Esercizi per combattere la depressione

Articolo

Questo forum di aiuto vuole essere una vera casetta della coccola.
"Mi sento troppo triste" quante volte lo hai detto o sentito dentro? Hai mai guardato in faccia il tuo dolore? Qual è la sua voce? Fallo parlare, qui.
Disturbo depressivo, bipolare, maniacale, e altri disturbi dell'umore.
La depressione in particolare è una sofferenza drammatica, dalla quale occorre uscire attraverso la pazienza e la dedizione a noi stessi; ma anche attraverso la fiducia e la vicinanza di chi sa bene come ci si sente. Questo forum è aperto anche a chi è semplicemente triste e ha voglia di sfogarsi.

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Mikasa » 21/12/2015, 11:33



Ogni volta che mi trovo di fronte ad un nuovo fallimento universitario mi metto a cercare articoli sulla depressione, non so nemmeno io il perché, forse per trovarne uno che mi giustifichi.

Ieri ho trovato questo articolo, che mi accingo a copiare, su un argomento conosciuto e straconosciuto: depressione ed esercizio fisico, niente di nuovo ma mi piace come è scritto.


Qual è il rimedio migliore per la depressione?

Solitamente a questa domanda si danno 3 risposte:

la psicoterapia
gli psicofarmaci
entrambi
Ma ci sono altri metodi?
La risposta è “sì”, anzi, sembrano essercene anche troppi: una giungla in cui non ci si sa orientare.

Occorre una mappa, e di sicuro la letteratura scientifica ci può dare una mano, grazie a studi controllati che verificano i risultati.
E oggi, pare che un rimedio “naturale” contro la depressione stia acquisendo sempre più credito…

Joel Ginsberg è un ragazzo di Dallas, ha 21 anni, frequenta il secondo anno all’Università e ha un problema: è depresso. Ogni giorno si alza dal letto con un terribile sforzo e alla sua terapeuta dice che, per lui, “il mondo ha perso i suoi colori, niente mi interessa, non ho motivazioni. C’è solo spazio per una marea di dubbi su me stesso”.

È a quel punto che la terapeuta gli fa una proposta: cominciare a fare esercizio fisico.

Esercizi fisici contro la depressione

La depressione è uno dei disturbi psicologici più comuni: in America ne soffre 1/4 degli abitanti e l’OMS ha da tempo detto che entro il 2020 sarà il disturbo più diffuso.

Molti pazienti rifiutano la cura tramite antidepressivi: sebbene in certi casi più gravi sia indispensabile, è comprensibile questo rifiuto. Peraltro, alcuni studi hanno mostrato che in un’altissima percentuale gli antidepressivi hanno la stessa efficacia di un placebo (come ho descritto nel mio articolo Depressione: la pillola va giù).

E allora? Cosa fare?
Diversi terapeuti affiancano al percorso terapeutico un suggerimento pratico: fare esercizi fisici.
Per quanto strano, l’effetto è inaspettato.

In uno studio del 1999 si è visto che un programma di esercizi anaerobici aveva, sul medio periodo (4 mesi), lo stesso impatto di antidepressivi come lo Zoloft.

Questi risultati sono stati rafforzati da una meta-analisi del 2006 (in pratica uno “studio di studi”, cioè uno studio che esamina e valuta un’insieme di ricerche fatte su un determinato argomento, al fine di “tirare le somme”) condotta su 11 studi: i risultati si muovono verso un incoraggiamento a far praticare esercizi fisici ai pazienti depressi, poiché capaci di produrre effetti terapeutici significati.

E nel 2011 un altro studio conferma la tendenza: in un gruppo di 127 persone depresse su cui i farmaci non avevano avuto effetto, il 30% ha visto una remissione totale dei sintomi praticando esercizi per 3 mesi.

La scienza, insomma, ha parlato: l’esercizio fisico aiuta a combattere la depressione.

