Ponte75 ha scritto:É un argomento che, forse sono fatto male io, mi fa stare male. Ho iniziato tardissimissimo (33 anni) e da diversi anni non lo pratico. É una cosa che mi fa sentire diverso ed inferiore.
Ciao Ponte, e benvenuto

Comprendo la tua sofferenza. Anch'io ho passato diversi lunghi periodi senza sesso, ed è del tutto normale patirne la mancanza.
Quelli che dicono "Non è poi così importante" di solito:
1. Stanno mentendo a se stessi.
2. Non sono realmente connessi col proprio corpo (quindi non sentono il disagio interiore).
3. Oppure fanno parte di una
minoranza con bassa libido, per cui il sesso è optional.
In realtà il bisogno di sesso è completamente naturale (altrimenti ci saremmo estinti), e
fare sesso è importante per il benessere psicofisico.
Detto questo, se uno non riesce a farlo, non ha senso sentirsi inferiori o sbagliati.

Come potrai notare qui dentro (ma non solo), sono tante le persone che, per vari motivi, non riescono a vivere la sessualità (o non come vorrebbero).
Quindi è un problema di molti, perciò non vederti come l'unico che non ci riesce. Molti non lo vanno a dire in giro, o vantano conquiste non reali.
In realtà la maggioranza dei maschi (a volte anche in coppia) fa meno sesso di quanto vorrebbe (e pure molte donne)
La nostra cultura, che
giudica negativamente la sessualità, non aiuta: viene vista come qualcosa di superficiale o "sporco", invece che come un bisogno fondamentale (non a caso, Maslow lo pone nella base della sua "Piramide dei bisogni").
Per finire voglio dirti due cose:
- Se
non riesci mai a trovare una partner, ci devono essere dei motivi concreti. Identificarli potrebbe aiutarti a fare progressi (vedi il link).
- Non sottovalutare i
benefici della masturbazione. Molti la vedono negativamente, come qualcosa di "immorale" o una "sconfitta". Invece è una cosa naturale che aiuta a sentirsi meglio (se la si pratica senza moralismi).
E piuttosto che niente... meglio piuttosto!
