Parliamo di arte

Proprio come se fossimo al bar!
Condividiamo momenti di felicità!! Parliamo di tutti quegli argomenti che non rientrano nelle sezioni più specifiche.

Parliamo di arte

Messaggioda Alfred » 11/02/2022, 21:02



Anche a me piacciono molto l'astrattismo e il surrealismo. Kandinskij è il mio artista preferito, ho anche provato a dipingere qualcosa in cui ho tentato maldestramente di imitarlo.
  • 1

Alfred
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 30
Iscritto il: 06/01/2022, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Parliamo di arte

Messaggioda Imothep » 12/02/2022, 16:28



Alfred ha scritto:Anche a me piacciono molto l'astrattismo e il surrealismo. Kandinskij è il mio artista preferito, ho anche provato a dipingere qualcosa in cui ho tentato maldestramente di imitarlo.


Io non l'apprezzo molto però accetto le opinioni degli altri. Cosa ti piace di questa arte?
  • 0

Imothep
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 259
Iscritto il: 26/11/2020, 0:50
Località: Abruzzo
Citazione: Non lasciar mai nessuno da solo.
Genere: Maschile

Parliamo di arte

Messaggioda Alfred » 12/02/2022, 18:41



Imothep ha scritto:
Alfred ha scritto:Anche a me piacciono molto l'astrattismo e il surrealismo. Kandinskij è il mio artista preferito, ho anche provato a dipingere qualcosa in cui ho tentato maldestramente di imitarlo.


Io non l'apprezzo molto però accetto le opinioni degli altri. Cosa ti piace di questa arte?


Mi piace il fatto che generi emozioni e sentimenti in modo puro, attraverso semplici forme e colori, senza bisogna della figura o di tecniche complicate.
C'è bisogno, forse, di allenare l'occhio e di un po' di pazienza. Un'opera come questa,

Immagine

a primo impatto può sembrare un'accozzaglia confusa di pennellate date a caso. Invece dietro c'è un lungo studio (ci rimangono anche i disegni preparatori di Kandinskij per il quadro) e se ti soffermi sui particolari potresti percepire delle raffigurazioni, distorte, simili a oggetti, persone o qualunque cosa la tua fantasie le avvicini. È come un grandissimo affresco molto concentrato che ha bisogno di essere "spacchettato" per poterlo ammirare veramente.
  • 1

Alfred
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 30
Iscritto il: 06/01/2022, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Parliamo di arte

Messaggioda Imothep » 13/02/2022, 2:48



Alfred ha scritto:
Imothep ha scritto:
Alfred ha scritto:Anche a me piacciono molto l'astrattismo e il surrealismo. Kandinskij è il mio artista preferito, ho anche provato a dipingere qualcosa in cui ho tentato maldestramente di imitarlo.


Io non l'apprezzo molto però accetto le opinioni degli altri. Cosa ti piace di questa arte?


Mi piace il fatto che generi emozioni e sentimenti in modo puro, attraverso semplici forme e colori, senza bisogna della figura o di tecniche complicate.
C'è bisogno, forse, di allenare l'occhio e di un po' di pazienza. Un'opera come questa,

Immagine

a primo impatto può sembrare un'accozzaglia confusa di pennellate date a caso. Invece dietro c'è un lungo studio (ci rimangono anche i disegni preparatori di Kandinskij per il quadro) e se ti soffermi sui particolari potresti percepire delle raffigurazioni, distorte, simili a oggetti, persone o qualunque cosa la tua fantasie le avvicini. È come un grandissimo affresco molto concentrato che ha bisogno di essere "spacchettato" per poterlo ammirare veramente.


Accetto quello che dici, pero i miei gusti non trovano molto. Se ti presento questa opera che mi dici: https://images.app.goo.gl/H7mXcLcCk64pAiVN6
  • 0

Imothep
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 259
Iscritto il: 26/11/2020, 0:50
Località: Abruzzo
Citazione: Non lasciar mai nessuno da solo.
Genere: Maschile

Parliamo di arte

Messaggioda elle8n » 14/02/2022, 12:12



Imothep ha scritto:Accetto quello che dici, pero i miei gusti non trovano molto. Se ti presento questa opera che mi dici: https://images.app.goo.gl/H7mXcLcCk64pAiVN6


Tiziano! Andiamo sui grandi :) 'Amor sacro e Amor profano', uno dei suoi capolavori.
Parlando di Tiziano ho visto tantissime sue opere dal vivo, quella che mi ha colpito di più e' 'L'Assunta' nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (che è meravigliosa a sua volta). Venezia è un luogo incredibile, io e il mio fidanzato andiamo almeno una volta all'anno a Firenze e a Venezia, giusto due o tre giorni, ma stiamo cercando di vivere quelle città.