Quale esercizio? 3 regole base

«Ma quale esercizi posso fare, io?»
La bella notizia è questa: qualunque.

Madhukar Trivedi, professore di psichiatria all’università Southwestern Medical Center di Dallas, Texas, ha condotto diversi studi in proposito. Personalmente raccomanda da 3 a 5 giorni di esercizi a settimana, per un totale di 45-60 minuti al giorno, in cui raggiungere tra il 50 e l’85% della propria frequenza cardiaca massima.

Ci sono però 3 regole base:

1) Solo perché gli studi lo dimostrano, non vuol dire che sia sempre e comunque efficace: poco fa abbiamo citato uno studio in cui c’erano pazienti per i quali gli antidepressivi non funzionavano; allo stesso modo, ci sono persone per cui l’esercizio non è abbastanza. In quel caso, si deve necessariamente contattare uno specialista.

2) La quantità è fondamentale: non puoi semplicemente andare a fare una passeggiata nel parco, né puoi fare esercizi saltuari. Costanza e impegno sono una chiave, ed è il motivo per cui spesso sono gli psicoterapeuti stessi a proporre di integrare gli esercizi alla psicoterapia: in questo modo diventano anche una sorta di “coach” che sprona la persona a continuare e migliorare

3) Bisogna costantemente monitorare i sintomi: abbiamo visto che in alcuni studi risultati considerevoli si ottengono già in 3-4 mesi; ma se ti sei applicato con costanza e non vedi risultati, hai bisogno di qualcos’altro

C’è da considerare che gli studiosi ancora non hanno un’idea definitiva sul perché l’esercizio fisico funzioni. Si è ipotizzato che esso intervenga grazie al rilascio di endorfine, sostanze dotate di proprietà analgesiche, o di noradrenalina, che gioca un ruolo chiave nella regolazione dell’umore. Inoltre l’esercizio fisico sembra aiutare la crescita neuronale, come hanno dichiarato Ernst e colleghi (2006, vedi bibliografia in fondo).

A questo va aggiunto il fatto che la depressione spesso porta con sé credenze disfunzionali e modi di porsi distruttivi (tanto che il terapeuta Daniel Yapko parla di “rompere gli schemi della depressione“). Il fatto che siano gli psicoterapeuti a proporre per primi gli esercizi è perché questi si integrano al loro lavoro, risultando come una sorta di propulsore naturale che accelera il processo terapeutico.

CONCLUSIONI

L’esercizio fisico dà un’ottima spinta per sconfiggere la depressione

Joel Ginsberg è un ragazzo di Dallas, ha 21 anni, frequenta il secondo anno all’Università e ha un problema: è depresso.

La sua terapeuta lo sprona a fare degli esercizi. Lui non ha molta voglia, così gli fa una proposta: “Ogni giorno, arriva semplicemente in palestra, a piedi”.

Joel oppone un po’ di resistenza, ma alla fine accetta: sa che è per il suo bene. Così, per una settimana, si dirige ogni giorno verso la palestra, facendo 30 minuti di camminata ad andare e 30 a tornare.

Alla fine della settimana la terapeuta rinnova la proposta: “Arrivato in palestra, limitati a entrare e fai solo 5 minuti di cyclette. Al limite portati un romanzo da leggere, per farli passare più velocemente”.

Joel ci sta, e inizia a fare 5 minuti di cyclette. Trova un romanzo che voleva leggere da tempo e che è sempre rimasto lì, sul comodino, e comincia a sfogliarlo mentre pedala. In breve, il tempo passa, e i 5 minuti diventano 15 e poi 30.

