Noi e la nostra famiglia

Questo forum di aiuto vuole essere una vera casetta della coccola.
"Mi sento troppo triste" quante volte lo hai detto o sentito dentro? Hai mai guardato in faccia il tuo dolore? Qual è la sua voce? Fallo parlare, qui.
Disturbo depressivo, bipolare, maniacale, e altri disturbi dell'umore.
La depressione in particolare è una sofferenza drammatica, dalla quale occorre uscire attraverso la pazienza e la dedizione a noi stessi; ma anche attraverso la fiducia e la vicinanza di chi sa bene come ci si sente. Questo forum è aperto anche a chi è semplicemente triste e ha voglia di sfogarsi.

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda Russell » 25/08/2016, 17:42



Perché sono cosi diverso dai miei genitori?
Ho una mentalitá diversa rispetto a quella di mio padre, gusti diversi, obiettivi diversi, tutto diverso. Caratterialmente non sembriamo padre e figlio.
Forse é per questo che non siamo mai andati tanto d´accordo.
  • 0

Russell
 
Stato:

Re: Noi e la nostra famiglia

Messaggioda Closed » 25/08/2016, 18:24



Stessa cosa io con mio padre, aggiungiamo pure che è sempre stato violento, per cui...
  • 1

"VI AUGURO UNA MORTE LENTA E DOLOROSA" cit. Closed

closed1976@virgilio.it
Avatar utente
Closed
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1588
Iscritto il: 22/03/2016, 12:18
Genere: Maschile

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda mmirko » 25/08/2016, 19:18



ciao..anch'io diversissimo dai miei genitori..sempre in disaccordo..ma non lo vedo come un problema..per te il fatto di essere diversi ti crea problemi..oltre quelli che normalmente si hanno con i genitori che la pensano diversamente da te?
  • 1

mmirko
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 273
Iscritto il: 31/07/2016, 23:13
Località: estero
Citazione: Nel mondo non ci sono solo persone cattive...auguro a tutti tanta serenità...
Genere: Maschile

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda DanieleB » 25/08/2016, 20:00



Ciao Russel,

credo che questa sia una delle tante domande che un po' tutti ci siamo posti. Il conflitto generazionale è inevitabile, soprattutto perché con l'avanzare dell'età si viene a contatto con realtà diverse. Quello che si pensava venti, trent'anni fa, oggi non lo si pensa più, cambia il modo di pensare, di porsi le domande e di trovarne le soluzioni adatte.

Un salutone.
  • 1

Avatar utente
DanieleB
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 188
Iscritto il: 21/08/2016, 13:32
Località: Pavia prov.
Citazione: Ogni giorno nasce un uomo nuovo.
Genere: Maschile

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda elle8n » 25/08/2016, 20:12



Ciao Russell, io ho sempre fatto un ragionamento, partendo dal presupposto che essere genitori sia un 'lavoro' difficile ritengo che la cosa più difficile sia insegnare ai figli ciò che è giusto e sbagliato senza cadere negli errori nei quali si è caduti nella nostra vita. Però bisogna sempre ricordare che il figlio non è una nostra appendice ma un essere umano, una persona completamente diversa che potrà diventare completamente diversa da noi e non possiamo fare nulla per questo anzi la diversità è bella penso che avere diversi caratteri in famiglia dovrebbe portare non al conflitto bensì ad un sano confronto.
  • 1

Immagine

We all change, when you think about it, we're all different people; all through our lives, and that's okay, that's good, you've gotta keep moving, so long as you remember all the people that you used to be... -
11th Doctor
Avatar utente
elle8n
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 2642
Iscritto il: 06/07/2015, 0:01
Citazione: I'm someone who was never meant for this world...
Genere: Femminile

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda Russell » 26/08/2016, 0:08



