It can also interfere with the way your medication works.

Source: Depression and Bipolar Support Alliance
Lithium: The first mood stabilizer for bipolar disorder

Mood stabilizers are medications that help control the highs and lows of bipolar disorder. They are the cornerstone of treatment, both for mania and depression. Lithium is the oldest and most well-known mood stabilizer. It is highly effective for treating mania.

Lithium can also help bipolar depression. However, it is not as effective for mixed episodes or rapid cycling forms of bipolar disorder. Lithium takes from one to two weeks to reach its full effect.
Common side effects of lithium

The following side effects are common on lithium. Some may go away as your body adapts to the medication.

Weight gain
Drowsiness
Tremor
Weakness or fatigue
Excessive thirst; increased urination
Stomach pain
Thyroid problems
Memory and concentration problems
Nausea, vertigo
Diarrhea


The importance of regular blood tests

If you take lithium, it’s important to have regular blood tests to make sure your dose is in the effective range. Doses that are too high can be toxic. When you first start taking it, your doctor may check your blood levels once or twice a week. Once the right dose has been determined and your levels are steady, blood tests will be less frequent.

However, it’s still important to get blood tests every two to three months, since many things can cause your lithium levels to change. Even taking a different brand of lithium can lead to different blood levels.
Other factors that influence your lithium levels include:

Weight loss or gain
The amount of sodium in your diet
Seasonal changes (lithium levels may be higher in the summer)
Many prescription and over-the-counter drugs (e.g. ibuprofen, diuretics, and heart and blood pressure medication)
Caffeine, tea, and coffee
Dehydration
Hormonal fluctuations during the menstrual cycle and pregnancy
Changes in your health (for example, heart disease and kidney disease increase the risk of lithium toxicity)


What can I do to avoid toxic lithium levels from developing?

Make sure that you go for the blood tests whenever they are needed.
Don't suddenly change the amount of salt in your diet; it is especially important not to suddenly reduce your salt intake.
Make sure that you drink enough fluids, especially if you are exercising heavily or in hot weather when you will sweat more.
Remember that alcoholic drinks can make you lose water overall. This is particularly important to bear in mind if you are on vacation in the sun: you may feel like drinking more alcohol, and the weather may be hot so you sweat more.
See a doctor straight away if you get any of the physical illnesses or symptoms listed above. Always tell any doctor or pharmacist that you are taking lithium before you are prescribed, or buy, any new medicines.

Source: Netdoctor.co.uk
Anticonvulsant mood stabilizers for bipolar disorder

Anticonvulsants are used in the treatment of bipolar disorder as mood stabilizers. Originally developed for the treatment of epilepsy, they have been shown to relieve the symptoms of mania and reduce mood swings.
Valproic acid (Depakote)

Valproic acid, also known as divalproex or valproate, is a highly effective mood stabilizer. Common brand names include Depakote and Depakene. Valproic acid is often the first choice for rapid cycling, mixed mania, or mania with hallucinations or delusions. It is a good bipolar medication option if you can’t tolerate the side effects of lithium.

Common side effects include:

Drowsiness
Weight gain
Dizziness
Tremor
Diarrhea
Nausea


Other anticonvulsant medications for bipolar disorder

Other anticonvulsants that can be used as mood stabilizers include:

Carbamazepine (Tegretol)
Lamotrigine (Lamictal)
Topiramate (Topamax)

Antidepressant medications for bipolar disorder

Although antidepressants have traditionally been used to treat episodes of bipolar depression, their use is becoming more and more controversial. A growing body of research calls their safety and efficacy into question.
Antidepressants should be used with caution

Antidepressants don’t work very well for bipolar depression. Mounting evidence suggests that antidepressants aren’t effective in the treatment of bipolar depression. A major study funded by the National Institute of Mental Health showed that adding an antidepressant to a mood stabilizer was no more effective in treating bipolar depression than using a mood stabilizer alone. Another NIHM study found that antidepressants work no better than placebo.
Antidepressants can trigger mania in people with bipolar disorder. If antidepressants are used at all, they should be combined with a mood stabilizer such as lithium or valproic acid. Taking an antidepressant without a mood stabilizer is likely to trigger a manic episode.
Antidepressants can increase mood cycling. Many experts believe that over time, antidepressant use in people with bipolar disorder has a mood destabilizing effect, increasing the frequency of manic and depressive episodes.