In poche settimane Joel sperimenta qualcosa di nuovo, come una rinnovata energia. Alzarsi dal letto non è più così difficile e riprende a frequentare il campus. Alla terapeuta racconta i suoi progressi e in pochi mesi riprende le sue attività e i suoi progetti, continuando inoltre a fare esercizi fisici che lo aiutano anche a tenersi in forma.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
a Roma e Monterotondo
Specializzato in Psicoterapia Breve Strategica

Fonte: lostudiodellopsicologo
  • 0

Immagine
Avatar utente
Mikasa
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 27/12/2014, 21:05
Genere: Femminile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Tabisti » 21/12/2015, 13:54



Aggiungerei che anche solo uscire e passeggiare un'oretta al giorno fa bene all'umore, per non parlare poi delle abitudini positive che uno può prendere con un poco di impegno....quelle sono la chiave per il benessere.

Mi dispiace molto che tu sia alle prese con il male universitario....a me avevano detto che sarebbero stati bellissimi, invece sono stati i peggiori della mia vita (tranne il quinto, cioè l'ultimo). Per carità, la vita ci ha messo del suo (ho avuto una situazione famigliare brutta e un lutto molto pesante), però non mi sono trovata bene a giurisprudenza (come ambiente quanto meno), gli esami erano pesantissimi e cinque anni mi sembravano un'eternità...vivendo fuori casa, non riuscivo nè a prendermi cura di me nè a darmi delle regole 'sane', mi sentivo proprio abbandonata a me stessa. Peggio, a una me stessa impreparata che non sapeva come farsi del bene :pazzo:
Da quando mi sono laureata sono rinata! Basta ansia, basta pressione, basta sessioni d'esame estenuanti...Tieni duro, il meglio deve ancora venire.
  • 2

Avatar utente
Tabisti
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 207
Iscritto il: 08/12/2015, 16:40
Località: Brescia
Citazione: L'affermazione 'non me lo posso permettere' paralizza il cervello;
la domanda'come posso permettermelo?' lo mette in azione
Genere: Femminile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Mariuca » 21/12/2015, 15:35



La prima cosa che ho pensato, leggendo questo articolo, é che se questa "cura" non funzionerà per la depressione, almeno ti farà venire un fisico da urlo. :facepalm:

Comunque finalmente qualcuno lo sostiene, una psichiatra una volta mi disse che l'attività fisica con la depressione non c'entra nulla. Invece, é ovvio che se il corpo è stanco, la mente avrà meno" spazio" per pensare, divagare, impazzire. Io penso sia un buon palliativo, e sano, a differenza delle medicine.
  • 1

A quick taste of the poison, a quick taste of the knife.
The obsession with death, the obsession with death, becomes a way of life!


[sheperd89]: sei condannata a vita.
Avatar utente
Mariuca
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 161
Iscritto il: 26/10/2015, 17:23
Località: Bucarest.
Citazione: La realtà è una prigione.
Genere: Femminile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda emmeffe » 21/12/2015, 15:52



Di solito chi ha l'umore sottotono difficilmente si mette a fare attività fisica....
Io non la farei nemmeno se fossi la persona più felice del mondo! (Ok, si, sono pigra...)

Per me è più importante il concetto di fallimento che è stato appena accennato: non sempre sbagliare qualcosa è negativo... piuttosto è un modo per metterci in guardia e per riflettere sul cammino che stiamo facendo...sicuro che sia quello giusto per noi?
  • 0

La vita non ci viene data per imitare qualcun altro, ma per far evolvere l'albero che è nascosto all'interno del seme che caratterizza il nostro essere.
La vita non è un'imitazione, è una creazione del tutto originale


Nei segni che conservo sulla pelle sei cicatrice, se bruci forte ancora non è vero quel che si dice!
Da qui è passato amore e se n'è andato svelto, ma sei rimasta mia, sei intrappolata dentro!
Avatar utente
emmeffe
Amico level eighteen
 
Stato:
Messaggi: 872
Iscritto il: 21/11/2014, 9:28
Località: Bari
Citazione: "Colui che ha bisogno di riflettere completamente prima di fare un passo, trascorrerà tutta la vita su di una gamba sola "
Genere: Femminile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Gius195 » 21/12/2015, 16:03



