SIGLA!
Ah no ho sbagliato.
Per cominciare bisogna dire che la forza che si oppone alla forza peso dell'aereo - quindi quella che lo fa volare - si chiama PORTANZA o FORZA DI LIFT, questa forza è principalmente "creata" dalle ali dell'aereo.
Lo stesso principio di funzionamento, anche se con fini diversi, è utilizzato anche in altre situazioni, per esempio gli alettoni delle auto da corsa fatti in modo da creare un DEportanza per aumentare la presa delle ruote del mezzo, per esempio anche alcuni tipi di turbine idrauliche che producono energia elettrica dalla spinta dell'acqua sulla palettatura della turbina, le pale di un elicottero ecc.
Dunque ciò di cui si parlerà è di ali e non più di aereo nella sua interezza.
Le ali si distinguono in base alla forma del profilo alare che può essere simmetrico o asimmetrico.

(guardate solo il disegnino dei due profili)
Questa distinzione è importante, infatti un profilo asimmetrico genererà portanza anche nel caso in cui il profilo alare sia parallelo alla direzione del vento; invece un profilo simmetrico direzionato parallelamente al vento non genererà portanza.
Ma questo perchè?
Beh, perchè il profilo agisce come un disturbo per il flusso del vento che altrimenti si dice "indisturbato", però un profilo simmetrico parallelo al vento disturba quest'ultimo simmetricamente rispetto al profilo: la nuova distribuzione di velocità del vento è ancora simmetrica seppur alterata; invece il profilo asimmetrico causa un'alterazione asimmetrica, precisamente la velocità del vento al di sotto del profilo, detto in soldoni, sarà minore della velocità del vento sopra al profilo.
Qui entra in gioco la matematica.
Per capire perchè una differenza di velocità causi una forza direzionata dalla zona con meno velocità a quella con più velocità bisogna prendere in mano la famosa Legge di Bernoulli: la Legge di Bernouli dice che per un fluido la somma fra la componente delle velocità, la componente delle pressioni e la componente gravitazionale è costante. Questo significa che, se trascuriamo l'effetto della differenza di quota, la zona del fluido con più velocità avrà una pressione maggiore, mentre la zona con una velocità più alta avrà una depressione.
Fatto: un fluido con pressione maggiore tende ad espandersi andando a premere sulla base del profilo verso l'alto e un fluido con pressione minore tenderà ad attrarre il fluido circostante andando a sollevare il profilo.
Richiudendo il discorso dunque, un profilo simmetrico per generare portanza dovrà essere inclinato rispetto alla direzione del flusso. Ma questo si vedeva anche dal grafico che ho messo sopra: alfa è l'angolo fra il profilo e il vento, mentre cl è il coefficiente di portanza; il profilo simmetrico con un alfa pari a zero ha cl=0, infatti non ha portanza. Invece il profilo asimmetrico, solo in quel caso del grafico, per avere una portanza nulla deve essere inclinato in senso antiorario di 10 gradi, infatti cl=0 per alfa=-10°.