Pagina 1 di 1

meditazione

MessaggioInviato: 11/01/2023, 19:38
da maffo
Buondí signori,
dato che mi pare di capire che c'è qualche utente interessato alla meditazione, ho pensato di aprire un thread dedicato per discutere un po' ed eventualmente scambiarci link, opinioni ed esperienze.

Comincio io: sto praticando la meditazione promossa da Dan Harris
https://youtu.be/LKZ9sN3nL2c
che essenzialmente consiste nel sedersi in modo confortevole, chiudere gli occhi, portare attwnzione al respiro, ed ogni qualvolta la nostra mente si pette a pensare a qualcos' altro, ritornare a far attenzione al respiro.
Fine, molto semplice da fare.

Personalmente non mi piace far attenzione al respiro e preferisco piuttosto concentrarmi su qualche altra parte del corpo, come la schiena, il collo, gli occhi, i muscoli della faccia, il concetto è lo stesso.

Mi piace anche fare qualche visualizzazione, ma di quello ne parleró nei commenti, altrimenti il post viene troppo lungo.

Che ne pensate, idee, tecniche, opinioni, non serve a niente? :P

meditazione

MessaggioInviato: 11/01/2023, 19:47
da Ātman
maffo ha scritto:
Comincio io: sto praticando la meditazione promossa da Dan Harris
https://youtu.be/LKZ9sN3nL2c
che essenzialmente consiste nel sedersi in modo confortevole, chiudere gli occhi, portare attwnzione al respiro, ed ogni qualvolta la nostra mente si pette a pensare a qualcos' altro, ritornare a far attenzione al respiro.
Fine, molto semplice da fare.


Sì, è tratta dalla tradizione buddhista. Molto essenziale, ma non sempre funziona per tutti.

Personalmente non mi piace far attenzione al respiro e preferisco piuttosto concentrarmi su qualche altra parte del corpo, come la schiena, il collo, gli occhi, i muscoli della faccia, il concetto è lo stesso.


Sì, anche quelle sono tecniche ampiamente utilizzate dalla tradizione buddhista.

Alla fine puoi usare tutto quello che riesce a calmare la tua mente, anche applicando o alternando diversi approcci. Dopo un po' puoi arrivare al nocciolo, che è semplicemente essere consapevoli della consapevolezza, ed essere presenti nel qui e ora. Non c'è da cercare "effetti speciali" o fuochi d'artificio nelle sinapsi. È tutto molto semplice ed essenziale.

meditazione

MessaggioInviato: 11/01/2023, 20:29
da occhigrandi
Ciao maffo,
la meditazione del respiro viene proposta in tantissime pratiche di diverse filosofie perché in teoria dovrebbe essere quella più semplice, senti il respiro con la mente e i sensi e la mente stessa si svuota, poi come dici correttamente quando arriva un pensiero riporti l'attenzione sul respiro e si ricomincia.
La pratico anch'io spesso, avendo cura di fare una respirazione diaframmatica, che è quella che rilassa di più. Poi la si può applicare a parti del corpo o qualsiasi altra cosa, quello con cui si trova meglio ognuno di noi.

L'anno scorso ho provato la meditazione della candela: in breve accendi una candela e guardi intensamente la fiamma cercando di non chiudere mai gli occhi, dopo un pò di pratica chiudi gli occhi e tenti di visualizzare la fiamma che continua ad ardere.
Il respiro però ho notato che mi calma di più e alla meditazione alterno anche qualche volta il training autogeno.

meditazione

MessaggioInviato: 12/01/2023, 6:54
da Cordis
Io pratico il training autogeno, anche lì uno dei primi passi riguarda il respiro.

Servire serve tutto, circa gli "effetti" concreti, su mente/corpo, dipende anche dall'impegno che vi si applica. Tanto per dire: quando praticavo il training in maniera sistematica, per almeno quaranta minuti al giorno, tutti i giorni, riuscivo ad usarlo per calmare il mal di denti, il mal di testa, per recuperare ore di sonno, ecc.., adesso che (per pigrizia) lo pratico per cinque/dieci minuti al giorno e non tutti i giorni, lo uso solo per addormentarmi.
È comunque una disciplina utile (molto) per la mente.

meditazione

MessaggioInviato: 13/01/2023, 7:51
da maffo
grazie per le risposte :)
Mi do un'occhiata al training autogeno, anche solo per conoscenza mia, alla fin dei conti credo importante fare quello che funziona meglio per ognuno di noi, come avete giá detto.