Treating bipolar depression with mood stabilizers

The new focus in bipolar depression treatment is on optimizing the dose of mood stabilizers. If you can stop your mood cycling, you might stop having depressive episodes entirely. If you are able to stop the mood cycling, but symptoms of depression remain, the following medications may help:

Lamictal (lamotrigine)
Seroquel (quetiapine)
Zyprexa (olanzapine)
Symbyax (a pill that combines olanzapine with the antidepressant fluoxetine)

What should I do if I’m currently taking an antidepressant?

First, and most importantly, don’t panic! DO NOT stop taking your antidepressant suddenly, as this can be dangerous. Talk to your doctor about slowly tapering off the antidepressant. The tapering process should be done very slowly, usually over the course of several months, in order to reduce adverse withdrawal effects. Only stop taking antidepressants immediately if any symptoms of mania or hypomania develop.
Antipsychotic medications for bipolar disorder

If you lose touch with reality during a manic or depressive episode, an antipsychotic drug may be prescribed. They have also been found to help with regular manic episodes. Antipsychotic medications may be helpful if you have tried mood stabilizers without success. Often, antipsychotic medications are combined with a mood stabilizer such as lithium or valproic acid.

Antipsychotic medications used for bipolar disorder include:

Olanzapine (Zyprexa)
Quetiapine (Seroquel)
Risperidone (Risperdal)
Ariprazole (Abilify)
Ziprasidone (Geodon)
Clozapine (Clozaril)


Common side effects of antipsychotic medications for bipolar disorder

Drowsiness
Weight gain
Sexual dysfunction
Dry mouth
Constipation
Blurred vision


Dealing with antipsychotic-induced erectile dysfunction

Sexual and erectile dysfunction is a common side effect of antipsychotic medications, one that often deters bipolar disorder patients from continuing medication. However, a recent study has shown that the medication Sildenafil citrate (Viagra) is both safe and effective in the treatment of antipsychotic-induced erectile dysfunction in men.

Source: The American Journal of Psychiatry
Other medications for bipolar disorder
Benzodiazepines

Mood stabilizers can take up to several weeks to reach their full effect. While you’re waiting for the medication to kick in, your doctor may prescribe a benzodiazepine to relieve any symptoms of anxiety, agitation, or insomnia. Benzodiazepines are fast-acting sedatives that work within 30 minutes to an hour. Because of their high addictive potential, however, benzodiazepines should only be used until your mood stabilizer or antidepressant begins to work. Those with a history of substance abuse should be particularly cautious.
Calcium channel blockers

Traditionally used to treat heart problems and high blood pressure, they also have a mood stabilizing effect. They have fewer side effects than traditional mood stabilizers, but they are also less effective. However, they may be an option for people who can’t tolerate lithium or anticonvulsants.
Thyroid medication

People with bipolar disorder often have abnormal levels of thyroid hormone. Thyroid dysfunction is particularly prevalent in rapid cyclers. Lithium treatment can also cause low thyroid levels. In these cases, thyroid medication is added to the drug treatment regimen. While research is still ongoing, thyroid medication also shows promise as a treatment for bipolar depression with minimal side effects.
Bipolar disorder medication alone is not enough

Bipolar medication is most effective when used in combination with other bipolar disorder treatments, including therapy, self-help coping strategies, natural mood stabilizers, and healthy lifestyle choices.

Therapy. People who take medication for bipolar disorder tend to recover much faster and control their moods much better if they also get therapy. Therapy gives you the tools to cope with life's difficulties, monitor your progress, and deal with the problems bipolar disorder is causing in your personal and professional life.
Exercise. Getting regular exercise can reduce bipolar disorder symptoms and help stabilize mood swings. Exercise is also a safe and effective way to release the pent-up energy associated with the manic episodes of bipolar disorder.
Stable sleep schedule. Studies have found that insufficient sleep can precipitate manic episodes in bipolar patients. To keep symptoms and mood episodes to a minimum maintain a stable sleep schedule. It is also important to regulate darkness and light exposure as these throw off sleep-wake cycles and upset the sensitive biological clock in people with bipolar disorder.
Healthy diet. Omega-3 fatty acids may lessen the symptoms of bipolar disorder. Weight gain is a common side effect of many bipolar medications, so it’s important to adopt healthy eating habits to manage your weight. Avoid caffeine, alcohol, and drugs as they can adversely interact with bipolar medications.
Social support network. Living with bipolar disorder can be challenging, and having a solid support system in place can make all the difference in your outlook and motivation. Participating in a bipolar disorder support group can give you the opportunity to share your experiences and learn from others. Support from loved ones also makes a huge difference, so reach out to your family and friends. They care about you and want to help.

