Noruxol - per ferite, cicatrici, cheloidi (pomata a base di collagenasi)

Spazio per medici, farmacisti, infermieri e tutti coloro che sentono di voler condividere - o di avere bisogno di - informazioni importanti inerenti ai farmaci (ipnotici, ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici), malattie e salute.
Affrontiamo anche tematiche riguardanti la droga, l'alcolismo, i disturbi di personalità quali borderline, narcisistico, evitante, derealizzazione, depersonalizzazione.
Condividiamo anche informazioni utili sulle nuove scoperte scientifiche in campo medico.

Noruxol - per ferite, cicatrici, cheloidi (pomata a base di collagenasi)

Messaggioda Royalsapphire » 25/06/2016, 19:31



Decodifica codice MIF:
D - Dermatologici
D03 - Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni
D03B - Enzimi
D03BA - Enzimi proteolici
090400 - COLLAGENASI


Forme farmaceutiche:
Pomata.


Categoria terapeutica e proprieta':
Cicatrizzante.


Indicazioni:
Detersione enzimatica delle piaghe necrotiche comprese le ulcere
delle gambe e le ulcere da decubito.


Controindicazioni:
Pazienti con ipersensibilita' verso la sostanza; ustioni gravi.


Precauzioni di impiego:
Dovrebbe essere evitato il contatto con gli occhi e le mucose.
In pazienti diabetici, le gangrene secche dovrebbero essere
inumidite avendo la precauzione di evitarne la trasformazione in
gangrene bagnate.
Benche' non siano stati evidenziati effetti teratogeni, la
collagenasi deve essere somministrata durante i primi tre mesi di
gravidanza solo quando strettamente indicato.
Poiche' la collagenasi non entra nella circolazione sistemica e'
inverosimile che sia escreta dal latte materno.


Interazioni con altri medicinali e di qualsiasi altro genere:
La collagenasi non dovrebbe essere usata in presenza di
antisettici, metalli pesanti, detergenti e saponi poiche' essi ne
inibiscono l'attivita' enzimatica.
Tirotricina, gramicidina e tetracicline non dovrebbero essere usate
localmente con collagenasi.


Avvertenze speciali:
L'uso prolungato di prodotti per uso topico puo' dare origine a
fenomeni di sensibilizzazione.
Ogni qualvolta e' presente una infezione, deve essere considerato
un appropriato trattamento antibiotico.
Cloramfenicolo, neomicina, framicetina, bacitracina, gentamicina,
polimixina B e macrolidi - esempio eritromicina - si sono mostrati
compatibili con la collagenasi.


Posologia e modalita' d'uso:
Per assicurare il successo enzimatico del trattamento delle piaghe
con le collagenasi, deve essere presente una sufficiente umidita'
nell'area della piaga. Pertanto, nelle piaghe secche, la base della
piaga deve essere inumidita con soluzione fisiologica salina (0,9%
NaCl) o altre soluzioni che sono ben tollerate dal tessuto (esempio
glucosio).
Croste secche e dure dovrebbero essere prima ammorbidite applicando
una fasciatura umida.
Uno strato di collagenasi di circa 2 mm di spessore deve essere
applicato con la medicazione o direttamente sull'area leggermente
inumidita, una volta al giorno. Coprire la superficie della piaga
per assicurare il contatto.
Non e' necessario applicare un abbondante strato di prodotto sulla
piaga poiche' questo non favorisce il progredire della detersione.
Come e' comunemente utilizzato nella pratica clinica il bordo delle
piaghe e la pelle sana devono essere protetti per evitare possibili
irritazioni.
Generalmente e' sufficiente cambiare la medicazione una volta al
giorno salvo diverso parere del medico.
Sovradosaggio.
L'accidentale assunzione del farmaco e' improbabile, ma se accade,
deve essere rimosso dallo stomaco con il vomito e se necessario con
la lavanda gastrica.


Effetti indesiderati:
Gli effetti indesiderati possono includere dolore locale, prurito,
bruciore ed eritema.
In caso di gravita' delle reazioni deve essere presa in
considerazione l'interruzione della terapia.


Modalita' di conservazione:
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13266
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Noruxol - crema con collagenasi - per ferite, cicatrici, cheloidi

Messaggioda Royalsapphire » 22/06/2017, 9:04



Noruxol, crema farmacologica per curare le piaghe da decubito e le lesioni della pelle.


Nuroxol è una preparato medico dal forte potere cicatrizzante, utile in casi di ferite ed ulcerazioni, particolarmente indicato per la detersioni di piaghe necrotiche, ed anche per quelle da decubito.

Noruxol grazie ad una serie di enzimi astratti come il Clostridium e la Collagenasi, ha un forte potere terapeutico, e tali enzimi si attivano per la guarigione delle ferite, data la capacità di digerire le fibre di collagene presenti nelle lesioni, facilitando in questa maniera la perdita di materiale necrotico, che è il responsabile della limitazione nel processo di cicatrizzazione, esponendo al tempo stesso la ferita ad eventuali infezioni batteriche da parte di patogeni opportunisti.

Attraverso la detersione enzimatica delle ferite e del materiale necrotico relativo ad esse, oltre a ridurre la possibilità di eventuali infezioni, induce un incremento del tur-over da parte delle cellule e delle proteine, migliorando in maniera tale la ripresa a livello istologico e funzionale della ferita stessa. Questa attività viene agevolata ulteriormente dall’assenza di reazioni avverse, perché non è presente l’assorbimento sistemico.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13266
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile


Torna a Forum su Farmaci, Medicina generale, e Disturbi della Personalità

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Reputation System ©'