Vortici dietro un aereo?

Proprio come se fossimo al bar!
Condividiamo momenti di felicità!! Parliamo di tutti quegli argomenti che non rientrano nelle sezioni più specifiche.

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda LudoAlfa » 17/04/2017, 18:24



Benvenuto,
Nello scorso episodio ho parlato del perché un aereo possa volare, saperlo è fondamentale per poter capire il motivo della formazione di questi vortici, quindi se non l'hai letto ti rimando a tale pagina LINK.

Inoltre qui sotto metto questa immagine che ti aiuterà a capire a cosa mi riferisco coi termini che userò

Immagine

Bene, possiamo iniziare.

Innanzi tutto occorre dire che la teoria dell'aerodinamica si applica, in fase preliminare per acquisire i concetti, ad ali teoriche di lunghezza infinita. Questo serve per poter trascurare gli effetti che nella realtà prendono vita in modo da poter isolare il fenomeno che si vuole studiare e potersi focalizzare su di esso. Questo caso però, ovvero quello dei vortici menzionati, persiste solo nel caso di ali di lunghezza finita; il perché verrà immediatamente chiarito.
Consideriamo un'ala finita, non svergolata e con un profilo alare costante, comprensivo di lunghezza della corda (vedi immagine sopra). Avremo dunque una pressione sull'intradosso e una depressione sull'estradosso. Tuttavia all'estremità dell'ala non ci sarà più una differenza netta fra la linee dell'estradosso e dell'intradosso, questo renderà possibile all'aria di raggirare l'estremità dell'ala andando dalla zona con più pressione a quella con meno pressione attraverso quindi movimenti circolari.
Immagine

Questa è la causa principale della formazione di quei vortici, detti "vortici di estremità", che saranno a bassa intensità ma ad alta velocità e si estendono teoricamente fino all'infinito.

Tuttavia non è finita qua. Per un'ala reale infatti, ossia di lunghezza finita, la variazione di pressione non si ha solo dall'intradosso all'estradosso: si ha anche, sulla stessa faccia, nella direzione trasversale alla direzione di avanzamento dell'ala. Infatti sull'estradosso avremo una depressione crescente partendo dall'estremità e andando verso l'interno dell'ala, mentre sull'intradosso avremo una pressione crescente dall'estremità all'interno dell'ala. Questi ulteriori gradienti di pressione causano l'aggiunta di una componente – trasversale alla direzione del moto dell'ala – all'aria che investe il profilo, in particolare sull'estradosso l'aria tenderà a muoversi verso l'interno dell'ala, mentre sull'intradosso l'aria tenderà a muoversi verso l'estremità dell'ala.
Una volta che l'aria raggiunge la coda del profilo, o il bordo di uscita, abbiamo delle linee di corrente che si investono in direzioni speculari, questo causerà la formazione di altri vortici di coda i quali saranno di intensità crescente man mano che ci si avvicina alle estremità delle ali e rotanti nella stessa direzione dei vortici di estremità.

Immagine

Questi vortici di coda, per la loro intensità minore, vengono inglobati nei vortici di estremità formando dei macrovortici.
Vi starete ovviamente chiedendo quale sia il problema in tutto ciò. Ebbene di problemi ce ne sono ben due.
Il primo consta nel fatto che fra i vortici di coda e il bordo di uscita del profilo si instaura una spinta verso il basso che in inglese prende il nome di downwash

Immagine

Questa spinta causa una riduzione fra l'angolo di inclinazione della corda del profilo e il flusso d'aria.
Il secondo problema è che riducendo l'angolo di attacco (ovvero l'angolo di inclinazione col flusso d'aria appena menzionato) del profilo si verifica un aumento della forza di drag, o di resistenza aerodinamica, che l'aria esercita sul profilo, si ha quindi la formazione di quello che viene detto "drag indotto". Questa resistenza indotta si traduce in una riduzione della portanza o della forza di lift.

Immagine

Per ridurre questi problemi si fanno delle alette all'insù alle estremità delle ali come mostrato in figura per impedire, per quanto possibile, all'aria dell'intradosso di aggirare l'estremità dell'ala

Immagine

Adesso sai anche che quella strana geometria non è messa per estetica :coolok:
  • 1

:hug:
Avatar utente
LudoAlfa
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 235
Iscritto il: 31/03/2013, 22:20
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda crisbil » 17/04/2017, 18:52



Aerodinamica for dummies ?

(bello, comunque. Bravo.).
  • 0

" Now more than ever the illusions of division threaten our very existence.
We all know the truth: more connects us than separates us.
But in times of crisis the wise build bridges, while the foolish build barriers."
Avatar utente
crisbil
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1909
Iscritto il: 14/01/2017, 13:12
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda 7smiliardi » 17/04/2017, 19:45



Grazie per la lezione nr. 2 :)
  • 0

      :devil:
Avatar utente
7smiliardi
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 966
Iscritto il: 17/10/2016, 22:00
Località: 【Longyearbyen】
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda LudoAlfa » 17/04/2017, 21:56



crisbil ha scritto:Aerodinamica for dummies ?

