opus dei

La fede, per chi è credente, rappresenta una colonna portante della vita. Che questo forum possa portare nuova luce, sia per chi ha fede sia per chi non ce l'ha. Nonché stimolare la discussione su questo tema. Ognuno potrà riportare le proprie esperienze, testimonianze, preghiere, dubbi.

Moderatore: Bonifacio

opus dei

Messaggioda papito79 » 10/09/2015, 22:19



per Baraddur: non ho ancora deciso di cambiare sesso,quindi vado avanti tenendomi i gioielli che Madre Natura mi ha donato :-)
per randyll:premetto che no so poco però quel poco che so mi ha lasciato un po di dubbi che vado brevemente a spiegare: so che "ti fanno stare been", ti fanno fare carriera(conosco che dal niente sono passate decisamente di grado) però poi devi praticamente non possedere nulla;beni immobili vanno tutti intestati a loro e devi dare una percentuale del tuo reddito,cosi facendo se un giorno volessi uscirne fuori non ti resterebbe nulla. poi so di pratiche corporali quali cilicio frustazioni e tute antimasturbazione; è vero tutto cio'???
poi a fronte di questi aspetti vado a documentarmi e leggo che alla beatificazione di Alvaro de Portillo(vice di Escrivà) a madrid partecipano 200.000 fedeli e che l'opus è diffua in molte zone del pianeta. allora il dubbio è: se ci sono milioni di seguaci(perdonami se il termine non è corretto ma è per far capire il concetto)sono tutti disposti a "rischiare" di non trovarsi nulla per le mani? sono leggende metropolitane? Io -come sosteneva Josèmaria Escrivà- santifico il lavoro tutti i giorno epure non faccio prte dell'opus; e infine,perchè molti la definiscono setta? e milizia di Dio?
  • 0

papito79
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 51
Iscritto il: 01/08/2015, 20:39
Località: roma
Citazione: ...della mia esistenza sei l'essenza...
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda Marty » 10/09/2015, 23:20



papito79 ha scritto: se ci sono milioni di seguaci(perdonami se il termine non è corretto ma è per far capire il concetto)sono tutti disposti a "rischiare" di non trovarsi nulla per le mani? sono leggende metropolitane? Io -come sosteneva Josèmaria Escrivà- santifico il lavoro tutti i giorno epure non faccio prte dell'opus; e infine,perchè molti la definiscono setta? e milizia di Dio?

Sai.. milioni di persone seguono la chiesa stessa. e di pagine scure ne ha molte di più. E sono tutti disposti a non trovarsi nulla tra le mani. Io ti sconsiglio vivamente di frequentare questi gruppi, ma insomma, sei tu che devi valutare.
Nella chiesa c'è qualche bravo prete, qualche ragazzo sincero e qualche bella comunità. Nell'opus dubito.

Definire folkloristico un blog come quello di grillo è sintomo di estrema ignoranza. Si può dire che esagera ma non è certo di parte (come invece si potrebbe pensare dell'UAAR).
potrei definire folkloristico il dominio opusdei.org. è come cercare informazioni oggettive sui casamonica, chiedendo a uno di loro.
D'altronde papito se stai cercando informazioni su un gruppo del genere probabilmente ci sei già dentro fino al collo. e ti assicuro che non se ne esce.
  • 1

Avatar utente
Marty
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 256
Iscritto il: 28/01/2015, 20:10
Località: Roma
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda Baraddur » 11/09/2015, 7:26



papito79 ha scritto:per Baraddur: non ho ancora deciso di cambiare sesso,quindi vado avanti tenendomi i gioielli che Madre Natura mi ha donato :-)


E' stata una svista ^^"
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda randyll » 11/09/2015, 11:22



