ricordando Pasolini...

La Setta Dei Poeti Estinti.
Poesie, racconti, libri, letteratura, miti, leggende barzellette... Condividiamo le creazioni dei Grandi e... anche nostre!

ricordando Pasolini...

Messaggioda ilungamwepu » 01/11/2015, 21:45



Un affetto e la vita
(Pier Paolo Pasolini)

Ho un affetto più grande di qualsiasi amore
su cui esporre inutilizzabili deduzioni –
Tutte le esperienze dell'amore
sono infatti rese misteriose da quell'affetto
in cui si ripetono identiche.
Sono legato ad esso
perché me ne impedisce altri.
Ma sono libero perché sono un po' più libero da me stesso.
La vita perde interesse perché si è ridotta a un teatro
in cui le fasi di questo affetto si svolgono:
e così ho perso l'ebbrezza di avere strade sconosciute
da prendere ogni sera
(al vecchio vento che annuncia cambiamenti di ore e stagioni).
Ma che ebbrezza nel poter dire: "Io non viaggio più".
Tutto è monotono perché in tutto non c'è altro
che un certo luccichio di occhi,
un certo modo di correre un po' buffo,
un certo modo di dire "Paolo", e un certo modo
di straziare a causa della rassegnazione.
Ma tutto è messo in forse dal terrore che qualcosa cambi.
In ogni amore c'è una fusione tra la persona che si ama
e qualcun altro: ma ciò è naturale. Nell'affetto
ciò sembra invece così innaturale:
la fusione avviene a tali profondità
che non è possibile darne spiegazioni, trarne motivi
per congratularsi, comunque essa sia, della propria sorte.
La tenerezza che tale affetto impone
al profondo, non conduce a fecondare
né a essere fecondati, anche se per gioco;
eppure si soccombe ad esso
con lo stesso senso di precipitare nel vuoto
che si prova gettando il seme, quando si muore
e si diventa padri. Infine (ma quante altre
cose si potrebbero ancora dire!),
benché sembri assurdo, per un simile affetto,
si potrebbe anche dare la vita. Anzi, io credo
che questo affetto altro non sia che un pretesto
per sapere di avere una possibilità – l'unica –
di disfarsi senza dolore di se stessi.




http://www.raistoria.rai.it/articoli/moravia-orazione-funebre-per-pasolini/11577/default.aspx?fb_comment_id=10150793279583439_280235092#f370a0d9f4
  • 0

Avatar utente
ilungamwepu
Amico level fourteen
 
Stato:
Messaggi: 678
Iscritto il: 24/03/2015, 23:16
Località: toscana
Citazione: Ma io sempre estraneo, sempre penetrando il più intimo essere della mia vita, vado dentro di me cercando l'ombra (F. Pessoa)
Genere: Maschile

ricordando Pasolini...

Messaggioda io sono Nessuno » 01/11/2015, 22:11



Sugli scontri fra i sessantottini e le forze dell'ordine...

Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte
coi poliziotti,
io simpatizzavo coi poliziotti!
Perché i poliziotti sono figli di poveri.
Vengono da periferie, contadine o urbane che siano.
Quanto a me, conosco assai bene
il loro modo di esser stati bambini e ragazzi,
le preziose mille lire, il padre rimasto ragazzo anche lui,
a causa della miseria, che non dà autorità.
La madre incallita come un facchino, o tenera,
per qualche malattia, come un uccellino;
i tanti fratelli, la casupola
tra gli orti con la salvia rossa (in terreni
altrui, lottizzati); i bassi
sulle cloache; o gli appartamenti nei grandi
caseggiati popolari, ecc. ecc.
E poi, guardateli come li vestono: come pagliacci,
con quella stoffa ruvida che puzza di rancio
fureria e popolo. Peggio di tutto, naturalmente,
e lo stato psicologico cui sono ridotti
(per una quarantina di mille lire al mese):
senza più sorriso,
senza più amicizia col mondo,
separati,
esclusi (in una esclusione che non ha uguali);
umiliati dalla perdita della qualità di uomini
per quella di poliziotti (l’essere odiati fa odiare).
Hanno vent’anni, la vostra età, cari e care.
Siamo ovviamente d’accordo contro l’istituzione della polizia.
Ma prendetevela contro la Magistratura, e vedrete!
I ragazzi poliziotti
che voi per sacro teppismo (di eletta tradizione
risorgimentale)
di figli di papà, avete bastonato,
appartengono all’altra classe sociale.
A Valle Giulia, ieri, si è cosi avuto un frammento
di lotta di classe: e voi, amici (benché dalla parte
della ragione) eravate i ricchi,
mentre i poliziotti (che erano dalla parte
del torto) erano i poveri. Bella vittoria, dunque,
la vostra! In questi casi,
ai poliziotti si danno i fiori, amici.
  • 0

