Sono obbligato a trattare un argomento che interessa chiunque come me ogni giorno si sente dolorosamente incerto su una scelta, se andare avanti, calcolando se ne vale la pena e ragionando continuamente sui modi più indolori, e capaci di non creare timore, per non smettere di vivere.
Tutti vogliono vivere, anche chi la vita se la toglie. La vita se la toglie per il dolore che gli crea ed è questo a ucciderlo.
Visto che così stanno le cose mi chiedo e continuo a chiedermi perchè se anche il suicida ama la vita non accetta di lottare con le unghie e con i denti prima di firmare la resa. Ci si toglie la vita senza aver mai parlato con uno specialista o aver tentato di assumere farmaci. Dato che il tal fatto è per me mistero inspiegabile devo parlare del sistema più efficace disponibile oggigiorno per combattere depressione e traumi profondi.
Questo è sicuramente l’ECT, in Italia ancora proibita da persone che non sanno assolutamente cosa vuol dire vivere con un trauma capace di ucciderti,né sanno quante persone sono morte per colpa loro.
La cosa è surreale perchè per non rischiare di fare un danno al paziente (QUALE?!? Leggete almeno gli estratti per favore) lo si uccide.
Chi ha provato l’ECT si batte perchè venga abbattuto un pregiudizio ingiustificato su quella che è a tutti gli effetti “l’ultima spiaggia” prima di sciegliere di non patire più un dolore e un senso di umiliazione insopportabile.
Qui presento diversi articoli che ne parlano e ho inserito qualche veloce estratto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Terapia_e ... vulsivante
(Wikipedia)
“Attualmente la TEC è utilizzata prevalentemente nel trattamento della depressione grave... Può essere impiegata anche in casi” di depressione grave in cui la terapia con antidepressivi ripetuta e/o la psicoterapia non si sono rivelati efficaci, nei casi in cui queste terapie siano inapplicabili o quando il tempo a disposizione è limitato (per esempio nei casi di tendenze suicide).”
“Secondo il dizionario Larousse, la TEC è particolarmente indicata in tutte le psicosi da shock (melanconie, manie, confusioni mentali, legate a shock morali intensi, cioè quello che oggi chiamiamo "disturbo post traumatico da stress") nelle quali avrebbe un successo del 100% con una media di 6-8 sedute; 80% di successi nella depressione”
http://www.jpsychopathol.it/wp-content/ ... oulos1.pdf
(Associazione Italiana per la Terapia Elettroconvulsivante)
“la TEC è raccomandata nei pazienti [b]con alto rischio di suicidio”
http://www.stateofmind.it/2015/09/depre ... attamento/
(Giornale delle scienze psicologiche)
“NUOVO TRATTAMENTO PER LA DEPRESSIONE GRAVE: ALTA EFFICACIA E MINORI EFFETTI COLLATERALI COGNITIVI
La terapia elettro convulsiva ultra-breve rilascia impulsi elettrici di durata inferiore e presenta un vantaggio: lascia inalterata la memoria dei pazienti.”
http://www.stateofmind.it/2014/09/elett ... ecensione/
“ELETTROSHOCK. SONO ANCORA VIVO.
L'autore racconta l’incontro con la terapia elettroconvulsiva che riesce a far ritrovare l'equilibrio nella sua mente, dopo una grave forma di depressione.”
http://www.fondazioneveronesi.it/artico ... -salvavita
(Fondazione Veronesi)
“Perché non temere l’elettroshock: è una terapia salvavita
La conferma viene dalla Commissione d’inchiesta del Senato secondo cui viene adottata contro la depressione in 91 centri pubblici.”
Malgrado tutto quello che avete potuto leggere, a tutt'oggi l'ECT è vietata a chi si presenta nei rarissimi centri che la praticano per depressione, gravi traumi e tentazioni suicidarie.