In quanto a gusti pittorici amo Caravaggio fin da bambina, il suo uso della luce è affascinante e mi piace il plasticismo dei corpi che dipinge per non parlare del realismo che mette nelle opere e per realismo intendo vita vera, non quella patinata del clero: le rughe sui volti, la calvizie dei personaggi, i piedi sporchi dei pellegrini nella 'Madonna dei pellegrini' (causando non pochi scandali per l'epoca, basti pensare che le sue modelle erano prostitute), il mio preferito è il 'Sacrificio di Isacco' quello custodito agli Uffizi, ho trascinato il mio fidanzato li tre volte solo per rivederlo :lol: Caravaggio mi smuove l'anima.
Mi piace molto anche Raffaello (lo so, è l'esatto opposto di Caravaggio ma non puoi negare la sua maestria) e da appassionata di filosofia non si può non apprezzare la genialità ne 'La scuola di Atene'.
Di Leonardo Da Vinci amo i disegni, sono bellissimi (non che non mi piaccia come pittore ma i disegni sono bellissimi, ne ho visti alcuni dal vivo e la sua capacità di fare figure precise in un foglietto di neanche dieci centimetri è assurda!).
Mi piacciono molto la serie di ritratti dei nani e dei buffoni di corte di Velazquez, era un concetto estremamente moderno per l'epoca: ha dato dignità ed eternità a quelle figure emarginate.
Uno dei miei quadri preferiti è 'La morte di Marat' di J.L. David, mi piace molto Courbet e visto dal vivo Van Gogh è ancora più bello, è uno i quegli artisti che in foto rende molto meno.
Passando ad arte più recente non posso non nominare Bacon, Kline, Schiele, Saul Bass (le sue locandine sono geniali, l'ho conosciuto grazie alla locandina di 'Gran Prix', essendo amante delle corse ho studiato parecchio la resa del movimento: a lui sono bastate due line per far passare il concetto) e amo Enrico Colombotto Rosso è sconosciuto ai tanti ma incredibilmente espressivo e comunicativo, ho visitato il museo a lui dedicato e la sua casa-museo qualche anno fa (ci ho dovuto trascinare il mio fidanzato che trova le sue opere inquietanti :lol: ).
Ce ne sono davvero tanti altri ma se continuo sto qui fino a domani XD

A livello plastico ovviamente l'arte greca e romana è davvero insuperabile, consideriamo anche che il Doriforo ha rivoluzionato la scultura, l'ha creata per quello che è fino ad oggi. Mi piace Donatello: il 'Monumento equestre al Gattamelata', il David, l'invenzione dello stiacciato (il banchetto di Erode ne è l'apice) e poi il mio preferito, il 'San Giorgio' custodito al Bargello. Ho visto anche quello e nella stanza fra lui e il David e la formella del Brunelleschi non sapevo dove guardare XD
Lo scorso anno ho visto per la prima volta il David di Michelangelo, il vero intendo: sapevo fosse grande ma è davvero gigantesco, ti senti così piccolo davanti ad un opera del genere.

Per quanto riguarda l'architettura sono molto classica, non mi piace il barocco e l'architettura moderna. L'architettura neoclassica mi piace perchè (lo dice il nome) riprende le linee dei greci e dei romani.
Ho un debole per le chiese, nella mia città ci sono più di 100 chiese fra consacrate e non e ho visitato ogni chiesa visitabile (alcune sfortunatamente sono ora chiuse al pubblico).

La cosa più bella dell'arte è la sua lettura, dalla simbologia al concetto.

