Georgiana Spencer ha scritto:Non so bene in quale sezione mettere questo argomento, lo posto qui e poi se volete potete cambiare la sezione.
Ho scritto un articolo nel mio blog che riguarda la psicologia e sopratutto il dovere che hanno le persone con patologie di farsi curare per non arrecare danno agli altri. Ecco l'articolo:
"Le persone che non si curano causano sofferenza negli altri. Chi ha dei disturbi psicologici ha il dovere tassativo di curarsi ed evitare di arrecare dolore alle persone con cui vive o che lo circondano, o con cui lavora.
Le persone che hanno disturbi devono curarsi per evitare che altre persone soffrano a causa loro. Chi non crede nella Psicologia vuol dire che ha una mente infantile poichè ci si affida sempre ad un dottore professionista per qualsiasi altro male, allora perchè evitare uno psigologo? Sono paure ingiustificate quelle che sento dire sempre a molte persone.
La paura di parlare con una persona ritenuta sconosciuta. Lo psicologo che è ritenuto uno sconosciuto. Ma perchè quando andate da un gastroenterologo o da un urologo li conoscete di persona? E’ assurdo avere del pregiudizio stupido verso gli psicologi e poi pagare visite salatissime quando si tratta di specialisti medici.
Poi chi crede di guarire da solo è il più infantile di tutti. Per cui se qualcuno ha un disagio, un disturbo o qualsiasi tipo di patologia deve curarsi perchè può danneggiare le persone con cui vive o che gli stanno intorno, o che gli vogliono bene, o con cui lavora.
E’ stupido pensare che senza una cura adeguata uno possa guarire da solo. La cosa più stupida è lamentarsi di non stare bene, di non avere una vita buona e poi non chiedere aiuto a nessuno. E se una persona sta a contatto con altre persone ( anche figli, marito, moglie, fidanzata,..) ha il dovere di farsi curare per evitare danni anche agli altri."
Questo è l'articolo originale nel mio blog:
https://itesoridiamleta.wordpress.com/2016/09/22/la-psicologia/
Concordo pienamente.
Purtroppo ci sono molti pregiudizi sulla psicologia. In troppi poi l'associano alla mente. Va dallo psicologo? Non sta bene con la testa. Peccato che un po di sana informazione risolverebbe questo problema. Basti pensare che psiche in greco vuol dire anima e non testa.
Per quanto riguarda chi si lamenta, ho constato che è più un'abitudine. Chi si lamenta, ama lamentarsi, ne ha bisogno per attirare attenzione. Difficilmente quindi cercherà di risolvere il problema. A qualsiasi soluzione gli si possa offrire, troverà sempre un ma, un però ed un no.
A differenza di chi non si lamenta, ma sa invece chiedere aiuto. Perché ne ha bisogno e sa di averne bisogno.
Si, curarsi l'anima è doveroso, perché significa prendersi cura della propria anima e non può essere in nessun modo sbagliato. Ed è anche un dovere verso chi ci sta vicino. Perché se stiamo bene noi, possiamo aiutare anche gli altri a stare bene.