da galassialuce » 05/10/2018, 1:01
All'Amore e alla Luce
Tutto brilla tutto è gaudente e rifulge il guardo nostro nell'aurora amorevolmente candido sempre smaniosi di baci ed abbracci anche tra rovi impertinenti sempiternamente sapremo trovare la nostra via quindi tutto sarà lieto ed ogni cosa diverrà una melodia lontana certo però esistente e le iridi affisseranno nuove albe e i pensieri diverranno per incanto leggiadri e il mattino ci sorriderà ed ogni malinconica rimembranza rigetteremo e nell'aere impalpabile diverremo un riflesso dell'infinito e ci riposeremo esausti ma felici tra le fronde sorridendo all'Amore e alla Luce.
Quando io ti vedo e odo la tua voce,ti adoro,guardando la casa stellata della vergine:poiché i tuoi atti si estendono al cielo,o divina Ipazia,ornamento di ogni discorso,stella purissima dell'arte della sapienza.
(Pallada)
...La Luce è quindi strettamente legata alla conoscenza.Ma abbiamo altri tipi di mitologemi legati alla Luce,come primo tra tutti quello della Luce identificata con la divinità,o ancora la Luce associata all’Amore (“Ed io non sono che il lato oscuro di una vita in cui la Luce è coscienza del mio Amore”, Joe Bousquet),o quello che associa la Luce al principio femminile,così come lo troviamo – tra i molti “luoghi” – nel Rg-Veda.
(JungItalia)
