
Viene direttamente dalla maestra di cucina Maria Grazia Calò, gentile signora veneziana che abita al Lido (quindi gioco quasi in casa

Va bene sia con ripieno salato che dolce. Io le ho provate in entrambi i modi e sono favolose.
Dosi per circa 6-8 persone:
150 g di farina
2 uova intere
400 cl di latte
sale q.b.
burro da spalmare sul padellino.
Iniziate sbattendo le uova da sole. Quindi unite il latte e sbattete ancora (io di solito mi servo della frusta così si evitano i grumi). Mentre sbattete piano piano versate la farina, magari setacciandola.
Quando il composto è ben amalgamato fatelo riposare per 30 minuti; ciò serve a renderlo più elastico.
Preparate un padellino antiaderente e mettetelo sul fuoco in modo che si scaldi. Quando è pronto scioglieteci un leggero velo di burro, in modo che l'impasto non si attacchi. Dev'essere uno strato sottile (d'impasto), mi raccomando.
Quindi, con un mestolo da minestra versate un po' di composto, procedendo velocemente a diluirlo per tutta la padella. Aspettate 2-3 minuti e poi girate perchè si cuocia anche dall'altro lato.
Procedete allo stesso modo per il resto dell'impasto.
Magari la prima vi verrà un po' male (a me si rompe sempre

Qualche consiglio per riempirla:
Dolce: nutella, nutella e marmellata di arancia, crema pasticcera, ciuffetti di panna..
Salato: prosciutto e funghi, mozzarella e mortadella, misto di verdure, speck e formaggio che fonde... Poi di solito le chiudo a triangolo e sopra verso della besciamella e le passo in microonde per appena 2 minuti dopo aver messo un piccolo ciuffetto di burro sopra.