Scusa se mi sono dilungata così tanto ma non ho molte occasioni di parlare di arte normalmente e facendo il liceo artistico puoi ben capire quanto mi piaccia XD Ogni tanto ne parlo con mia madre ma vorrei avere più persone con le quali confrontarmi.
Ora, dopo avervi tediato, vado a finire i compiti di Discipline Pittoriche: ho tre tele da finire di cui una entro stasera :lol:
  • 1

Immagine

We all change, when you think about it, we're all different people; all through our lives, and that's okay, that's good, you've gotta keep moving, so long as you remember all the people that you used to be... -
11th Doctor
Avatar utente
elle8n
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 2564
Iscritto il: 06/07/2015, 0:01
Citazione: I'm someone who was never meant for this world...
Genere: Femminile

Parliamo di arte

Messaggioda Imothep » 15/02/2022, 0:59



L'arte è molto bella ma nessuno vuole viverla o la massimo si va per farsi la foto davanti al monumento e ci se ne va senza scoprire tutto quello che veramente nasconde un luogo. Iniziamo da Tiziano altrimenti non ci capiamo. La mia preferita è la Venere, perché amo i canoni della donna greca e vederli li ritratti è una bellezza. Ci sono anche altre opere che mi piacciono come Amor Sacro e Amor Profano. A me di lui affascina come mette i soggetti e la tridimensionalità che da. Poi alcune opere vedi qualcosa quando le guardi. Ti immergi. Tu da cosa vieni colpita da questo artista?

elle8n ha scritto:
Imothep ha scritto:Accetto quello che dici, pero i miei gusti non trovano molto. Se ti presento questa opera che mi dici: https://images.app.goo.gl/H7mXcLcCk64pAiVN6


Tiziano! Andiamo sui grandi :) 'Amor sacro e Amor profano', uno dei suoi capolavori.
Parlando di Tiziano ho visto tantissime sue opere dal vivo, quella che mi ha colpito di più e' 'L'Assunta' nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (che è meravigliosa a sua volta). Venezia è un luogo incredibile, io e il mio fidanzato andiamo almeno una volta all'anno a Firenze e a Venezia, giusto due o tre giorni, ma stiamo cercando di vivere quelle città.

In quanto a gusti pittorici amo Caravaggio fin da bambina, il suo uso della luce è affascinante e mi piace il plasticismo dei corpi che dipinge per non parlare del realismo che mette nelle opere e per realismo intendo vita vera, non quella patinata del clero: le rughe sui volti, la calvizie dei personaggi, i piedi sporchi dei pellegrini nella 'Madonna dei pellegrini' (causando non pochi scandali per l'epoca, basti pensare che le sue modelle erano prostitute), il mio preferito è il 'Sacrificio di Isacco' quello custodito agli Uffizi, ho trascinato il mio fidanzato li tre volte solo per rivederlo :lol: Caravaggio mi smuove l'anima.
Mi piace molto anche Raffaello (lo so, è l'esatto opposto di Caravaggio ma non puoi negare la sua maestria) e da appassionata di filosofia non si può non apprezzare la genialità ne 'La scuola di Atene'.
Di Leonardo Da Vinci amo i disegni, sono bellissimi (non che non mi piaccia come pittore ma i disegni sono bellissimi, ne ho visti alcuni dal vivo e la sua capacità di fare figure precise in un foglietto di neanche dieci centimetri è assurda!).
Mi piacciono molto la serie di ritratti dei nani e dei buffoni di corte di Velazquez, era un concetto estremamente moderno per l'epoca: ha dato dignità ed eternità a quelle figure emarginate.
Uno dei miei quadri preferiti è 'La morte di Marat' di J.L. David, mi piace molto Courbet e visto dal vivo Van Gogh è ancora più bello, è uno i quegli artisti che in foto rende molto meno.
Passando ad arte più recente non posso non nominare Bacon, Kline, Schiele, Saul Bass (le sue locandine sono geniali, l'ho conosciuto grazie alla locandina di 'Gran Prix', essendo amante delle corse ho studiato parecchio la resa del movimento: a lui sono bastate due line per far passare il concetto) e amo Enrico Colombotto Rosso è sconosciuto ai tanti ma incredibilmente espressivo e comunicativo, ho visitato il museo a lui dedicato e la sua casa-museo qualche anno fa (ci ho dovuto trascinare il mio fidanzato che trova le sue opere inquietanti :lol: ).
Ce ne sono davvero tanti altri ma se continuo sto qui fino a domani XD

A livello plastico ovviamente l'arte greca e romana è davvero insuperabile, consideriamo anche che il Doriforo ha rivoluzionato la scultura, l'ha creata per quello che è fino ad oggi. Mi piace Donatello: il 'Monumento equestre al Gattamelata', il David, l'invenzione dello stiacciato (il banchetto di Erode ne è l'apice) e poi il mio preferito, il 'San Giorgio' custodito al Bargello. Ho visto anche quello e nella stanza fra lui e il David e la formella del Brunelleschi non sapevo dove guardare XD
Lo scorso anno ho visto per la prima volta il David di Michelangelo, il vero intendo: sapevo fosse grande ma è davvero gigantesco, ti senti così piccolo davanti ad un opera del genere.