http://www.utopia.it/
Avatar utente
io sono Nessuno
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 915
Iscritto il: 26/08/2015, 12:43
Genere: Maschile

ricordando Pasolini...

Messaggioda Mirrorblame » 02/11/2015, 9:51



"Lei ha scritto "sul piano esistenziale io sono un contestatore globale. La mia disperata sfiducia in tutte le società storiche mi porta a una forma... Di anarchia apocalittica". Che mondo sogna?"

"Non ho speranze. Quindi... Non vi disegno nemmeno un mondo futuro"

Le sue dichiarazioni più belle, e soprattutto più azzeccate.

Guarda su youtube.com


Guarda su youtube.com
  • 0

Avatar utente
Mirrorblame
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2623
Iscritto il: 19/06/2014, 7:07
Località: Nel baratro
Citazione: ‘Signore, – disse, – non ne posso più! Toglimi la vita, perché non valgo più dei miei padri’ (1Re 19:4,5)
Genere: Maschile

ricordando Pasolini...

Messaggioda LuxUmbra » 02/11/2015, 18:37



Io per commemorarlo prendo il testo della canzone di De Andrè "una storia sbagliata":

E' una storia da dimenticare
e' una storia da non raccontare
e' una storia un po' complicata
e' una storia sbagliata.

Comincio' con la luna sul posto
e fini' con un fiume d'inchiostro
e' una storia un poco scontata
e' una storia sbagliata.

Storia diversa per gente normale
storia comune per gente speciale
cos'altro vi serve da queste vite
ora che il cielo al centro le ha colpite
ora che il cielo ai bordi le ha scolpite.

E' una storia di periferia
e' una storia da una botta e via
e' una storia sconclusionata
una storia sbagliata.

Una spiaggia ai piedi del letto
stazione Termini ai piedi del cuore
una notte un po' concitata
una notte sbagliata.

Notte diversa per gente normale
notte comune per gente speciale
cos'altro ti serve da queste vite
ora che il cielo al centro le ha colpite
ora che il cielo ai bordi le ha scolpite.

E' una storia vestita di nero
e' una storia da basso impero
e' una storia mica male insabbiata
e' una storia sbagliata.

E' una storia da carabinieri
e' una storia per parrucchieri
e' una storia un po' sputtanata
o e' una storia sbagliata.

Storia diversa per gente normale
storia comune per gente speciale
cos'altro ti serve da queste vite
ora che il cielo al centro le ha colpite
ora che il cielo ai bordi le ha scolpite.

Per il segno che c'e' rimasto
non ripeterci quanto ti spiace
non ci chiedere piu' come e' andata
tanto lo sai che e' una storia sbagliata
tanto lo sai che e' una storia sbagliata.
  • 0

Avatar utente
LuxUmbra
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 177
Iscritto il: 18/10/2015, 19:29
Località: Varese
Citazione: "Non ho mai assicurato a nessuno che starmi accanto sia semplice. Io, per convivere con me stessa, sono impazzita."
Genere: Femminile


Torna a La setta dei poeti estinti - Forum Letteratura

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'