Per i cannelloni:
E' necessaria ovviamente la pasta all'uovo fresca
spinaci (io compro i cubetti di spinaci surgelati)
ricotta fresca
sale, pepe, noce moscata
uovo
parmigiano
Lessare gli spinaci in acqua bollente per qualche minuto.
Strizzare bene gli spinaci e tritarli grossolanamente con il coltello, aggiungere la ricotta, noce moscata, parmigiano, aggiustare di sale e pepe, aggiungere un uovo per legare il composto.
Io non uso prelessare la pasta all'uovo ma preferisco cuocere direttamente i cannelloni o la lasagna abbondando molto con il liquido in modo da cuocerli direttamente al forno.
Cosa fondamentale è la stesura della pasta all'uovo che deve risultare sottilissima altrimenti la cottura sarà un disastro.
Tagliare la pasta all'uovo in rettangoli di circa 15X20 cm, mettere un po' di spinaci e arrotolare il rettangolo.
Questo è un condimento che io amo fare sia per i cannelloni di spianci che hanno un gusto molto delicato, sia quando faccio le crepes con le verdure.
Inventato da me, all right reserved








Per il condimento:
Abbondante besciamella poco densa
Pesto
parmigiano
Unire il pesto alla besciamella, prendere una teglia da forno e con un mestolo versare un po' di condimento sul fondo, adagiare i cannelloni allineati e cospargerli di abbondantissimo condimento, devono risultare compeltamente coperti (a meno che non li abbiate prelessati prima di farcirli).
Chiudere la teglia con fogli di alluminio e infornare a 160-180° con ventilazione se l'avete.
Dopo 20-25 minuti controllate con una forchetta se risultano morbidi. In questo caso togliete l'alluminio, spolverizzate con abbondante parmigiano e continuare la cottura aumentando un po' la temperatura in modo da asciugare un po' il liquido e dorarli un po' in superficie.
buon appetito