simone87 ha scritto:ma adesso dicono nelle scuole di rinserire il dialetto, io non sono d'accordo voi ragazzi ?
Ehh vallo a dire ai nostri Deputati e ai nostri Governi.
simone87 ha scritto:ma adesso dicono nelle scuole di rinserire il dialetto, io non sono d'accordo voi ragazzi ?
Shinji ha scritto:Nemmeno io sono d'accordo, inoltre credo che sarebbe difficile stabilirebbe quale sia il dialetto "corretto" di ogni zona. Spesso basta spostarsi di pochi Km per notare notevoli differenze.
Bisognerebbe piuttosto insegnare meglio l'italiano (e le lingue straniere), chi vuole imparare un dialetto dovrebbe impararlo parlando con le persone che già lo parlano già come è sempre stato.
Blue*Sunset ha scritto:Sono zona Udine e continuo a ritenere il mio un dialetto e non una lingua ufficiale![]()
oltretutto, cosa ancora più ridicola, all'interno della regione ogni zona c'ha il proprio "sottodialetto" ma che senso ha? buh![]()
simone87 ha scritto:ragazzi salve atutti, io penso che il dialetto sia bello preservarlo, a livello familiare, ma io credo che l'importante nelle scuole italiane, sia insegnare la lingua italiana, io credo anche che non e vero che i dialetti stanno scomparendo, purtroppo molti ne fanno un abuso sconsiderato anche fuori dal contesto familiare, per esempio qui a Tivoli ce un dialetto diversissimo da quello romanesco, e molti ne fanno uso giovani anziani parlano purtroppo solo quello, come la mia nonna e il mio papa, io non lo parlo assolutamente perché, non mi piace per niente, ma adesso dicono nelle scuole di rinserire il dialetto, io non sono d'accordo voi ragazzi ?
Shinji ha scritto:Bisognerebbe piuttosto insegnare meglio l'italiano (e le lingue straniere), chi vuole imparare un dialetto dovrebbe impararlo parlando con le persone che già lo parlano già come è sempre stato.
Naoki ha scritto:Se non lo ritieni una lingua è un problema tuo visto che è stata riconosciuta ufficialmente dallo stato nel '98 ed inclusa in programmi di protezione per il Friuli.
Bonifacio ha scritto:simone87 ha scritto:ma adesso dicono nelle scuole di rinserire il dialetto, io non sono d'accordo voi ragazzi ?
Ehh vallo a dire ai nostri Deputati e ai nostri Governi.
Meiko ha scritto:Credo però che, visto l'alta percentuale di analfabeti presenti in Italia (congiuntivi inesistenti, accenti in più o dimenticati, errori ortografici obbrobriosi, ecc), sarebbe preferibile e auspicabile incrementare le ore di studio dell'italiano e della grammatica, piuttosto che disperdere energie in altro.
Torna a Il bar degli amici del forum
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti