Forum di aiuto su Paura e Ansia: Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), Disturbo d’ansia generalizzato (GAD), Disturbo da attacco di panico (DAP), Disturbo post-traumatico da stress, Disturbi del sonno, Fobie sociali o semplici (omofobia, agorafobia, etc).
Di qualunque tipo di ansia o paura si tratti, può essere superato!
L'insonnia è la conseguenza dell'ansia, delle tante peeoccupazioni che affollano la nostra mente, parliamone e buttiamole fuori dal nostro letto!
da Marti9 » 10/06/2020, 17:51
Buonasera a tutti. Sono una ragazza di 23 anni e da ottobre soffro di forti attacchi di panico.
Ho già sofferto di attacchi d'ansia e depressione nel 2014 ed ero a conoscenza dei motivi. Nonostante ci sia stata molto male in meno di un anno mi sono rimessa in sesto,pian piano,fino a stare bene.
Questa volta è ben diverso. Non trovo motivo apparente, ho iniziato un percorso con una psicologa con cui stiamo affrontando il discorso del mio passato ma ciò che mi sta destabilizzando completamente sono gli attacchi di per sé.
Non riesco più a condurre una vita normale, ho almeno due attacchi forti al dì che mi stancano per tutto il resto della giornata.
Fino a pochi giorni fa mi venivano perlopiù in posti chiusi con tante persone, questo sabato invece ho avuto un attacco in una piazza, dove non c'era quasi nessuno, ed è stato l'attacco più forte che ho mai avuto: ero sempre vicina allo svenimento, mi ripetevo in testa di essere pazza e in tutto ciò non capivo nulla... Oltre tutti gli altri sintomi forti e tipici di un attacco.
Non ho più speranza, penso alla mia età e mi viene da piangere. Non vedo nemmeno uno spiraglio di luce.
Non so che strada intraprendere, non so se continuare con la psicologa, sono persa.. È diventato tutto troppo incontrollabile...
-
Marti9
- Nuovo Amico Virtuale
-
-
Stato:
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/05/2019, 4:29
- Località: Sardegna
- Genere: Femminile
da ilfalsosnake » 10/06/2020, 21:01
Ciao.
So quanto certe condizioni ci possano definitivamente limitare ciò che possiamo fare, indipendemente dalla situazione in cui siamo.
Hai detto che non sei sicura di continuare con la psicologa, ma quello che mi viene da pensare è che sarebbe opportuno parlarle di come gestire una condizione del genere, non vorrei che sia proprio il motivo per cui state affrontando il discorso sul tuo passato a causare tutto questo. Magari potresti trovare la causa che ti scatena questi attacchi.
Non perdere la speranza ma soprattutto parlane, cerca di non nascondere questo problema, almeno alle persone a te più care.
-
ilfalsosnake
- Amico level eight
-
-
Stato:
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 17/04/2017, 20:45
- Genere: Maschile
da ilfalsosnake » 13/06/2020, 11:46
UP.
-
ilfalsosnake
- Amico level eight
-
-
Stato:
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 17/04/2017, 20:45
- Genere: Maschile
da Marti9 » 16/06/2020, 16:47
Ciao, grazie la tua risposta.
Ad oggi ho fatto solo due sedute a causa del lockdown e la terza sarà domani.
Stiamo iniziando ad analizzare la mia storia e i vari traumi che mi porto dentro e la psicologa vorrebbe procedere con la pratica dell'EMDR.
La mia grande preoccupazione però, oltre che andare oltre e scoprire le motivazioni, sono gli attacchi in sé. Non riesco più a gestirli e non riesco ad avere una vita normale. Sono costantemente dentro una bolla, sempre spaesata... Queste condizioni stanno risucchiando tutte le mie energie.
Per questo mi sento persa, non so se sia giusto proseguire con lei o magari vedere qualche altra specialista.
Devo fare un grande lavoro dentro di me, però ho anche bisogno di avere una tranquillità giornaliera, almeno per riuscire a fare le cose più semplici. Non posso avere nemmeno la libertà di cercare un lavoro e questo mi uccide...
-
Marti9
- Nuovo Amico Virtuale
-
-
Stato:
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/05/2019, 4:29
- Località: Sardegna
- Genere: Femminile
da ilfalsosnake » 16/06/2020, 17:32
A volte si lega il lavoro di una psicologa a quello di una psichiatra.
Le sedute sono ancora poche per poter analizzare bene e l'idea di seguire un percorso come la pratica dell'EMDR è pur sempre meglio di ipotizzare.
Giustamente la tua preoccupazione è più rivolta verso la gestione di questi attacchi, infatti ti invito a parlarle di questa tua esigenza, magari sarà lei stessa ad indicarti cosa sarebbe meglio fare, come per esempio, considerare una terapia farmacologica.
Se parlarne ti può essere d'aiuto questo è il posto giusto, speravo ci fosse qualcuno che avendo avuto le stesse esperienze ti sapesse aiutare.
-
ilfalsosnake
- Amico level eight
-
-
Stato:
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 17/04/2017, 20:45
- Genere: Maschile
da Robinson » 28/07/2020, 9:37
Ciao. Gli attacchi di panico possono essere gestiti. Bisogna imparare. Con laiuto di un professionista, di yn gruppo di ascolto, del lavoro su di sé, dello stile di vita... ci vuole costanza e determinazione. Ma se scegli di farlo potrai vedere da sola il cambiamento
-
Robinson
- Amico level four
-
-
Stato:
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 25/07/2020, 18:48
- Località: Barattaria
- Genere: Maschile
Torna a Forum su Paura, Ansia, Attacchi di Panico, Fobie, Ossessioni, Insonnia e Stress
Chi c’è in linea in questo momento?
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti