Ritratti di coraggio

Proprio come se fossimo al bar!
Condividiamo momenti di felicità!! Parliamo di tutti quegli argomenti che non rientrano nelle sezioni più specifiche.

Ritratti di coraggio

Messaggioda Royalsapphire » 16/01/2015, 0:44



No, non stiamo parlando del best seller di John F. Kennedy che pur ha un’attinenza indiscutibile con l’argomento. Parliamo del leimotiv di una puntata di “Geo e Geo”. In diretta, a sviscerare in tutte le sue sfaccettature un concetto, a restar in tema, particolarmente ardimentoso, il Prof. Piero Barbanti, neurologo Responsabile del Centro per la Cura e la Diagnosi della Cefalea dell’IRCCS San Raffaele Pisana. Coraggiosi si nasce, non si diventa. E’ la massima con la quale esordisce Barbanti. «Il coraggio», spiega, «è uno dei quattro tratti fondamentali del nostro temperamento inteso come predisposizione emotiva».  Coraggiosi si nasce, dunque.Il coraggio è uno dei 4 tratti fondamentali del nostro temperamento che comprende 1) i coraggiosi, (novelty seeking), 2) i timorosi (harm avoidance), 3) quelli che cercano relazioni sociali (reward dependence), 4)  gli ambiziosi-arrivisti (persistence). Il temperamento (= la nostra predisposizione emotiva) e quindi il coraggio, è ereditabile per il 50% e non muta del corso della vita, a differenza del nostro carattere. Il soggetto coraggioso cerca la novità, spinto dalla dopamina: questa tipologia di soggetti è a minimo rischio di sviluppare la malattia di Parkinson (dove invece la dopamina manca).  Coraggiosi o temerari, c’è una differenza? Il soggetto coraggioso avverte la paura ma impara a superarla. Uno studio consistente nell’avvicinare un serpente a soggetti coraggiosi ma poco confidenti con il rettile ha dimostrato che essi sono in grado di tenere a bada l’ansia (rispetto ai non coraggiosi) che pure avvertono, attivando una particolare area del cervello (cingolo anteriore, subgenuale) che stimola il nostro sistema vegetativo “della tranquillità”, (parasimpatico), tenendo a bada il sistema vegetativo “dell’allarme” (simpatico). Il coraggioso quindi ha un sentimento dissonante: teme ma parte. La volontà vince.Il temerario non sente la paura e quindi parte. Ma c’è meno merito perché non fa sforzi. Anzi, può fare danni. Gli eroi sono sempre coraggiosi, non temerari.  Uno studio di questi giorni ha dimostrato che i soggetti coraggiosi attivano il cervelletto, organo che controlla il nostro equilibrio. Cosa significa? Si è dimostrato che il volume del cervelletto nei soggetti coraggiosi è maggiore.Il cervelletto controlla normalmente il nostro movimento come il navigatore dell’automobile ci guida, ci sorveglia e ci suggerisce se sbagliamo.ha in memoria i tragitti più usati nel tempo (es. camminare, correre, andare in bici, sciare), automatizzati dopo averli ripetutamente imparati,. Ci guida senza il minimo sforzonel contempo, quando non seguiamo adeguatamente il tragitto che lui ci suggerisce (perché magari incespico in una buca mentre sto camminando), ci suggerisce rapidamente una strada alternativa (mi fa aprire le braccia per non cadere).Il soggetto coraggioso, cercando di continuo novità, esplorando di continuo il mondo ed essendo senza inibizioni necessita di un “consigliere militare” come il cervelletto che renda familiari (automatizzandole) situazioni sempre nuove o fornisca alternative rapide e strategie vincenti.Quindi il cervelletto è il controllore e suggeritore non solo dei movimenti ma anche della nostra vita di relazione, ancor più nei soggetti coraggiosi.  Coraggio, dunque, non come gesto isolato, ma come stile di vita?Tre spiegazioni telegrafiche. La prima è di carattere filosofico. Seneca diceva che la paura rende tutti schiavi. Il coraggio non è quindi un atto ma uno stile di vita improntato ad azione e libertà. Il coraggio non è un semplice strumento di autoaffermazione ma è la capacità di superare le proprie paure per raggiungere obiettivi importanti (spesso etici). La seconda, di carattere neurobiologico, sostiene che il coraggio genera piacere liberando dopamina dalle aree del piacere e della ricompensa (amigdala, striato, corteccia orbito-frontale). E’ quindi una virtù che diventa scelta irrinunciabile perché ci fa sentire meglio. Secondo una spiegazione psicologica il coraggio ci fa esplorare il mondo: se conosciamo meglio il mondo, riduciamo le incognite, quindi le nostre incertezze e le nostre paure e quindi viviamo meglio.  E’ vero che il coraggio può dipendere dalla stagione in cui nasciamo?E’ incredibile ma è scientificamente provato che la stagione di nascita controlla fertilità, statura, peso, aspettativa di vita, predisposizione a malattie psichiatriche quali l’autismo, la schizofrenia e il panico, ecc. Inoltre chi nasce tra ottobre e dicembre vive più a lungo di chi nasce ad aprile e giugno. I motivi sembrano essere la differente esposizione della madre (dal concepimento al parto) a possibili infezioni, le diverse temperature, i diversi tipi di alimentazione, la diversa esposizione alla luce.Come se non bastasse, studi recenti hanno dimostrato che gli uomini nati in periodo invernale, statisticamente, hanno livelli di coraggio (novelty seeking) superiori agli altri. Le spiegazioni sarebbero legate al cosiddetto fotoperiodo (cioè quantità giornaliera di luce) che influenzerebbe i livelli di melatonina e dopamina, tra di loro inversamente proporzionali, ed il turnover della serotonina.  A che età iniziamo ad essere coraggiosi?Il coraggio propriamente detto è nella maggioranza dei casi una virtù innata che non si incrementa nè si attenua nel tempo. Il bambino piccolo in età prescolare  è solo un bambino temerario, non coraggioso. Il coraggio inizia 1) quando il bambino sviluppa la propria volontà e pure avvertendo la paura decide di tenerla a bada, 2) quando incontri i primi piccoli problemi esistenziali che insorgono nella comunità (evitare quindi la iperprotezione dei piccoli). Ci sono studi che dimostrano che il coraggio si inizia a manifestare già verso gli 8 anni. I bambini coraggiosi sono i soggetti che svilupperanno meno ansia in futuro. 