Bah secondo me è solo una tecnica di fuga dalla depressione che poco aiuta.
La depressione è uno status psicofisico che non si annienta ma si doma. Tutti la vivono o l'hanno vissuta. C'è a chi il cane nero è diventato più grande di una casa e non sa come domarlo e chi invece è un piccolo cagnoletto da compagnia e ci sa convivere o meglio lo ignora.
Hobby, Sport, Amore, Amicizia, Farmaci, Droghe, Alcool sono tutti "farmaci", che ci in modo salutare e positivo e chi in modo totalmente negativo ed annientativo della persone (penso alle droghe), aiutano a domare il "cane" o come volete chiamarla voi depressione.
Non sono di certo una cura.
La cura purtroppo non è fatta di farmaci e di attività più o meno sociale.
La cura deve venire dalla testa. E' solo la nostra testa che può controllare la depressione e domarla rendendola un cagnolino con cui convivere.
D'altronde ci hanno vissuto grandi uomini come Churchill in continuo stato tra la depressione e l'euforia del successo ci dobbiamo e possiamo vivere noi comuni mortali.

Venendo all'articolo interessante ma allo stesso tempo, come si può capire dalla mia premessa, abbastanza scontato. E' come dire fatti un Hobby e dedicati ad esso. Vero aiuta. Vero fa distrarre. Ma se sei triste e depresso, come diceva anche MF, la volontà di farlo non è che tanto ti viene. Non conosco persone depresse che hanno tanta voglia di dedicarsi all'attività fisica, caso più tipico è invece l'arte. Cioè quando si è tristi solitamente ci si butta o a disgnare o a scrivere. Sarà forse perchè è una forma di esternazione del proprio status depressivo interiore ?
  • 0

Gius195
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 07/06/2015, 22:54
Genere: Maschile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Baraddur » 21/12/2015, 17:22



Mikasa ha scritto:Ieri ho trovato questo articolo, che mi accingo a copiare, su un argomento conosciuto e straconosciuto: depressione ed esercizio fisico, niente di nuovo ma mi piace come è scritto.


Il problema è che a volte la depressione è talmente tanta e/o pervasiva da togliere la voglia di fare esercizio fisico.
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Mikasa » 21/12/2015, 18:52



Gius195 ha scritto:
Venendo all'articolo interessante ma allo stesso tempo, come si può capire dalla mia premessa, abbastanza scontato. E' come dire fatti un Hobby e dedicati ad esso. Vero aiuta. Vero fa distrarre. Ma se sei triste e depresso, come diceva anche MF, la volontà di farlo non è che tanto ti viene. Non conosco persone depresse che hanno tanta voglia di dedicarsi all'attività fisica, caso più tipico è invece l'arte. Cioè quando si è tristi solitamente ci si butta o a disgnare o a scrivere. Sarà forse perchè è una forma di esternazione del proprio status depressivo interiore ?


In genere chi è depresso fa anche fatica a studiare, perché manca la concentrazione, c'è demotivazione, eppure ci sono persone molto depresse che si rifugiano nello studio !!! Perché studiando riescono a non pensare ai problemi

Mi spieghi come fanno? :cry2:
  • 0

Immagine
Avatar utente
Mikasa
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 27/12/2014, 21:05
Genere: Femminile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Mikasa » 21/12/2015, 18:53



Tabisti ha scritto:Aggiungerei che anche solo uscire e passeggiare un'oretta al giorno fa bene all'umore, per non parlare poi delle abitudini positive che uno può prendere con un poco di impegno....quelle sono la chiave per il benessere.