papito79 ha scritto:per Baraddur: non ho ancora deciso di cambiare sesso,quindi vado avanti tenendomi i gioielli che Madre Natura mi ha donato :-)
per randyll:premetto che no so poco però quel poco che so mi ha lasciato un po di dubbi che vado brevemente a spiegare: so che "ti fanno stare been", ti fanno fare carriera(conosco che dal niente sono passate decisamente di grado) però poi devi praticamente non possedere nulla;beni immobili vanno tutti intestati a loro e devi dare una percentuale del tuo reddito,cosi facendo se un giorno volessi uscirne fuori non ti resterebbe nulla. poi so di pratiche corporali quali cilicio frustazioni e tute antimasturbazione; è vero tutto cio'???
poi a fronte di questi aspetti vado a documentarmi e leggo che alla beatificazione di Alvaro de Portillo(vice di Escrivà) a madrid partecipano 200.000 fedeli e che l'opus è diffua in molte zone del pianeta. allora il dubbio è: se ci sono milioni di seguaci(perdonami se il termine non è corretto ma è per far capire il concetto)sono tutti disposti a "rischiare" di non trovarsi nulla per le mani? sono leggende metropolitane? Io -come sosteneva Josèmaria Escrivà- santifico il lavoro tutti i giorno epure non faccio prte dell'opus; e infine,perchè molti la definiscono setta? e milizia di Dio?


Ciao :) spero di riuscire a fugare i tuoi dubbi e di risponderti al meglio. Innanzitutto ti dico che non sono "Milioni". I membri dell'Opus De in tutto il mondo sono poco meno di 90mila. Pochissimi se pensi che solo gli scout agesci in Italia sono 170mila e nel mondo 20 milioni.

Nell'Opus Dei nessuno "ti fa stare bene" ne "ti fa fare carriera". Tantissimi membri dell'Opus Dei sono operai, contadini, tassisti, impiegati, molti (per esempio in Spagna adesso) sono disoccupati a causa della crisi, io stesso che sono un giornalista ho fatto 12 anni di gavetta e tanti di precariato come tutti i miei coetanei ed amici. Non sono tutti avvocati e medici :) Sul non possedere nulla non è vero, non so dove tu possa avere letto questa cosa: ognuno possiede quello che ritiene giusto e vivendo il concetto di povertà cristiana (cioè non esagerare e non attaccarsi morbosamente alle cose materiali), anche perchè come farebbero i membri dell'Opus Dei che hanno famiglia a non possedere niente? Mica mandano i figli a scuola con un saio e una corda :thumbup: Io ho la macchina, il motorino, la xbox, una casa (in affitto), un pc, etc come tutti e ho una fidanzata ed esco con gli amici etc. La più normale delle vite. Moltissime cose che sono arrivate alle orecchie dei più sono leggende metropolitane stranissime (la tuta antimasturbazione mi fa troppo ridere! Che è? Una roba bondage? :D ). Certamente tu puoi santificare il lavoro tutti i giorni senza fare parte dell'Opus Dei, così come può farlo ogni battezzato! Molti la definivano setta più verso gli anni 80 per alcune incomprensioni e accuse di mancanza di trasparenza. E' stato fatto un grande lavoro in questo senso e adesso se vuoi conoscere l'Opus Dei basta scrivergli su FB o chiedere dove si trova il centro più vicino alla tua città e incontrare qualcuno che ne faccia parte prendendosi una birra insieme :)
  • 0

randyll
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/09/2015, 14:26
Località: Roma
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda randyll » 11/09/2015, 11:24



Marty ha scritto:
papito79 ha scritto: se ci sono milioni di seguaci(perdonami se il termine non è corretto ma è per far capire il concetto)sono tutti disposti a "rischiare" di non trovarsi nulla per le mani? sono leggende metropolitane? Io -come sosteneva Josèmaria Escrivà- santifico il lavoro tutti i giorno epure non faccio prte dell'opus; e infine,perchè molti la definiscono setta? e milizia di Dio?

Sai.. milioni di persone seguono la chiesa stessa. e di pagine scure ne ha molte di più. E sono tutti disposti a non trovarsi nulla tra le mani. Io ti sconsiglio vivamente di frequentare questi gruppi, ma insomma, sei tu che devi valutare.
Nella chiesa c'è qualche bravo prete, qualche ragazzo sincero e qualche bella comunità. Nell'opus dubito.

Definire folkloristico un blog come quello di grillo è sintomo di estrema ignoranza. Si può dire che esagera ma non è certo di parte (come invece si potrebbe pensare dell'UAAR).
potrei definire folkloristico il dominio opusdei.org. è come cercare informazioni oggettive sui casamonica, chiedendo a uno di loro.
D'altronde papito se stai cercando informazioni su un gruppo del genere probabilmente ci sei già dentro fino al collo. e ti assicuro che non se ne esce.