More help for bipolar disorder
Next step...

Natural mood stabilizers for bipolar disorder Natural mood stabilizers for bipolar disorder. There are many things you can do to stabilize your mood. The way you live your life is just as important, if not more so, than the medication you take. Making healthy choices for yourself can make a huge difference in how you feel. Read Bipolar Support and Self-Help.
Bipolar disorder signs and treatment

Bipolar Disorder Signs and Symptoms: Recognizing Mania, Hypomania and Bipolar Depression
Bipolar Disorder Treatment: Treatment and Therapy for Bipolar Mania and Bipolar Depression
Helping a Loved One with Bipolar Disorder: Bipolar Disorder in Children, Teens, and Family Members

Related issues

Suicide Prevention: How to Help Someone who is Suicidal
Suicide Help: Dealing with Suicidal Thoughts and Feelings

Resources and references
General information about bipolar disorder medications

Bipolar Disorder – This overview of bipolar disorder includes detailed information toward the end of the article on medications used to treat bipolar disorder. (University of Maryland Medical Center)

Medication for Bipolar Disorder – In-depth look at bipolar disorder drugs, including the different types, special considerations and precautions, and questions to ask your doctor. (Psychology Information Online)

Generic and Brand Name Drugs: Understanding the Basics (PDF) – Learn about generic and brand name drugs for bipolar disorder and how to make smart medication choices. (Depression and Bipolar Support Alliance)
Mood stabilizer medications for bipolar disorder

Lithium – Learn all about lithium, including common side effects, risks, how to take it safely and effectively, and why regular blood tests are necessary. (Netdoctor.co.uk)

About Medications: Lithium – Find questions and answers about lithium and its use in the treatment of bipolar disorder. Covers side effects and safety guidelines. (National Alliance on Mental Illness)

Mood Stabilizers – Introduction to the mood stabilizers for manic depression and how to choose the right one. Includes the latest research on the effectiveness of different medications. (PsychEducation.org)

Bipolar Meds – Lithium and Mood Stabilizers – Describes mood stabilizers and their use in bipolar disorder. Includes research and usage guidelines for lithium and divalproex sodium. (McMan's Depression and Bipolar Web – lots of ads)
Antidepressant medications for bipolar disorder

Wrestling with Bipolar Disorder - Covers the negative effects of antidepressant medication on the course of bipolar disorder, and new drug options for the depressive phase. (Psychology Today)

Antidepressants in Bipolar Disorder: The Controversies – Summary of the research on antidepressant medication for the treatment of bipolar disorder, including information about the risks. (PsychEducation.org)
Antipsychotic medications for bipolar disorder

Antipsychotics and Bipolar Disorder – Guide to the use of antipsychotic medication in the treatment of bipolar disorder. Includes side effects and the latest research. (Netdoctor.co.uk)

Bipolar Meds - The Antipsychotics – Covers the history of antipsychotic medications and their use in treating mania and depression. (McMan's Depression and Bipolar Web)
Delving deeper into bipolar disorder medication treatment

Management of Bipolar Disorder – Discusses the signs of bipolar disorder, co-occurring conditions, medication treatment recommendations, and drug interactions to watch for. (American Academy of Family Physicians)
Combining complementary treatments with medications for bipolar disorder

Systematic Treatment Enhancement Program for Bipolar Disorder (STEP-BD) – Details the long-term outpatient study designed to find out which treatments, or combinations of treatments, are most effective for treating bipolar disorder. (National Institute of Mental Health)

Peer Support – How to find in-person and online support for bipolar disorder. (Depression and Bipolar Support Alliance)

A Healthy Diet: Tips for Individuals With Bipolar Disorder – Nutrition expert explains what you need to know about creating a bipolar-conscious diet. (HealthCentral)

Bipolar Disorder, Light, and Darkness: Treatment Implications – Learn how light affects the brain and what this can mean for bipolar disorder symptoms and treatment. (PsychEducation.org)

Authors: Melinda Smith, M.A., Lawrence Robinson, and Jeanne Segal, Ph.D. Reviewed by Damon Ramsey, MD. Last updated: November 2014.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13392
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
Reputation System ©'