Un nostro vicino antenato?

[australopithecus sediba]

Proprio come se fossimo al bar!
Condividiamo momenti di felicità!! Parliamo di tutti quegli argomenti che non rientrano nelle sezioni più specifiche.

Un nostro vicino antenato?

Messaggioda spectator vitae » 26/10/2014, 15:26



Immagine

Il nostro antenato più vicino? Un mix uomo-scimmia vissuto 2 milioni di anni fa

Con pelvi, mani e denti simili a quelli di un essere umano e il piede come quello dello scimpanzé, l'antenato più vicino all'uomo, vissuto circa 2 milioni di anni fa e chiamato Australopithecus sediba, era un mosaico di tratti umani e scimmieschi. La scoperta, alla quale la rivista Science dedica la copertina, è contenuta in sei studi appena pubblicati. I resti dell'Australopithecus sediba sono stati scoperti nel 2008 in Sudafrica, presso il sito di Malapa. I ricercatori ancora non sono sicuri di dove questo progenitore dell'uomo si inserisca nell'albero genealogico degli ominidi, ma i sei studi dimostrano che i fossili di Malapa sono un notevole esempio di evoluzione umana.

L'evoluzione non è lineare - "Come mostrano questi fossili è sempre più evidente che l'evoluzione non è lineare ma dobbiamo immaginarla come un groviglio di fili" ha osservato il paleontologo Lorenzo Rook, dell'università di Firenze. Nella strada che ha portato all'uomo i tratti si sono differenziati a cespuglio, ha proseguito Roook, e in modo indipendente gli uni dagli altri. I ricercatori hanno esaminato due resti di scheletri, uno appartenuto a un giovane maschio, l'altro a una femmina e la tibia di un adulto. Il gruppo coordinato dal britannico Joel Irish, della Liverpool John Moores University, ha esaminato i denti dei fossili, che risultano essere un mix di tratti simili all'uomo e tratti più primitivi. Anche il modo di camminare era davvero singolare: l'analisi degli arti inferiori eseguita dal gruppo di Jeremy DeSilva, dell'università di Boston, dimostra che l'Australopitecus sediba camminava con i piedi inclinati verso l'interno. Colpa del suo piccolo tallone, simile a quello di uno scimpanzé, che lo costringeva a ruotare verso l'interno ginocchio e anca. Questo modo primitivo di camminare era probabilmente un compromesso tra il modo di camminare degli scimpanzé, abituati a spostarsi sugli alberi, e la posizione eretta tipica dell'uomo.

E' il nostro antenato più vicino - Un altro aspetto primitivo era negli arti superiori, a eccezione di mani e polsi (più simili all'uomo), evidentemente per mantenere la capacità di arrampicarsi. Questo mix di tratti mostra, ha sottolineato una delle autrici, l'antropologa americana Debbie Guatelli-Steinberg della Ohio State University, che l'Australopithecus sediba è più strettamente legato all'uomo moderno rispetto alla famosa Lucy, appartenente alla specie Australopithecus afarensis. Vissuta 3,2 milioni di anni fa, Lucy, era ritenuta parente più vicino all'uomo moderno. Questi e altri studi stanno invece mostrando che "l'Australopithecus sediba - ha sottolineato Rook - è la più evoluta delle australopitecine da cui nasce l'uomo".

12 aprile 2013
Redazione Tiscali
[da http://notizie.tiscali.it/articoli/scie ... immia.html]
  • 0

Avatar utente
spectator vitae
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 10/10/2013, 20:05
Località: Veneto
Citazione: "La morte è ciò che fino ad ora la vita ha inventato di più solido." (Cioran)
Genere: Maschile

Un nostro vicino antenato?

Messaggioda spectator vitae » 26/10/2014, 16:09



Immagine

Australopithecus sediba

L'Australopithecus sediba è una specie proposta di australopiteco presentata il 9 aprile 2010, candidata dai suoi scopritori (Lee R. Berger e i suoi collaboratori) come specie di transizione tra l'Australopithecus africanus e l'Homo habilis.

È stata istituita a seguito del ritrovamento di due scheletri parziali appartenenti a un giovane maschio di 12-13 anni e a una femmina adulta, risalenti a 1,78-1,95 milioni di anni fa, nel sito di Malapa scoperti in depositi sedimentatisi ad opera di acque correnti entro una grotta in Sudafrica, ad una quindicina di chilometri dal più noto sito fossilifero paleoantropologico di Sterkfontein. Il primo scheletro è stato rinvenuto col cranio discretamente conservato, con una capacità di 420 - 450 centimetri cubi; la statura di entrambi gli esemplari è stimata a circa 1,27 metri, con una probabile ulteriore crescita per il giovane, mentre il peso degli individui è stimato sui 27 kg il maschio e a 33 kg la femmina.

[...]

Caratteristiche - L'antropologa Nina Jablonski spera, nell'eventualità di ricavare frammenti o anche impronte fossili di pelle dagli scheletri, di chiarire se queste contengano traccia di cuoio capelluto, peluria facciale e un'alta percentuale di ghiandole sudoripare. Lo scimpanzé, nostro parente più stretto oggi vivente, passa la maggior parte del tempo in un ambiente alberato al riparo dal sole. Ma in un ambiente arido e aperto come quello di 2 milioni di anni fa il calore del sole rappresentò un problema per il cervello, specie se di maggior volume. Per quanto riguarda il cervello le dimensioni rientrano in quelle solite delle australopitecine. Ciò che colpisce è una forte asimmetria dei due lobi frontali come rilevato da un calco endocranico virtuale effettuato sul ragazzino. Un'asimmetria marcata tra i due emisferi è una caratteristica dell'essere umano perché il nostro cervello si è sviluppato impegnando maggiormente la parte sinistra nel linguaggio. Au. sediba rappresenta un ottimo candidato come specie di transizione, essendo un mix di caratteri primitivi e moderni, costituendo come ha detto lo scopritore Lee Berger l'immagine migliore di una specie in transizione. Caratteri primitivi sono le dimensioni cerebrali ridotte, gli zigomi alti e larghi, cuspidi dei molari primitive, arti superiori lunghi e calcagno molto primitivo, forse più di quello di Lucy. Le somiglianze con Homo comprendono un prosencefalo riorganizzato, un naso sporgente, denti e muscoli della masticazione più piccoli, fianchi stretti simili a quelli umani, gambe più lunghe, mano con presa di precisione, caviglie moderne.

[da http://it.wikipedia.org/wiki/Australopithecus_sediba]
  • 0

Avatar utente
spectator vitae
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 10/10/2013, 20:05
Località: Veneto
Citazione: "La morte è ciò che fino ad ora la vita ha inventato di più solido." (Cioran)
Genere: Maschile


Torna a Il bar degli amici del forum

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
Reputation System ©'