Per quanto riguarda l'architettura sono molto classica, non mi piace il barocco e l'architettura moderna. L'architettura neoclassica mi piace perchè (lo dice il nome) riprende le linee dei greci e dei romani.
Ho un debole per le chiese, nella mia città ci sono più di 100 chiese fra consacrate e non e ho visitato ogni chiesa visitabile (alcune sfortunatamente sono ora chiuse al pubblico).

La cosa più bella dell'arte è la sua lettura, dalla simbologia al concetto.

Scusa se mi sono dilungata così tanto ma non ho molte occasioni di parlare di arte normalmente e facendo il liceo artistico puoi ben capire quanto mi piaccia XD Ogni tanto ne parlo con mia madre ma vorrei avere più persone con le quali confrontarmi.
Ora, dopo avervi tediato, vado a finire i compiti di Discipline Pittoriche: ho tre tele da finire di cui una entro stasera :lol:
  • 0

Imothep
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 259
Iscritto il: 26/11/2020, 0:50
Località: Abruzzo
Citazione: Non lasciar mai nessuno da solo.
Genere: Maschile

Parliamo di arte

Messaggioda elle8n » 15/02/2022, 9:51



Imothep ha scritto:Iniziamo da Tiziano altrimenti non ci capiamo. La mia preferita è la Venere, perché amo i canoni della donna greca e vederli li ritratti è una bellezza. Ci sono anche altre opere che mi piacciono come Amor Sacro e Amor Profano. A me di lui affascina come mette i soggetti e la tridimensionalità che da. Poi alcune opere vedi qualcosa quando le guardi. Ti immergi. Tu da cosa vieni colpita da questo artista?


La 'Venere' di Tiziano non è la mia preferita, preferisco quella di Giorgione (La venere dormiente) al quale si è ispirato, li il tonalismo rende la figura estremamente morbida (infatti è molto evidente come ne 'La Venere Dormiente' di Giorgione sia stato Tiziano a fare il lenzuolo) ma ha una potenza simbolica molto forte e ad essa si sono ispirati tantissimi artisti, è stato lui a dare il via al 'Percorso della Vergine' cambiando per la prima volta l'iconografia. Il nome è ovviamente provocatorio perchè in realtà il quadro rappresenta la moglie defunta dell'uomo che glielo commissionò e li Tiziano attraverso immagini e simboli quali il cane ai suoi piedi, le donne nell'altra stanza che guardano nella cassa nuziale altro non rappresentano che questa donna come moglie fedele, donna di casa, amante. Un concetto che verrà completamente ribaltato nell' “Olympia” di Eduard Manet che riprende in modo palese la composizione di Tiziano.
Una cosa davvero notevole di Vecellio è la capacità di passare da uno stile all'altro, è nato come pittore tonale e poi l'ha rivoluzionata riuscendo a creare figure morbide ed armoniose: era un figlio del Rinascimento Veneziano ma lo portò ad altri livelli fondendo ad esso la composizione tipica del rinascimento fiorentino.
L'evoluzione della sua pittura mi piace molto, dalla precisione e le pennellate precise è passato ad una pittura materica e 'grossolana' che dava più spazio all'emozione in sé rispetto ad una precisione pittorica, questo molti lo riconducono ai problemi di vista che sviluppò con gli anni che sia vero o no mi sembra di riuscire a vedere in quei dipinti più cupi e pittoricamente violenti l'anima dell'artista.
Poi ricordiamoci sempre una cosa: gli artisti stranieri venivano in Italia, facevano un giro a Venezia, vedevano Tiziano e improvvisamente cambiavano stile di pittura dopo essere rimasti folgorati dalle sue opere.

