1) sacrifici umani, non credo che sia metodologicamente corretto dire "eppure si facevano in nome di Dio" senza riportare un minimo di citazione, mi sa tanto di affermazione per partito preso.
2) il tribunale a cui lei si riferisce, la Sacra Rota, non annulla religiosamente il matrimonio o concede il divorzio di Chiesa. per la Chiesa il matrimonio è un sacramento e pertanto nessuna autorità umana può cancellarlo. la Sacra Rota annulla gli effetti pratici di quel matrimonio. potrà sembrarle che non ci sia nessuna differenza, ma teologicamente e per la Chiesa ve ne parecchia. aggiungo, è vero richiedere l'annullamento degli effetti di un matrimonio comporta costi altissimi, ma deve sapere che l'80% dei processi di annullamento avvengono sotto il patrocinio gratuito, ossia gratis, e qui basta fare una ricerca seria, per verificare quanto dico.
vorrei farle altre osservazioni, ma come lei ha fatto giustamente notare, sarebbe meglio aprire un post nella sezione idonea.
JokaNi ha scritto:Premetto nuovamente che io non sono contro la religione, o in tal caso il cristianesimo. Io sono contro le istituzioni religiose.
La Chiesa ha estremizzato la Bibbia, interpretandola a proprio piacimento. E a mio parere, ben rappresenta l'anticristo. E' un qualcosa di totalmente discordante dalla Bibbia.
-A Cristo gli strapparono le vesti quando vollero farlo re, e lui scappò, in quanto ripudiava ricchezze e potere...
L'attuale pontefice parla di povertà... ebbene, se è un eletto di Dio, distrugga l'istituzione della Chiesa iniziando dalle colonne di marmo e i rivestimenti d'oro d'essa.
-Dove si parla di sacrifici umani? Esattamente, non si incita a farlo. Eppure ben si facevano in "nome di Dio".
-La Chiesa è andata contro al divorzio... interessante, "ma però" ha un tribunale apposito per annullare religiosamente il divorzio, o erro? E si paga parecchio... ah giusto, è un business oramai.
Io non sono qui per estremizzare, ma se lei viene come "teologo biblico" o credente... ben è accolto da me. Se lei vien qui come "uomo di Chiesa", invece di "uomo di Dio"... mi creda, erra tantissimo.
E inoltre, persino la Bibbia parla di separazione tra Chiesa e Stato.
Che la religione guardi la spiritualità di CHI fa parte di quel credo, solo in quell'area delimitata, al di fuori è giurisdizione dello Stato e dell'uomo stesso.
Se volete aprire ora un topic a parte nella sezione apposita, ben venga. Qui vorrei solo includere il concetto del "contro natura".
Non me ne vogliate a male xD