Vedremo come va, per il momento, meditando 1 sera su 3 in media non ho grandi aspettative... anzi, non ne ho proprio u.u

meditazione

MessaggioInviato: 20/01/2023, 9:55
da Germano75
Credo che tutto alla fine serva per rivolgere le attenzioni dentro di sé anziché venire continuamente influenzati dal mondo.
Dare troppa importanza al mondo esterno genera sofferenza, mentre concentrandoci sul nostro io interno ci mette in contatto con le cose essenziali della vita depurandoci dall'inquinamento psicologico tipico del mondo esterno.

E' la solitudine positiva e piacevole, quella che ci permette di "ricaricare le pile" e essere davvero noi stessi anziché il personaggio che la società vuole che siamo.

meditazione

MessaggioInviato: 23/01/2023, 3:20
da Imothep
Guarda a me piacerebbe provarla ma da solo non riesco mi distraggo assai.

meditazione

MessaggioInviato: 23/01/2023, 9:46
da VeraVita
maffo ha scritto:Buondí signori,
dato che mi pare di capire che c'è qualche utente interessato alla meditazione, ho pensato di aprire un thread dedicato per discutere un po' ed eventualmente scambiarci link, opinioni ed esperienze.

Comincio io: sto praticando la meditazione promossa da Dan Harris
https://youtu.be/LKZ9sN3nL2c
che essenzialmente consiste nel sedersi in modo confortevole, chiudere gli occhi, portare attwnzione al respiro, ed ogni qualvolta la nostra mente si pette a pensare a qualcos' altro, ritornare a far attenzione al respiro.
Fine, molto semplice da fare.

Personalmente non mi piace far attenzione al respiro e preferisco piuttosto concentrarmi su qualche altra parte del corpo, come la schiena, il collo, gli occhi, i muscoli della faccia, il concetto è lo stesso.

Mi piace anche fare qualche visualizzazione, ma di quello ne parleró nei commenti, altrimenti il post viene troppo lungo.

Che ne pensate, idee, tecniche, opinioni, non serve a niente? :P


A me, personalmente, la meditazione non mi piace. Ma trovo la tua idea molto carina e sarebbe piacevole farla.
È anche un'idea per conoscerci.. secondo, me!

meditazione

MessaggioInviato: 23/01/2023, 16:14
da Ātman
Germano75 ha scritto:Credo che tutto alla fine serva per rivolgere le attenzioni dentro di sé anziché venire continuamente influenzati dal mondo.
Dare troppa importanza al mondo esterno genera sofferenza, mentre concentrandoci sul nostro io interno ci mette in contatto con le cose essenziali della vita depurandoci dall'inquinamento psicologico tipico del mondo esterno.

E' la solitudine positiva e piacevole, quella che ci permette di "ricaricare le pile" e essere davvero noi stessi anziché il personaggio che la società vuole che siamo.


È vero, ma c'è un livello ulteriore. Nella meditazione ci distacchiamo non solo dall'immagine "sociale" di noi stessi, ma anche da quella con la quale ci identifichiamo in solitudine. Questo non significa diventare un pezzo di legno senza opinioni o emozioni, significa solo scoprire il nucleo più profondo di sé, indipendente da tutto quanto "scorre" in superficie. Significa anche poter scegliere se agire o essere agito da tutto quanto ci passa per la testa, o altre parti meno nobili di noi stessi.

Ci sarebbe altro da dire, ma ognuno può scoprirlo da sé.

meditazione

MessaggioInviato: 25/01/2023, 12:28
da Ief
Germano75 ha scritto:Credo che tutto alla fine serva per rivolgere le attenzioni dentro di sé anziché venire continuamente influenzati dal mondo.
Dare troppa importanza al mondo esterno genera sofferenza, mentre concentrandoci sul nostro io interno ci mette in contatto con le cose essenziali della vita depurandoci dall'inquinamento psicologico tipico del mondo esterno.

E' la solitudine positiva e piacevole, quella che ci permette di "ricaricare le pile" e essere davvero noi stessi anziché il personaggio che la società vuole che siamo.



Che bell'intervento fatto da una persona sicuramente intelligente e profonda. Chapeau!