scienze della formazione

Sfruttiamo questo spazio anche per parlare di scuola, di compagni, di colleghi, di materie. Chiediamo/diamo aiuto e spiegazioni su tutto ciò che concerne lo studio (scuola e università).
Inoltre, date le condizioni critiche in cui si trova l'Italia, ecco un forum che vuole raccogliere storie, idee, iniziative e proposte, qui e all'estero.

scienze della formazione

Messaggioda anto87 » 24/03/2016, 11:16



ciao! sto valutando l'idea di iscrivermi all'universita', tra i miei desideri ci sarebbe quello di poter fare l'insegnante elementare/medie e ho letto su internet che occorre una laurea in scienze della formazione, se qualcuno ha fatto questo percorso o ne ha un'idea e ha voglia di condividerla mi farebbe piacere leggere qualche testimonianza...da quello che ho capito non e' facile riuscire a diventare insegnanti ma tanto sarebbe un percorso parallelo e poi il tempo non mi spaventa...sono fieramente in ritardo sulla vita :)
  • 0

Avatar utente
anto87
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 177
Iscritto il: 09/02/2016, 14:12
Località: milano
Citazione: ...e non e' mica la fine se mai dovessimo sbagliare...
Genere: Maschile

scienze della formazione

Messaggioda Markos » 24/03/2016, 19:01



Non posso aiutarti in proposito mi spiace...
Ma ti faccio i miei più grossi in bocca al lupo!!!!
E' un percorso che sarebbe interessato anche a me ai tempi...
Ma ero troppo pigro e infobicato....
  • 1

Markos
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 49
Iscritto il: 31/10/2013, 7:35
Località: Milano
Citazione: "Mi sento come vil Coyote che cade ma non molla mai"
Genere: Maschile

scienze della formazione

Messaggioda Silvia<3 » 31/03/2016, 18:20



Ciao! Guarda, io studio Scienze Pedagogiche e dell'Educazione. Avevo provato anche il test per Scienze della Formazione Primaria però non l'ho superato. Mi sarebbe piaciuto insegnare alla scuola primaria (elementare), anche perché ho la dote di saper spiegare bene le cose. Il percorso è lungo 5 anni, non c'è la possibilità di fermarsi ai tre. Ci sono anche esami di Fisica, Chimica, Matematica. Anche per questi motivi io ho scelto di non ritentare il test. Però ti dico: se è la tua passione, provaci.
PS con la laurea in scienze della formazione primaria puoi insegnare solo alla scuola primaria (comunemente detta elementare) e alla scuola dell'infanzia (asilo dai 6 anni). Per insegnare alle medie devi specializzarti in una disciplina; dunque se vuoi insegnare italiano dovrai fare Lettere, ad esempio.
  • 2

Silvia<3
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 52
Iscritto il: 29/06/2014, 15:36
Località: La Spezia
Genere: Femminile

scienze della formazione

Messaggioda 九喇嘛 » 31/03/2016, 19:16



Io ero partito con l'idea di fare l'università ma per problemi economici, che in realtà i miei genitori non me la volevano pagare cosi ho perso un anno nel frattempo mi sono messo a lavorare, avendo trovato un buon lavoro ho comunque deciso di iscrivermi all'università per seguire il percorso per stare in pace con me stesso.
Avevo scelto Ingegneria Chimica un percorso mooolto difficile ma che non mi spaventa perciò ho deciso di proseguire comunque lavorando.
Non frequento l'università per colpa di alcuni orari lavorativi sconvenienti in certi giorni ma d'altronde il mio indirizzo non obbliga a frequentare l'università.
Per il resto hai scelto bene e mi raccomando scegli il prima possibile ed un consiglio che ti do è di andare sul sito del tuo indirizzo (dopo aver scelto ed essere stati ammessi per poter frequentare il tuo indirizzo) e chiedere per ciascun professore il libro richiesto per l'anno in cui ti servirà cosi facendo inizi prima e se tutto va bene sarà facile passare gli esami.
Valuta bene quello che vuoi fare devi considerare che campi come medicina e ingegneria ti fanno guadagnare di più ed è un settore che attualmente non ha crisi e sinceramente dubito che ne avrà. Ps sono perito chimico.
Per il resto ti consiglio di non scegliere il percorso dell'insegnante se sei una persona senza pazienza perché non è facile diventarlo, ed anche se lo diventi avrai delle grande responsabilità nelle tue mani.
Un buon insegnante deve saperti guidare anche nel percorso scolastico e cioè dei buoni consigli, essere molto disponibile, paziente, comprensivo in modo da potersi mettere nei panni di un giovane in età di crisi, fidati se non era per due professoresse che mi hanno mostrato la mia strada non sarei dove sono ora.
Ed una cosa che molti professori non hanno è la capacità di coinvolgere le persone nello studio tanto da farli venire voglia di imparare.
Nelle scuole medie è fondamentale mentre all'università chissene frega di queste caratteristiche.
Le medie che ho frequentato su dieci insegnanti posso dire che solo due erano bravi gli altri facevano cagare, non erano degni di insegnare. (coincidenza ha voluto che una fosse la mia materia preferita e l'altra la mia più odiata, matematica italiano)
Comunque leggi bene le modalità per iscriversi e tutti i servizi dell'università, se seguissi le lezioni almeno la metà dei servizi dell'università gli avrei sfruttati a bassissime spese.

In bocca al lupo.

Non è mai una questione di tempo, ma di istanti, e un istante può bastare a riempire tutto il resto del tuo tempo.
  • 1

Voglio correre, voglio andarmene, oltre questa galleria, lei mi aspetta, e la devo trovare, se ritardo lei può farsi male.
Immagine
Avatar utente
九喇嘛
Amico level nine
 
Stato:
Messaggi: 419
Iscritto il: 17/03/2015, 13:07
Località: 木ノ葉隠れの里
Citazione: La vostra debolezza è la mia forza.
Genere: Maschile


Torna a Forum su Lavoro, Scuola, Università e Futuro professionale

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'