Le materie sono:
1 ANNO
-STORIA COSTITUZIONALE EUROPA MODERNA
-DIRITTO PUBBLICO
-DIRITTO PRIVATO
-STORIA DOTTRINE POLITICHE
-SOCIOLOGIA GENERALE E STATISTICA
2 ANNO
-DIRITTO DEL LAVORO
-FILOSOFIA POLITICA
-ECONOMIA AZIENDALE
-INGLESE
-MACROECONOMIA
-SOCIOLOGIA ECONOMICA
-SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE
3ANNO
-DIRITTO AMMINISTRATIVO
-DIRITTO COMMERCIALE
-TIROCINIO
-GIUSTIZIA PENALE E COSTITUZIONE
-SOCIOLOGIA CRIMINALITA' E CORRUZIONE
-DIRITTO FINANZIARIO
-DIRITTO PRIVATO COMPARATO
-STORIA PENSIERO ECONOMICO
-PROVA FINALE
Queste sono le materie della triennale. Economia aziendale mi affascina ma sono troppo fuori dal giro matematica... Lo sbocco più immediato (a livello teorico almeno) dovrebbe essere l'impiego in aziende pubbliche o private che siano.
Diciamo che quando sono entrata a Giurisprudenza ho capito che il classico detto "fatta la legge, trovato l'inganno" sia il giusto riassunto dei 5 anni di studio.
Ammetto che il confronto con la realtà è stato duro ma non è neppure quello a farmi sentire male. Mi sento come bloccata in un matrimonio senza amore.
Adesso che il prossimo appello si avvicina io me ne frego e se ci penso sto male, pur avendo studiato.
Devo riflettere e devo farlo in fretta perché le iscrizioni per i test si chiuderanno ad agosto... Devo spogliare i mie pensieri da paure, timori e condizionamenti esterni. Non è facile ma devo farlo e devo farlo da sola perché è vero, alla fine la scelta deve essere mia e solo mia. E' così che si diventa grandi, no?
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto
