Psicodiagnosi del Disturbo Narcisistico di Personalità
Il disturbo narcisistico fa parte dei disturbi di personalità del gruppo "drammatico-imprevedibile" (gruppo B) e si presenta come un quadro pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:
1) il paziente evidenzia un senso grandioso di importanza (per es., esagera risultati e talenti, si aspetta di essere notato come superiore senza un'adeguata motivazione)
2) è assorbito da fantasie di illimitati successo, potere, fascino, bellezza, e di amore ideale
3) crede di essere "speciale" ed "unico", e di dover frequentare e poter essere capito solo da altre persone (od istituzioni) speciali o di classe elevata
4) richiede eccessiva ammirazione
5) ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, la irragionevole aspettativa di trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative
6) sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli altri per i propri scopi
7) manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri
8) è spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino
9) mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi.
Il Trattamento Psicologico
l'intervento psicologico con i pazienti con disturbo narcisistico di personalità è piuttosto complesso. I tempi sono medio-lunghi e si consiglia allo psicologo un intervento a cicli di 10 sedute per ogni ciclo.
Il trattamento parte dall'instaurazione di una relazione clinica che abbia obiettivi concreti definiti. Il paziente deve poter scegliere ciò che vuole cambiare e ciò che vuole mantenere inalterato.
Il contratto clinico di questo tipo permette una maggiore compliance al trattamento e una riduzione dei livelli di resistenza sempre piuttosto elevati in questo tipo di paziente.
La terapia psicologica, utilizzando la psicologia emotocognitiva, mira alla valorizzazione delle risorse del paziente e ad un cambiamento di percezione rispetto a se stessi, agli altri e al sistema sociale.
Alcuni comportamenti, pensieri e azioni del paziente tendono a mantenere ed aggravare il disturbo. Lo psicologo farà in modo che tali azioni siano rivolte a favore del paziente anziché contro se stesso.
a cura del
Dott. Marco Baranello
FONTE:
www.psicologiapsicoterapia.com/
Kernberg e il narcisismo
Il narcisismo assume nel modello di Otto Kernberg un ruolo centrale per la sua stretta connessione con il tema delle relazioni oggettuali; infatti, Kernberg ipotizza uno sviluppo simultaneo e correlato del narcisismo e della relazione oggettuale, che si riflette, nei casi di disturbi narcisistici del carattere, nell’instaurarsi non solo di un narcisismo patologico ma anche di relazioni oggettuali patologiche.
Aspetto fondamentale del tema del narcisismo, così come viene definito da Kernberg, è la differenza sostanziale tra il narcisismo normale (infantile o tratto di personalità nell’individuo adulto) e il narcisismo presente nei pazienti con una personalità narcisista, in questo ultimo caso il narcisismo assume una connotazione strettamente patologica.
Egli sostiene, infatti, che il narcisismo dei pazienti affetti da disturbo narcisistico di personalità sia qualitativamente e quantitativamente diverso sia da quello presente sia negli individui sani, sia dal narcisismo primario infantile (che come ricordiamo nel modello di Kernberg prevede già la presenza di oggetti interiorizzati). Questa affermazione è in contrasto sia con la visione di Freud, secondo la quale il narcisismo nelle nevrosi narcisistiche non è altro che una regressione al narcisismo primario, o meglio un ritiro della libido oggettuale sull’Io, sia con le ipotesi di Kohut, secondo il quale la causa principale del disturbo narcisistico di personalità è un arresto dello sviluppo normale della persona, semplicemente un blocco evolutivo che non permette l’instaurarsi di strutture normali.
Sintetizziamo ora le caratteristiche del narcisismo normale secondo l’impostazione teorico-clinica di Kernberg:
* Il narcisismo è definito come l’investimento libidico del Sé (Hartmann, 1946).
* Il Sé è una struttura intrapsichica che fa parte dell’Io ed è costituita da rappresentazioni affettivo-cognitive di se stessi in reali interazioni con altri significativi e in interazioni fantastiche con rappresentazioni di altri significativi (vedi Hartmann).
