Pagina 1 di 2

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 16:04
da Briseide
mi è stato detto che non mi impegno abbastanza, che il lavoro lo fa tutto lui e che non parlo se non dietro specifiche domande....mi sono chiesta se forse c'è un modo in cui il paziente si debba comportare...se è sbagliato aspettare che mi facciano delle domande prima di parlare

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 16:09
da Sophie
Nella mia esperienza, le sedute hanno momenti in cui parlare liberamente (o almeno, io parlo molto) e momenti in cui lo psicologo pone le domande, magari per approfondire (o per cominciare la discussione se la persona è a disagio).

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 16:29
da Maura
Sophie ha scritto:Nella mia esperienza, le sedute hanno momenti in cui parlare liberamente (o almeno, io parlo molto) e momenti in cui lo psicologo pone le domande, magari per approfondire (o per cominciare la discussione se la persona è a disagio).

Anche nella mi esperienza è così.
E soprattutto occorre essere sinceri al 100%.

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 17:08
da Sophie
Maura ha scritto:
Sophie ha scritto:Nella mia esperienza, le sedute hanno momenti in cui parlare liberamente (o almeno, io parlo molto) e momenti in cui lo psicologo pone le domande, magari per approfondire (o per cominciare la discussione se la persona è a disagio).

Anche nella mi esperienza è così.
E soprattutto occorre essere sinceri al 100%.

Io ho mollato l'ultima psicologa proprio perché non potevo essere sincera.

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 17:13
da Maura
Sophie ha scritto:
Maura ha scritto:
Sophie ha scritto:Nella mia esperienza, le sedute hanno momenti in cui parlare liberamente (o almeno, io parlo molto) e momenti in cui lo psicologo pone le domande, magari per approfondire (o per cominciare la discussione se la persona è a disagio).

Anche nella mi esperienza è così.
E soprattutto occorre essere sinceri al 100%.

Io ho mollato l'ultima psicologa proprio perché non potevo essere sincera.


In che senso non potevi?

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 17:34
da Briseide
quindi secondo voi è stata colpa mia?? cioè io ho sbagliato a non parlare liberamente senza farmi porre domande??

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 17:57
da Sophie
Briseide ha scritto:quindi secondo voi è stata colpa mia?? cioè io ho sbagliato a non parlare liberamente senza farmi porre domande??

A me non piace giudicare :)
Secondo me, comunque, anche lo psicologo ha una responsabilità nel farti sentire a tuo agio. Ci sta che una persona abbia bisogno di domande.

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 18:41
da Mustafà
Non ci sono mai stato, ma io credo che un bravo psicoterapeuta debba farti sentire a tuo agio e debba anche lasciarti mentire e trarre dalle tue menzogne dei significati per aiutarti.

come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 20:05
da Unknown
Briseide ha scritto:quindi secondo voi è stata colpa mia?? cioè io ho sbagliato a non parlare liberamente senza farmi porre domande??


La principale dote che uno psicologo deve avere è la capacità di riuscire a far sentire a proprio agio i suoi pazienti..
La tua difficoltà nel parlare. e quindi ad aprirti, è con ogni probabilità dovuta dal poco "talento" del tuo esaminatore.
La colpa, volendo usare questo termine, a mio modo di vedere non è per niente tua!


Re: come ci si comporta da uno psicologo?

MessaggioInviato: 07/09/2017, 23:43
da Maura
Briseide ha scritto:quindi secondo voi è stata colpa mia?? cioè io ho sbagliato a non parlare liberamente senza farmi porre domande??


Non ho detto che è colpa tua, il terapeuta deve farti domande per capire e farti capire.
Quando ho iniziato il mio percorso mi sono detta di essere sincera al 100% con la mia terapeuta e l'ho fatto. Credo che mi sia stato utile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk