Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Sfruttiamo questo spazio anche per parlare di scuola, di compagni, di colleghi, di materie. Chiediamo/diamo aiuto e spiegazioni su tutto ciò che concerne lo studio (scuola e università).
Inoltre, date le condizioni critiche in cui si trova l'Italia, ecco un forum che vuole raccogliere storie, idee, iniziative e proposte, qui e all'estero.

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Laragazzaconilcuoreinmano » 18/11/2014, 21:35



In seguito ad una conversazione fatta con l'utente Richard_Benson ed al attuale ricerca per la riforma la buona scuola vi chiedo: quale è, secondo voi, il rapporto ideale tra professori ed alunni?
:confused:
  • 2

La ragazza con il cuore in mano :lol:
Avatar utente
Laragazzaconilcuoreinmano
Amico level fourteen
 
Stato:
Messaggi: 667
Iscritto il: 07/09/2014, 13:49
Località: Lombardia
Citazione: Non lasciare che la paura di perdere ti impedisca di partecipare
Genere: Femminile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Richard_Benson » 18/11/2014, 22:13



Rispetto reciproco innanzitutto, cioè:

* I prof devono rispettare gli alunni, i loro sentimenti, le loro personalità, la loro età. Non devono essere troppo severi e neanche troppo buoni, devono lasciare un carico didattico coerente alla materia insegnata (100 pag. di storia dell'arte al giorno non vanno bene, per esempio) e, nei limiti del possibile, devono interessarsi ai problemi degli studenti che coinvolgono in qualche modo pure la scuola.

* Gli alunni devono rispettare i prof: forse alcuni non lo sanno, ma i prof non hanno nella loro vita il desiderio di insegnare a una classe scapestrata e rumorosa. Il prof in classe rappresenta l'autorità e come tale va trattato: l'educazione deve prevalere anche in caso di disaccordo. Le chiacchiere, le copiature ecc. ci sono sempre state e sempre ci saranno, ma voltare le spalle alla cattedra o giocare a carte mentre il prof spiega è una mancanza di tatto oltre che di serietà.

Realizzando queste due cose, penso che almeno il 90% dei problemi della scuola - nel rapporto studenti/professori - si risolverebbe.
  • 3

Madre Tortura, il tuo biondo è il colore della mia libertà/
Madre Tortura, venduta per 30 denari ad un bimbo senza età/
https://www.facebook.com/invettive
Immagine
Avatar utente
Richard_Benson
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 721
Iscritto il: 04/11/2014, 14:25
Località: Sicilia
Occupazione: Insegnante
Citazione: La vita inizia con una fregata e finisce con una fregatura.
Genere: Maschile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda La Musica del Vento » 18/11/2014, 22:31



Concordo con Richard Benson :thumbup:

Aggiungo che esiste sempre lo psicologo della scuola (o lo psicologo in generale) per chi sentisse il bisogno di confidarsi o per chiedere aiuto in un modo che i professori non potrebbero mai darti. :)
  • 1

Immagine

Memorandum Utenti:
http://www.myhelpforum.net/viewtopic.php?f=64&t=8691
http://www.myhelpforum.net/viewtopic.php?f=58&t=9257#p87097


Avatar utente
La Musica del Vento
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2972
Iscritto il: 07/10/2014, 14:19
Citazione: Per stare con se stessi bisogna imparare la cosa più importante: annullare il tempo. Il tempo non c'è per le leggi dell'anima. Saper aspettare qualcosa che non sappiamo cos'è è la prima legge. —R.Morelli
Genere: Femminile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Laragazzaconilcuoreinmano » 18/11/2014, 22:33



Richard_Benson ha scritto:Rispetto reciproco innanzitutto, cioè:

* I prof devono rispettare gli alunni, i loro sentimenti, le loro personalità, la loro età. Non devono essere troppo severi e neanche troppo buoni, devono lasciare un carico didattico coerente alla materia insegnata (100 pag. di storia dell'arte al giorno non vanno bene, per esempio) e, nei limiti del possibile, devono interessarsi ai problemi degli studenti che coinvolgono in qualche modo pure la scuola.

* Gli alunni devono rispettare i prof: forse alcuni non lo sanno, ma i prof non hanno nella loro vita il desiderio di insegnare a una classe scapestrata e rumorosa. Il prof in classe rappresenta l'autorità e come tale va trattato: l'educazione deve prevalere anche in caso di disaccordo. Le chiacchiere, le copiature ecc. ci sono sempre state e sempre ci saranno, ma voltare le spalle alla cattedra o giocare a carte mentre il prof spiega è una mancanza di tatto oltre che di serietà.

Realizzando queste due cose, penso che almeno il 90% dei problemi della scuola - nel rapporto studenti/professori - si risolverebbe.



