da utenten12 » 01/07/2015, 22:05
qualche informazione sul tema
"La Corte di Cassazione, contrariamente all’accanimento dei legali dell’uomo, i quali non hanno mai mancato di fare riferimento all’articolo 29 della Costituzione, ha stabilito quanto segue: le eventuali ripercussioni chiamate in causa trovano la propria origine in un mero pregiudizio, e non in quanto comprovato da certezze scientifiche; ciò che realmente avrebbe nuociuto al bambino, inoltre, è da attribuire ai continui episodi di violenza verificatisi entro le mura domestiche. Facendo riferimento a quanto affermato dai Magistrati, perciò, la crescita guidata da una coppia omosessuale non può in alcun modo compromettere la stabilità emotiva del bambino, a patto che la stessa coppia sia in grado di offrire al minore un’esistenza incentrata sulla serenità, nonché sulla stabilità."
"Secondo Maria Gabriella Luccioli, presidente della Prima sezione civile, «si dà per scontato ciò che invece è da dimostrare, ossia la dannosità di quel contesto familiare per il bambino, che comunque correttamente la Corte d'appello ha preteso fosse specificamente argomentata».
La Suprema Corte ha inoltre fatto presente all'uomo che era stato proprio lui, con la sua condotta violenta nei confronti della compagna della sua ex, ad aver provocato una reazione di turbamento nel minore dal quale, per di più, si era allontanato quando il bimbo aveva appena 10 mesi «sottraendosi anche agli incontri protetti ed assumendo, quindi, un comportamento non improntato a volontà di recupero delle funzioni genitoriali e poco coerente con la stessa richiesta di affidamento condiviso e di frequentazione libera del bambino».
L'uomo, inoltre, ha chiesto di tener presente la sua educazione culturale e religiosa di fede mussulmana, che non ammette figli educati da coppie omosessuali. Anche a questo proposito la Cassazione è in disaccordo e ha replicato all'uomo di non aver fornito «alcuna specificazione delle ripercussioni negative, sul piano educativo e della crescita del bambino, dell'ambiente familiare in cui il minore vive presso la madre».
CONCIA: «SENTENZA GIUSTA». Immediate le razioni della politica. «La Cassazione giustamente afferma che non ci sono certezze scientifiche a questi preconcetti», ha detto Paola Concia, deputato del Partito democratico.
«In realtà, ci sono tanti studi provenienti anche da Oltreoceano che dimostrano come l'orientamento sessuale all'interno di una coppia non condiziona in alcun modo la crescita di un bambino che ha necessità di amore e affetto».
Secondo il presidente dell'Arcigay, Flavio Romani, «quello di oggi è un pronunciamento istituzionale storico che dà un assist formidabile alla futura maggioranza per legiferare finalmente per il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la piena uguaglianza delle famiglie».
Romani ha anche ricordato che in Italia «esistono migliaia di figli e figlie di coppie omosessuali che sono discriminati per legge: è un orrore sociale e legislativo che va rapidamente superato. I partiti politici prendano finalmente atto di questa sentenza e adeguino i loro programmi e le loro prospettive a una realtà che ormai non può essere lasciata senza tutele e normative»"

addio

non parteciperò più attivamente
(16:33:01) Astrid: (privato) E' vero che ti odio e che parlo sempre alle tue spalle
