ti porto la mia esperienza:
amelie ha scritto:1. C'è sempre un qualcosa di specifico che li causa?
nì.
se ti riferisci a episodi fisici veri e propri allora sì, un grosso spavento che può averti fatto sentire in pericolo può generare uno stress tale da farti avere un attacco di panico.
il più delle volte sono portati da stati mentali confusionali, paure che si accavallano e danno il via a processi che portano ad attacchi d'ansia e/o di panico.
es.: tu hai paura di rimanere sola nella tua vita affettiva. Nelle situazioni in cui ti ritrovi sola per esempio in casa, può venirsi a creare inconsciamente un primo stato d'ansia che se non recepito e controllato può sfociare in attacco di panico.
amelie ha scritto:2. In che cosa consistono? (Nel senso cosa vi succede, es. scoppiate a piangere -non lo so l'ho buttata lì)
personalmente soffro più facilmente di attacchi d'ansia mentre, per fortuna, quelli di panico sono circoscritti a rarissimi eventi.
generalmente sento un crescente stato d'ansia, sensazione di pericolo come se mi stesse per accadere qualcosa, battito accelerato, contatto con la realtà deviato, sensazioni ovattate, sudore freddo, respirazione affannosa.
amelie ha scritto:3. Come vi sentite dopo?
Stanco, spossato, sfinito. Sembra di aver corso una maratona, probabilmente c'è un consumo di zuccheri notevole.
Mentalmente esausto ma allo stesso tempo sereno e rilassato, come se dopo una scossa adrenalinica ci fosse il rilassamento dovuto al pensiero di averla scampata bella.
amelie ha scritto:4. Sono frequenti? E quanto durano?
Grazie in anticipo
la frequenza varia molto dal tuo stato di ansia generale. nei periodi nei quali sei molto ricettivo allo stress (ossia sei al colmo e basta poco per farti esplodere) allora tendi a percepire ogni più piccolo segnale che in condizioni normali tenderesti a trascurare.
nei periodi di stress puoi avere anche un continuo stato d'ansia. persino durante la notte, svegliandoti di soprassalto oppure risvegliandoti la mattina con l'angoscia addosso.
nei periodi invece di calma possono essere episodi sporadici, portati da momenti particolarmente stressanti.
La mia conclusione è che questi episodi siano valvole di sfogo del cervello e del fisico che sfinito da questo stress accumulato tenda a sfogarlo in questi modi.
L'unico modo per non soffrirne è riuscire costantemente a trovare uno sfogo per il proprio stress e non mettersi in situazione che sappiamo generarci un'ansia incontrollabile.