Veramente conosco almeno 10 persone che ne sono uscite e vivono una vita serenissima e felice :rolleyes:
  • 0

randyll
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/09/2015, 14:26
Località: Roma
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda Naoki » 11/09/2015, 14:13



Ma in sostanza, che si fa nell'opus dei?
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda randyll » 11/09/2015, 15:01



In sostanza nulla di diverso di quello che faresti se fossi un cattolico qualunque. Lavori, ti innamori, vivi etc. La differenza sta nella prospettiva con la quale si fa: cioè che quell'ora di lavoro da tassista o da benzinaio è un'ora di preghiera :) E che tutto ciò che di quotidiano e ordinario (e per molti noioso) nella vita sia il luogo in cui incontrare il Signore. Tutto qua! E' un modo di vivere la spiritualità.
  • 0

randyll
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/09/2015, 14:26
Località: Roma
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda Baraddur » 11/09/2015, 16:42



randyll ha scritto:In sostanza nulla di diverso di quello che faresti se fossi un cattolico qualunque. Lavori, ti innamori, vivi etc. La differenza sta nella prospettiva con la quale si fa: cioè che quell'ora di lavoro da tassista o da benzinaio è un'ora di preghiera :) E che tutto ciò che di quotidiano e ordinario (e per molti noioso) nella vita sia il luogo in cui incontrare il Signore.


Quindi vale solo per quelle attività ripetitive e noiose? A me una filosofia come quella da te descritta, sembra un surrogato di qualche attività che invece potrebbe essere realmente stimolante senza necessità di questi escamotage di vederci un valore extra dovuto alla sacralità dell'atto. In fondo quello da te descritto è dare un senso trascendentale a un'attività che altrimenti sarebbe ripetitiva e noiosa. E' come un genitore che potrebbe sopportare meglio la noia pensando che quel che sta facendo, lo fa per i propri figli. In fondo è qualcosa di "umano, troppo umano", non c'è nulla di divino in questo. Cercare un senso è molto umano, ma averne uno autentico è meglio che ricavarne uno da una filosofia di vita religiosa.
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda Baraddur » 11/09/2015, 18:35



Questa storia del "trovare Dio per mezzo del lavoro" mi ricorda "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber. Questo sociologo descrive come il protestantesimo ha creato terreno fertile per la nascita del capitalismo moderno, in quanto per il protestante, il calvinista in particolare, il lavoro e il successo che ne consegue, assicurava lui la prova che Dio era con lui, che quindi era nelle grazie di Dio. La grazia di Dio quindi non era da ricercarsi tramite opere pie, e sottoponendosi al giudizio di un sacerdote, ma era la conseguenza del proprio lavoro per raggiungere i propri traguardi e successi, quindi il lavoro avvicinava a Dio. Quante volte avete visto in film americani quelle scene in cui una famiglia prima di consumare il pasto, recita una preghiera di ringraziamento rivolta al Dio? I protestanti pregano Dio per ringraziarlo di ciò che hanno ottenuto mediante il loro lavoro. Negli USA c'è un'importante festa religiosa che va sotto il nome di "Giorno del ringraziamento". Credo che tutti quelli che hanno visto film e telefilm americani si ricorderanno di questa festa in cui a pranzo viene servito un enorme tacchino. Quindi in sintesi: per i protestanti calvinisti il lavoro aveva un valore etico come mezzo per avvicinarsi a Dio. Non è che non pregavano il loro Dio e che non avessero una forma di provvidenza, ma erano molto pratici e concreti. C'è da dire però che nel periodo antecedente la riforma protestante, nel medioevo, la terra dei banchieri e mercanti era l'Italia centrosettentrionale.

https://it.wikipedia.org/wiki/L%27etica ... apitalismo
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