Sono pienamente d'accordo.
  • 0

La ragazza con il cuore in mano :lol:
Avatar utente
Laragazzaconilcuoreinmano
Amico level fourteen
 
Stato:
Messaggi: 667
Iscritto il: 07/09/2014, 13:49
Località: Lombardia
Citazione: Non lasciare che la paura di perdere ti impedisca di partecipare
Genere: Femminile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Royalsapphire » 18/11/2014, 23:30



La Musica del Vento ha scritto:Concordo con Richard Benson :thumbup:

Aggiungo che esiste sempre lo psicologo della scuola (o lo psicologo in generale) per chi sentisse il bisogno di confidarsi o per chiedere aiuto in un modo che i professori non potrebbero mai darti. :)

Secondo la mia esperienza valgono più i professori dello psicologo della scuola. La nostra era una gran cosa inutile :giveup:
Antipatica poi da morire!!! Una faccia da schiaffi :nonono:
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13392
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Laragazzaconilcuoreinmano » 19/11/2014, 7:25



Quello che c'era nelle scuole medie aveva uno sguardo inquietante quelle poche che era entrato in classe per via del orientamento (test che vale un c***o) ne eravamo terrorizzati.
  • 0

La ragazza con il cuore in mano :lol:
Avatar utente
Laragazzaconilcuoreinmano
Amico level fourteen
 
Stato:
Messaggi: 667
Iscritto il: 07/09/2014, 13:49
Località: Lombardia
Citazione: Non lasciare che la paura di perdere ti impedisca di partecipare
Genere: Femminile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Mirrorblame » 19/11/2014, 8:14



Dico la mia.
I professori dovrebbero mettere i voti in secondo piano, per quanto importanti essi siano.
Un professore dovrebbe prima di tutto fornire nozioni, strumenti utili alla vita, per il futuro dell'alunno e non organizzare una sorta di graduatoria per chi si accattiva meglio le sue preferenze.

Ho visto gente che prendeva 9 e 10 a raffica, per poi accorgersi tempo dopo di aver fatto tutto ciò solo per avere 9 e 10 senza aver concluso nulla.
  • 0

Avatar utente
Mirrorblame
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2623
Iscritto il: 19/06/2014, 7:07
Località: Nel baratro
Citazione: ‘Signore, – disse, – non ne posso più! Toglimi la vita, perché non valgo più dei miei padri’ (1Re 19:4,5)
Genere: Maschile

Re: Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda franzo94 » 19/11/2014, 14:04



Quello che avevo con il mio prof di matematica anche se a scuola non sono mai stato bravo però una volta mi ero preso mezza cotta e lui lo viene a sapere mi manda un messaggio di incoraggiamento
  • 0

Avatar utente
franzo94
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 59
Iscritto il: 07/09/2014, 16:30
Località: campo mezzosangue
Citazione: Un anello per domarli,
Un anello per ghermirli e
nel buoi incatenarli.
Nella terra di Mordor dove l'ombra cupa scende
Genere: Maschile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Richetto » 19/11/2014, 14:16



ORDNUNG UND DISZIPLIN!!!

Immagine
  • 0

"Carri armati nemici fatta irruzione a sud di ARIETE. Con ciò ARIETE accerchiata.
Trovasi 5 km nord-ovest Bir El-Abd. Carri ARIETE combattono."
Avatar utente
Richetto
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 3090
Iscritto il: 28/01/2013, 9:06
Località: pianura lombarda
Citazione: L'importante è essere, non apparire.
Genere: Maschile

Rapporto ideale tra professori ed alunni?

Messaggioda Rothko » 19/11/2014, 18:20



Mirrorblame ha scritto:Dico la mia.
I professori dovrebbero mettere i voti in secondo piano, per quanto importanti essi siano.
Un professore dovrebbe prima di tutto fornire nozioni, strumenti utili alla vita, per il futuro dell'alunno e non organizzare una sorta di graduatoria per chi si accattiva meglio le sue preferenze.

Ho visto gente che prendeva 9 e 10 a raffica, per poi accorgersi tempo dopo di aver fatto tutto ciò solo per avere 9 e 10 senza aver concluso nulla.


A parte il fatto che il professore non può inventarsi nulla, in quanto le soglie di valutazione sono imposte dal POF e i programmi sono ministeriali, sorge anche un altro problema: quali sarebbero gli strumenti utili alla vita? Tu li conosci? Se intendi l'educazione civica credo proprio che un docente possa fare ben poco se il messaggio che passa attraverso i mass media è palesemente discordante. Poi bisogna anche vedere fino a quale livello di scolarizzazione è possibile intervenire su questioni "educative": alle elementari e alle medie sicuramente, al liceo è già molto difficile. Il professore non conta un c***o, gli alunni hanno sempre ragione ed è molto raro che non abbiano l'indiscriminato appoggio dei loro genitori. Se una società è in piena decadenza non si può pensare che un insegnante possa intervenire in qualche modo.
  • 0

Avatar utente
Rothko
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 843
Iscritto il: 11/06/2013, 0:20
Località: Italia
Genere: Maschile

Prossimo

Torna a Forum su Lavoro, Scuola, Università e Futuro professionale

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'