da StillWandering » 30/05/2013, 15:05
Ma mi sembra ovvio che sia come dicono gli ultimi due commenti. Per quanto la scienza sia avanti, ci sono ancora molti enigmi irrisolti (e non misteri! come diceva Alberto Angela in una puntata di Ulisse dedicata a Rapa Nui, non esistono misteri, ma enigmi... questa affermazione affascina le menti scieentifiche come me). Più l'uomo scopre, più gli enigmi tendono all'infinito. Non è affatto più semplice non essere credenti. Banalmente (ma anche no), se ora so che esistono i buchi neri, cosa appurata, scientificamente dimostrata, non so cosa ci sia davvero oltre un buco nero. La religione parlerebbe di mistero della fede o si inventerebbe storielle come secoli fa sulla Luna fatta di formaggio con i buchi dell'Emmenthal, senza verificare né dimostrare alcunché. Io trovo tutto questo da creduloni, senza offesa. Però capisco che i più abbiamo bisogno di una risposta per non farsi angosciare dalla mancanza di risposte, dalla morte. Allora inventiamoci i miracoli, inferni, paradisi, vergini ecc ecc. Cìè sempre una spiegazioni scientifica e razionale, e se poi non la troviamo mica dobbiamo dire che è stato l'intervento di dio (scrivo "dio" volutamente in minuscolo)... questa è una spiegazione tanto semplice quanto errata. Dio ha creato l'uomo o l'uomo ha creato dio? A me risulta che la bibbia (volutamente in minuscolo) sia stata scritta dall'uomo e tanto basta. Quando uno parla di persone guarite miracolosamente dal cancro, mica è per merito divino (che è, dio accetta raccomandazioni?), semplicemente c'è un buon numero di cancri che subiscono spontanea remissione... questo si sa. Anziché parlare di miracolo, bisogna indagare e capire perché avviene la spontanea remissione... questo è scientifico, razionale e direi di buon senso. Ricordiamoci però che, se non ci ponessimo domande, la scienza non andrebbe avanti. Si osserva un fenomeno e ci si domanda il perché. Per scoprirlo, si indaga ed ecco che nascono nuove teorie. Mai 200 anni fa avremmo parlato di sistemi extra solari, eppure ad oggi siamo qui a cercare pianeti simili alla Terra con strumenti sofisticati, in pratica come cercare un ago nel pagliaio. Questa è la scienza, in cui personalmente credo. Immagino un mondo libero dalla religione e che faccia affidamento esclusivamente alla scienza, che non dia risposte stupide a fenomeni complessi che richiedono studi. Quando ero alle elementari, creavo le mappe con le distanze fra stelle in scala e no, avendo avuto questa crescita, avendo studiato prima geologia e poi fisica dopo il liceo scientifico ritengo che la religione sia per creduloni. Chi non è convinto e crede che le mie siano opinioni partigiane si guardi intorno. Come detto, i paesi più avanti sono quello in cui la religione è ridotta al minimo. E per religione intendo tutte, anche quelle orientali che oggigiorno vanno di moda oppure l'ebraismo, l'islam, l'animismo e così via. Certo, se uno vuole credere è libero di farlo, purché tenga la sua religione nel privato, ma io lo reputerò sempre un credulone.