Sono concetti sul fenomeno fisico, poi l'aerodinamica è matematica applicata alla fluidodinamica; ovviamente ad un ingegnere importa di dimensionare questi effetti e non solo sapere che esistono

crisbil ha scritto:(bello, comunque. Bravo.).

Grazie mille

SmileSmileSmile ha scritto:Grazie per la lezione nr. 2 :)

Grazie a te
  • 0

:hug:
Avatar utente
LudoAlfa
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 235
Iscritto il: 31/03/2013, 22:20
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda spaceman » 17/04/2017, 23:39



Perché in fase di decollo bisogna usare i "flap" (quella specie di alette sulla parte posteriore delle ali)?
  • 0

Avatar utente
spaceman
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 107
Iscritto il: 14/04/2017, 23:19
Località: Mare della Tranquillità, Luna
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda C1P8 » 18/04/2017, 7:45



Parlerai anche dei scii kimici? :cute:
  • 0

HATE SPEECH IS NOT FREE SPEECH
Avatar utente
C1P8
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 255
Iscritto il: 10/02/2016, 18:56
Località: Bologna
Citazione: La matematica non si capisce; alla matematica ci si abitua. -John von Neumann
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda kiono » 18/04/2017, 9:12



spaceman ha scritto:Perché in fase di decollo bisogna usare i "flap" (quella specie di alette sulla parte posteriore delle ali)?


Mi permetto di rispondere io, sebbene l'aeronautica non sia il mio campo.
Il fluido in moto possiede una certa energia e, nel caso di un'ala investita da una corrente, essa è data dalla somma di energia cinetica (dipendente dalla velocità del fluido) e di energia di pressione; l'energia non si crea dal nulla, ma si può solo trasformare da una forma all'altra.
Quando l'aria in movimento incontra un ostacolo, cioè il profilo alare, al di sotto dell'ala si ha una diminuzione di velocità ed un aumento di pressione (cioè una parte dell'energia cinetica si trasforma in "energia di pressione") mentre al di sopra avviene il contrario, e la depressione sopra l'ala è responsabile per buona parte della generazione di portanza.
Se.la velocità del fluido che investe l'ala non è sufficiente, sarà insufficiente anche l'energia di pressione che si viene a creare e quindi l'aereo non riesce a decollare; per ovviare a questo, sono previste delle superfici di ipersostentazione (flaps, slats, ecc..) che permettono al velivolo di decollare con una corsa minore, nonostante la velocità dell'aereo sia relativamente bassa.
Questo per quanto riguarda gli aerei commerciali. Negli aerei militari, aerei da caccia o grossi bombardieri a lungo raggio, vengono usati sistemi differenti.
  • 0

Avatar utente
kiono
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1648
Iscritto il: 29/12/2012, 14:03
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda bella vista » 18/04/2017, 9:44



flight simulator level pro
  • 0

Avatar utente
bella vista
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 220
Iscritto il: 11/07/2015, 20:41
Citazione: TOPPONE
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda LudoAlfa » 18/04/2017, 12:05



kiono ha scritto:Quando l'aria in movimento incontra un ostacolo, cioè il profilo alare, al di sotto dell'ala si ha una diminuzione di velocità ed un aumento di pressione (cioè una parte dell'energia cinetica si trasforma in "energia di pressione") mentre al di sopra avviene il contrario, e la depressione sopra l'ala è responsabile per buona parte della generazione di portanza.

Ciò che può sembrare controintuitivo è che la depressione sull'estradosso dà un contributo alla portanza molto maggiore della sovrapressione nell'intradosso.
Questo si vede anche in altri campi: per esempio i pannelli fotovoltaici inclinati di un certo angolo possono rovesciarsi anche solo se il vento passa sopra ad essi mentre sotto ad essi rimane la pressione atmosferica, si crea comunque una differenza di pressione che genera una portanza; anche i coppi dei tetti, quando vengono investiti da una tromba d'aria, si sollevano per lo stesso motivo.
  • 0

:hug:
Avatar utente
LudoAlfa
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 235
Iscritto il: 31/03/2013, 22:20
Genere: Maschile

Vortici dietro un aereo?

Messaggioda Georgiana Spencer » 18/04/2017, 13:08



Nello scorso episodio ho parlato del perché un aereo possa volare, saperlo è fondamentale per poter capire il motivo della formazione di questi vortici, quindi se non l'hai letto ti rimando a tale pagina LINK.


Più che altro mi pare che parecchie persone di recente si chiedano piuttosto la formazione di quelle famose scie che dicono siano fatte di particolato, cioè un composto dannoso per le persone.

Io di recente qui nella mia zona un giorno ho visto due elicotteri di un tipo che non sono riuscita a trovare in nessun sito. Non erano americani, non erano italiani, scuri e con delle strane protuberanze ai lati sopra.

Ma tu studi ingegneria aerospaziale che sai tutte queste cose? O le prendi da internet e basta?
  • 0

Immagine
Avatar utente
Georgiana Spencer
Amico level eight
 
Stato:
Messaggi: 356
Iscritto il: 05/07/2016, 11:05
Località: in cima ad una montagna piatta
Genere: Femminile

Prossimo

Torna a Il bar degli amici del forum

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Reputation System ©'