Mi dispiace molto che tu sia alle prese con il male universitario....a me avevano detto che sarebbero stati bellissimi, invece sono stati i peggiori della mia vita (tranne il quinto, cioè l'ultimo). Per carità, la vita ci ha messo del suo (ho avuto una situazione famigliare brutta e un lutto molto pesante), però non mi sono trovata bene a giurisprudenza (come ambiente quanto meno), gli esami erano pesantissimi e cinque anni mi sembravano un'eternità...vivendo fuori casa, non riuscivo nè a prendermi cura di me nè a darmi delle regole 'sane', mi sentivo proprio abbandonata a me stessa. Peggio, a una me stessa impreparata che non sapeva come farsi del bene :pazzo:
Da quando mi sono laureata sono rinata! Basta ansia, basta pressione, basta sessioni d'esame estenuanti...Tieni duro, il meglio deve ancora venire.

Ti ringrazio per le tue parole :)
  • 0

Immagine
Avatar utente
Mikasa
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 27/12/2014, 21:05
Genere: Femminile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Gius195 » 21/12/2015, 19:48



Mikasa ha scritto:
Gius195 ha scritto:
Venendo all'articolo interessante ma allo stesso tempo, come si può capire dalla mia premessa, abbastanza scontato. E' come dire fatti un Hobby e dedicati ad esso. Vero aiuta. Vero fa distrarre. Ma se sei triste e depresso, come diceva anche MF, la volontà di farlo non è che tanto ti viene. Non conosco persone depresse che hanno tanta voglia di dedicarsi all'attività fisica, caso più tipico è invece l'arte. Cioè quando si è tristi solitamente ci si butta o a disgnare o a scrivere. Sarà forse perchè è una forma di esternazione del proprio status depressivo interiore ?


In genere chi è depresso fa anche fatica a studiare, perché manca la concentrazione, c'è demotivazione, eppure ci sono persone molto depresse che si rifugiano nello studio !!! Perché studiando riescono a non pensare ai problemi

Mi spieghi come fanno? :cry2:


Evidentemente per loro lo studio è svago e non lavoro.
Anche a me piace quando sono triste concentrarmi su qualcosa di intellettivo come studiare o scrivere per wikipedia quindi comunque una cosa poco piacevole. Eppure ci trovo piacere.
Chiaro è che questo funziona fino ad un certo punto. Se sto proprio giù ka volontà manca totalmente anche per quello, come anche tu dicevi.
Io sono abbastanza scettico che ci sia una soluzione concreta per superare un momento di forte depressione. Cioè esiste ma non è certamente quella di confidere in un hobby. In quei momenti lì ci vuole solo qualcuno che ti comprenda e ti faccia sfogare e ti faccia evitare di fare qualche cavolata ma comunque la forza deve venire da dentro altrimenti si corre, anche in questo caso, di far affidamento su qualcosa di esterno che sicuramente non è la soluzione alla depressione ma solo un mero placebo.
  • 1

Gius195
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 07/06/2015, 22:54
Genere: Maschile

Esercizi per combattere la depressione

Messaggioda Mikasa » 21/12/2015, 20:11



Penso che il discorso sia complesso e che dipenda da caso a caso
l attivita fisica ha più peso rispetto ad altri svaghi perché porta ad una produzione importante di neurotrasmettitori

Poi mi viene in mente il topic di un utente, che dopo una delusione sentimentale lamentava di non riuscire a concentrarsi nello studio e ad non riuscire a fare altro se non ammazzarsi di palestra e videogiochi

PERÒ c'è da dire che l'articolo parla di fare un'attività fisica che ti permetta di raggiungere una certa frequenza cardiaca, quindi non bastano gli esercizi e la passeggiatina

Vabeh quello che volevo dire è che dipende, l articolo stesso ribadisce che non è detto funzioni per tutti

Poi quoto quando dici che la forza deve venire da dentro, ma come?
  • 0

Immagine
Avatar utente
Mikasa
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 27/12/2014, 21:05
Genere: Femminile

Prossimo

Torna a Forum sulla Depressione, sul Dolore, sulla Tristezza e i Disturbi dell'Umore

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Reputation System ©'