Piero Barbanti a Geo & Geo
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Ritratti di coraggio

Messaggioda ncode » 17/01/2015, 0:34



è una ricerca interessante, avevo intuito qualcosa del genere perchè la mancata percezione del pericolo rende tutto più semplice, alcuni soggetti cercano di superare le paure con l'aiuto delle droghe, mi riferisco a rapinatori e gentaglia simile, che fa ricorso all'uso di droghe per essere "temerari" (come suggerisce la ricerca), mentre i coraggiosi (o presunti tali) devono affrontarli per lavoro.

Sulla suddivisione per stagioni di nascita non sono d'accordo, si nasce coraggiosi forse ma molto dipende dall'educazione ricevuta durante l'infanzia, dal fatto di essere stati educati a non arrendersi, ad affrontare gli ostacoli, a fare sempre del proprio meglio.

Esistono bambini che, consci dei propri limiti, non provano nemmeno a confrontarsi con gli altri oppure bambini che si sentono perennemente in competizione con tutti, persino con i grandi. Questa cosa deriva anche dall'ambiente familiare, da genitori iperprotettivi o, al contrario, permissivi.
  • 0

sulla mia strada non vedo ostacoli
ma soltanto muri da abbattere!
Avatar utente
ncode
Amico level sixteen
 
Stato:
Messaggi: 750
Iscritto il: 10/01/2015, 19:06
Località: Regno delle Due Sicilie
Citazione: “Dal momento che l'amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati„ N.Machiavelli
Genere: Maschile


Torna a Il bar degli amici del forum

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Reputation System ©'