opus dei

Messaggioda papito79 » 11/09/2015, 22:03



randyll ha scritto:
papito79 ha scritto:per Baraddur: non ho ancora deciso di cambiare sesso,quindi vado avanti tenendomi i gioielli che Madre Natura mi ha donato :-)
per randyll:premetto che no so poco però quel poco che so mi ha lasciato un po di dubbi che vado brevemente a spiegare: so che "ti fanno stare been", ti fanno fare carriera(conosco che dal niente sono passate decisamente di grado) però poi devi praticamente non possedere nulla;beni immobili vanno tutti intestati a loro e devi dare una percentuale del tuo reddito,cosi facendo se un giorno volessi uscirne fuori non ti resterebbe nulla. poi so di pratiche corporali quali cilicio frustazioni e tute antimasturbazione; è vero tutto cio'???
poi a fronte di questi aspetti vado a documentarmi e leggo che alla beatificazione di Alvaro de Portillo(vice di Escrivà) a madrid partecipano 200.000 fedeli e che l'opus è diffua in molte zone del pianeta. allora il dubbio è: se ci sono milioni di seguaci(perdonami se il termine non è corretto ma è per far capire il concetto)sono tutti disposti a "rischiare" di non trovarsi nulla per le mani? sono leggende metropolitane? Io -come sosteneva Josèmaria Escrivà- santifico il lavoro tutti i giorno epure non faccio prte dell'opus; e infine,perchè molti la definiscono setta? e milizia di Dio?


Ciao :) spero di riuscire a fugare i tuoi dubbi e di risponderti al meglio. Innanzitutto ti dico che non sono "Milioni". I membri dell'Opus De in tutto il mondo sono poco meno di 90mila. Pochissimi se pensi che solo gli scout agesci in Italia sono 170mila e nel mondo 20 milioni.

Nell'Opus Dei nessuno "ti fa stare bene" ne "ti fa fare carriera". Tantissimi membri dell'Opus Dei sono operai, contadini, tassisti, impiegati, molti (per esempio in Spagna adesso) sono disoccupati a causa della crisi, io stesso che sono un giornalista ho fatto 12 anni di gavetta e tanti di precariato come tutti i miei coetanei ed amici. Non sono tutti avvocati e medici :) Sul non possedere nulla non è vero, non so dove tu possa avere letto questa cosa: ognuno possiede quello che ritiene giusto e vivendo il concetto di povertà cristiana (cioè non esagerare e non attaccarsi morbosamente alle cose materiali), anche perchè come farebbero i membri dell'Opus Dei che hanno famiglia a non possedere niente? Mica mandano i figli a scuola con un saio e una corda :thumbup: Io ho la macchina, il motorino, la xbox, una casa (in affitto), un pc, etc come tutti e ho una fidanzata ed esco con gli amici etc. La più normale delle vite. Moltissime cose che sono arrivate alle orecchie dei più sono leggende metropolitane stranissime (la tuta antimasturbazione mi fa troppo ridere! Che è? Una roba bondage? :D ). Certamente tu puoi santificare il lavoro tutti i giorni senza fare parte dell'Opus Dei, così come può farlo ogni battezzato! Molti la definivano setta più verso gli anni 80 per alcune incomprensioni e accuse di mancanza di trasparenza. E' stato fatto un grande lavoro in questo senso e adesso se vuoi conoscere l'Opus Dei basta scrivergli su FB o chiedere dove si trova il centro più vicino alla tua città e incontrare qualcuno che ne faccia parte prendendosi una birra insieme :)




ciao randyll e grazie per aver risposto!
ti confesso che però i dubbi non me li hai fugati, anzi.... Ti spiego: tu affermi che conduci(come gli altri )una vita normalissima: macchina, motorino fidanzata ecc ecc e dove sta la differenza? voglio dire: io credo che chi fa parte dell'opus debba cmq sottostare a precise regole che non possono essere le stesse che ad es seguo io che non ne faccio parte.
voglio essere "diretto" (decidi poi tu se e come rispondere, anche privatamente):quali sono le regole da seguire? come e perché hai deciso di seguire questa comunità, associazione(chiamala come meglio credi)? è risaputo che l'opus dei sa molto influente e potente-su questo ci metto le mani sul fuoco-come si finanzia? e tu che sei un componente come "ricambi" la tua partecipazione? solo pregando il Signore durante le ore di lavoro(forse l'espressione non è correttissima, scusa)?questo lo faccio pure io,quindi anche io sono dell'opus?
tengo a prcisare che il mio non è assolutamente un attacco,ripeto:ne so poco! proprio per questo ti invito ovviamente se vuoi/puoi a chiarirci meglio spiegndo un po tutti i particolari cosi da avere una prospettiva sulla quale basarmi; ecco la domanda forse più centrale: ci puoi dire i pro e i contro dell'opus dei?
  • 0

papito79
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 51
Iscritto il: 01/08/2015, 20:39
Località: roma
Citazione: ...della mia esistenza sei l'essenza...
Genere: Maschile

PrecedenteProssimo

Torna a Forum sulla Fede

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'