Quando ti trovi davanti ad una sua opera è letteralmente impossibile non sentirti attratti da essa, sono coinvolgenti e 'caldi' (lasciami passare il termine), pensa solo alla resa della luce se mettiamo in confronto la luce ne 'La trasfigurazione' di Raffaello con quella di Tiziano dell'Assunta': la luce di Tiziano è così calda da diventare immersiva.
Sempre in 'Santa Maria Gloriosa dei Frari' oltre all''Assunta' c'è la 'Pala Pesaro', l'ho studiata prima di vederla dal vivo e già dai libri ne sono rimasta affascinata poi è impossibile non apprezzare i gesti umani che ha inserito (erano ovviamente una provocazione verso la chiesa per allora ma lui poteva, era molto ambito quando dipinse la pala): Gesù bambino che si contorce fra le braccia di una Maria che quasi fatica a tenerlo a bada (come una madre ed un figlio comuni), San Pietro che appoggia le chiavi della chiesa per terra perchè sprovvisto di tasche, sono tutti elementi geniali che coinvolgono inconsciamente lo spettatore.

Fra tutte le sue opere le mie preferite sono l'Assunta' e la 'Pietà', due opere opposte che mi regalano forti emozioni, la seconda è probabilmente non terminata ma è comunque potente (per molti la Pietà è troppo scura e 'triste' io la trovo molto comunicativa).
  • 1

Immagine

We all change, when you think about it, we're all different people; all through our lives, and that's okay, that's good, you've gotta keep moving, so long as you remember all the people that you used to be... -
11th Doctor
Avatar utente
elle8n
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 2564
Iscritto il: 06/07/2015, 0:01
Citazione: I'm someone who was never meant for this world...
Genere: Femminile

Parliamo di arte

Messaggioda Imothep » 16/02/2022, 2:48



La moglie di Guidobaldo II Della Rovere non era morta nel 1538, perché Giulia da Varano muore nel 1547 e la Venere di Urbino viene dipinta nel 1538. L'opera serviva come incentivo coniugale, perché era stato un matrimonio politico. Ed il cane è il simbolo della fedeltà coniugale.

Vero che nelle opere di Tiziano sia tutto più caldo.

Le mie preferite sono: Amor sacro e Amor profano, Tre età dell'uomo, Flora, Madonna del Coniglio, Venere di Urbino, Ultima Cena, Incoronazione di spine, Danae, Venere allo specchio, Diana e Atteone, Annunciazione, Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede, Pietà.
  • 0

Imothep
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 259
Iscritto il: 26/11/2020, 0:50
Località: Abruzzo
Citazione: Non lasciar mai nessuno da solo.
Genere: Maschile

Parliamo di arte

Messaggioda elle8n » 17/02/2022, 11:38



Imothep ha scritto:La moglie di Guidobaldo II Della Rovere non era morta nel 1538, perché Giulia da Varano muore nel 1547 e la Venere di Urbino viene dipinta nel 1538. L'opera serviva come incentivo coniugale, perché era stato un matrimonio politico. Ed il cane è il simbolo della fedeltà coniugale.


Ti giuro adesso lo devo dire al mio prof di Storia dell'Arte! Grazie dell'informazione!
Oltre a Tiziano c'è qualche altro artista che ti piace particolarmente?
  • 1

Immagine

We all change, when you think about it, we're all different people; all through our lives, and that's okay, that's good, you've gotta keep moving, so long as you remember all the people that you used to be... -
11th Doctor
Avatar utente
elle8n
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 2564
Iscritto il: 06/07/2015, 0:01
Citazione: I'm someone who was never meant for this world...
Genere: Femminile

Parliamo di arte

Messaggioda elle8n » 17/02/2022, 17:00



E' molto bello vedere il percorso delle veneri, il cane di Tiziano (già presente in diverse tombe) diventerà poi gatto nell' 'Olympia' di Manet cambiandone completamente la connotazione, per non parlare che il soggetto è una giovane prostituta.
Lo stesso processo si può vedere con la pietà che da Michelangelo arriva in David a trasfigurarsi in Marat morto nella vasca (quanto adoro quel quadro).
  • 1

Immagine

We all change, when you think about it, we're all different people; all through our lives, and that's okay, that's good, you've gotta keep moving, so long as you remember all the people that you used to be... -
11th Doctor
Avatar utente
elle8n
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 2564
Iscritto il: 06/07/2015, 0:01
Citazione: I'm someone who was never meant for this world...
Genere: Femminile

PrecedenteProssimo

Torna a Il bar degli amici del forum

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'