Ciao ragazzi, belle risposte :)
Sono d´accordo sulla differenze per via dell´etá.
Solo che purtroppo non é tanto questo il problema tra me e mio padre.
Mettendo da parte questo ultimo periodo dove non so chi sono.
Ma fino a 2 anni fa avevo una morale, non possa dire che era una bella morale, ma sicuramente migliore di quella di mio padre.
Fino a 12/13 anni sono sempre stato un ragazzino piuttosto buono e timido. Avevo dei miei ideali, e un piccolo senso di giustizia che anche se non era perfetto era superiore a quello di mio padre.
Siamo sempre state due persone diverse.
Diversi ragionamenti, diversi modi di fare...
In questo caso non credo centri l´etá.
Per esempio, fino a 14 anni ho sempre pensato che sporcare per strada fosse inutile e sbagliato, perché vedevo la terra come casa mia, e non un luogo per buttare i rifiuti.
Mio padre invece, spesso é volentieri buttava le lattine e tutto per strada.
Non solo lui, lui era uno dei tanti.
Peró vi dico questo per farvi capire le differenze tra noi due.
Differenze che qualche volta non ho trovato con altri membri della mia famiglia.
  • 0

Russell
 
Stato:

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda DanieleB » 26/08/2016, 5:20



Ciao Russel,

siamo diversi dai nostri genitori o da un genitore nel tuo caso, perché siamo unici e irripetibili, abbiamo ciascuno una propria etica, una propria morale, un proprio senso civico, una propria sensibilità verso i temi più disparati. Secondo me vedi infrangersi un modello e anche un'autorità, che tuo padre dovrebbe rappresentare affinché tu possa emularlo. Viene a mancare cioè un punto di riferimento. Sta a noi avere la facoltà di discernimento e capire quali atteggiamenti assorbire dagli altri e farli propri e quali respingere. A volte carichiamo di troppa responsabilità la figura genitoriale ed inevitabilmente le nostre aspettative vengono disilluse.
Dici: Mettendo da parte questo ultimo periodo dove non so chi sono. Prova ad osservarti da "fuori" come se tu dovessi analizzare un'altra persona. Così facendo spesso emergono particolari che ignoravamo e che ci possono essere d'aiuto nella comprensione di noi stessi.

Un salutone.
  • 1

Avatar utente
DanieleB
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 188
Iscritto il: 21/08/2016, 13:32
Località: Pavia prov.
Citazione: Ogni giorno nasce un uomo nuovo.
Genere: Maschile

Noi e la nostra famiglia

Messaggioda Russell » 26/08/2016, 17:59



DanieleB ha scritto:Ciao Russel,

siamo diversi dai nostri genitori o da un genitore nel tuo caso, perché siamo unici e irripetibili, abbiamo ciascuno una propria etica, una propria morale, un proprio senso civico, una propria sensibilità verso i temi più disparati. Secondo me vedi infrangersi un modello e anche un'autorità, che tuo padre dovrebbe rappresentare affinché tu possa emularlo. Viene a mancare cioè un punto di riferimento. Sta a noi avere la facoltà di discernimento e capire quali atteggiamenti assorbire dagli altri e farli propri e quali respingere. A volte carichiamo di troppa responsabilità la figura genitoriale ed inevitabilmente le nostre aspettative vengono disilluse.
Dici: Mettendo da parte questo ultimo periodo dove non so chi sono. Prova ad osservarti da "fuori" come se tu dovessi analizzare un'altra persona. Così facendo spesso emergono particolari che ignoravamo e che ci possono essere d'aiuto nella comprensione di noi stessi.

Un salutone.


Ciao :) Hai compreso ció che volevo dire.
Io guardando mio padre non vedo un esempio da seguire, non posso dire "da grande vorrei essere come mio padre", lui non mi ha dato nessun insegnamenti di vita.
Siamo diversi praticamente in tutto.
Non credo che avró mai un figlio.
Ma se lo avró penso che faró di tutto per assomigliare piú possibile e per dargli degli insegnamenti di vita e degli ideali con cui crescere.

Grazie del consiglio :D Lo metteró in uso :)
  • 1

Russell
 
Stato:


Torna a Forum sulla Depressione, sul Dolore, sulla Tristezza e i Disturbi dell'Umore

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'