Pagina 1 di 1
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
01/10/2016, 11:52
da Ortwald
Ciao.
Secondo voi, cosa significa diventare adulti?
Quali sono le differenze tra essere adulti ed essere adolescenti?
Spero che la sezione sia giusta.
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
01/10/2016, 12:00
da Roryna
Dipende. Per una persona che sta bene con se stessa immagino nulla, a parte magari qualche responsabilità in più e quelle stronzate. Per una persona che non sta bene con se stessa cambia che da adolescente se stai male psicologicamente "ma si è solo l'età", da adulto vieni considerato (magari pazzo o diverso?). Ah si, anche i brufoli!
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
01/10/2016, 14:07
da Ensō
Ortwald ha scritto:Ciao.
Secondo voi, cosa significa diventare adulti?
Quali sono le differenze tra essere adulti ed essere adolescenti?
Spero che la sezione sia giusta.
Il passaggio tra la fase adolescenziale e la fase adulta è graduale e non ha età. Al di là del discorso puramente fisiologico a livello di modo di pensare e di concepire quello che è al di fuori di noi, ognuno ha la propria tempistica. Oggigiorno sono frequenti le persone che si riconoscono nella sindrome di Peter Pan. Ci si rifugia sotto le spoglie dell'eterno adolescente per evitare le vessazioni di una società sempre più complessa e complessata.
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
01/10/2016, 14:23
da Luca (CO)
Assumersi le proprie responsabilità e cercare di dipendere il meno possibile dai genitori anche a livello economico...
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
01/10/2016, 14:31
da Premio Nobel
Secondo me uno diventa adulto con due particolari caratteristiche:
1) quando è in grado di comportarsi come un maggiorenne ( sostanzialmente quando lui è in grado di assumere la responsabilità delle proprie azioni)
2) quando non c'è nessun altro che agisce prendendosi la responsabilità delle sue azioni, o quanto meno, agendo per lui ( sostanzialmente quando non c'è più nessuno che sia disposto a farti da genitore e quindi ad accudirti)
Un giovane, infatti,può essere in grado di assumere su di se delle responsabilità, ma magari non lo fa, per noia, o per opportunità, o per difficoltà a realizzarle.
Naturalmente, di solito, andando avanti nel corso degli anni, soprattutto il punto 2) si realizza. Il punto 1) è più personale io credo, ma anche questo di solito si realizza.
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
02/10/2016, 15:00
da Gemini
Premetto che per me essere adulti a 18 anni, non significa essere adulti.
Per me la maggior età si raggiungere sui 23,24,25 anni. A livello di maturità in generale.
Tolta la questione età, penso che la cosa che più determini l'identificazione come adulto, sia l'assumersi delle responsabilità. Trovare un lavoro, sapersi gestire da solo, avere una casa, saper fare le faccende di casa, pagare le bollette ecc.
Per quanto riguarda l'aspetto sociale invece, l'adulto per come lo intendo io ti può parlare di cose serie e può parlare di cavolate allo stesso tempo. Uno potrebbe pensare che anche un adolescente lo può fare. Sicuramente, ma c'è di mezzo una maturità maggiore che può rendere anche il discorso più spicciolo e frivolo, molto interessante e che di certo fa fuoriuscire la personalità di una persona al meglio.
Questi per me sono i punti secondo i quali sei adulto, anche se molto generalizzati.
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
08/10/2016, 8:57
da Perplex
Se sei stupido rimani stupido.
Se sei intelligente rimani intelligente.
Le responsabilità.
Cosa significa diventare adulti?

Inviato:
16/10/2016, 9:11
da cosimaeirina
Un adulto si assume le responsabilità delle azioni che compie, addirittura se ha figli si assume anche quelli della famiglia di cui fa parte. Un adulto deve provvedere al mantenimento di sé e di eventuali figli piccoli. Un adulto ha maggiore esperienze della vita e la sa gestire meglio. Invece un adolescente non deve mantenersi né ha esperienza di vita, si affaccia sul mondo dapprima con ingenuità poi capisce come vanno le cose e pian piano diventa adulto. Poi voglio precisare una cosa: che ci sono 40enni adolescenti e 20enni adulti, ma sono casi isolati.
