Valentinamusella92 ha scritto: Non posso più andare avanti così, qui per caso c'è qualche psicologo disposto ad aiutarmi,
anche gratis? In tal caso, lascio la mia email:
valentinamusella92@gmail.comGrazie!

anche gratis è stupendo. soprattutto l'anche.
Puoi rivolgerti al tuo medico di base e sottoporgli il problema, non serve dirgli con precisione i tuoi sintomi ma basta informarlo del fatto di aver necessità di un colloquio con uno psicoterapeuta. Lui ti rilascia una richiesta e ti indirizza verso la persona preposta a fare un primo screening che dovrebbe poi indirizzarti verso lo specialista più adatto a te.
In quel modo paghi il solo ticket che dovrebbe essere sui 20€.
Successivamente varia molto dal tipo di seduta ma dovrebbe essere sempre sui 15-20 a seduta. Certi percorsi prevedono un pacchetto di sedute tipo: 3 sedute 35-40€ (questo se rimani all'interno del Servizio sanitario nazionale)
Se non vuoi andare dal tuo medico curante c'è comunque un'altra possibilità: sotto la voce Azienda Sanitaria Locale, nell'elenco telefonico, si trova il numero degli Uffici di Relazione con il Pubblico (URP). Qui si possono avere molte informazioni, e chiedere se l’ASL ha una Carta dei Servizi (o Guida ai Servizi). In genere in questi opuscoli sono illustrate anche le modalità di prenotazione e accesso alle visite.
Privatamente invece, oltre i classici canali, c'è un sito interessante :
http://www.psicologi-online.it/qui puoi trovare diversi psicologi iscritti all'albo che forniscono un primo incontro conoscitivo, basta richiedere tramite mail un consulto (gratis), e poi loro ti indirizzano verso le persone o enti più appropriati al tuo problema.
Privatamente la tariffa cambia molto: si va da un 40€ sino anche a 100 e passa (per i professionisti più affermati) a seduta.
Ci sono soluzioni per tutte le tasche insomma