* La realtà del Sé, e quindi la normalità del narcisismo, viene misurata attraverso l’esame delle aspirazioni che esprimono gli scopi inconsci, preconsci e consci dell’Io, e delle funzioni di critica svolte dal Super-Io (ideale dell’Io) e dall’Io stesso, e che regolano l’autostima.
* L’autostima viene regolata anche da fonti di soddisfacimento esterne, (quali successo sociale, efficienza, gratificazione intellettuale, ecc.) e dalla capacità sublimatoria del Sé che permette di equilibrare i derivati pulsionali libidici e aggressivi con le richieste ambientali.
* L’accrescimento di autostima, e il conseguente accrescimento di investimento libidico del Sé porta ad un accrescimento anche della libido oggettuale; in altri termini un individuo in armonia con se stesso, con una forte autostima e con un forte investimento del Sé è in grado di investire in misura maggiore sugli oggetti esterni e nelle loro rappresentazioni interiorizzate (questa visione, in aperto contrasto con le ipotesi freudiane, concorda invece con le ipotesi kohutiane).
Pazienti che mostrano un narcisismo normale, e quindi una integrità strutturale del Sé, del Super-Io, e dell’ideale dell’Io, ma una fissazione a scopi e conflitti narcisistici infantili sono affetti da una patologia del carattere di tipo nevrotico.
Le caratteristiche del narcisismo patologico, dei pazienti affetti da personalità narcisistica, sono invece:
* Il narcisismo patologico non riflette semplicemente l’investimento libidico sul Sé, ma l’investimento libidico su una struttura patologica del Sé (il Sé grandioso); inoltre la sua analisi e comprensione deve riguardare sia i derivati pulsionali libidici che quelli aggressivi, di natura prevalentemente orale (che secondo Kerberg sono stati trascurati da Kohut).
* Il Sé grandioso patologicamente coeso è costituito dalla condensazione di immagini oggettuali idealizzate e di ideali dell’Io, che invece normalmente vengono integrati nel Super-Io. Accanto al Sé grandioso patologico si sviluppano quindi un Super-Io scarsamente integrato, dei confini tra Io e Super-Io scarsamente definiti in alcune sfere, e una svalutazione ampia e devastante degli oggetti esterni e delle loro rappresentazioni, dovuta alla dissociazione e/o rimozione degli aspetti inaccettabili del Sé reale.
* Le strutture intrapsichiche presenti nei pazienti narcisisti derivano da processi di integrazione e differenziazione patologici, e da relazioni oggettuali patologiche. Ne consegue che il mondo intrapsichico dei pazienti narcisisti è popolato soltanto dal loro Sé grandioso, da immagini svalutate del Sé e degli altri, dai precursori sadici del Super-Io e da immagini primitive distorte sulle quali è stato proiettato un intenso sadismo orale.
* L’instaurarsi del Sé grandioso patologico consente comunque una certa integrazione dell’Io, che permette un adattamento sociale complessivo migliore di quello raggiunto dai pazienti con personalità narcisistica ma borderline.
* Il narcisismo patologico comporta meccanismi di difesa e resistenze specifiche originate da sottostanti conflitti prodotti da collera e invidia orali, che si riflettono nella traslazione che si sviluppa nel corso del trattamento.
* Nella situazione analitica il paziente narcisista mostra un tipo di idealizzazione nei confronti dell’analista di natura totalmente diversa dai pazienti nevrotici o dai pazienti casi al limite: per i nevrotici l’idealizzazione dell’analista rappresenta l’immagine parentale buona; per i casi al limite l’idealizzazione dell’analista è di natura primitiva e rappresenta un’immagine non realistica, completamente positiva; nei pazienti narcisisti, invece, l’idealizzazione dell’analista altro non è che un’estensione della propria grandiosità: l’analista è una parte di sé, una figura autosservante, un’appendice, un satellite.
* Il narcisismo patologico presenta delle differenze sostanziali e specifiche rispetto al narcisismo infantile.
Questo narcisismo patologico ha molte caratteristiche in comune con il narcisismo dei pazienti borderline con caratteristiche narcisistiche di personalità, ma in questo ultimo caso è presente anche:
* Una debolezza costituzionale dell’Io che si traduce nelle manifestazioni non specifiche di cui abbiamo ampiamente parlato
* Un funzionamento sociale gravemente compromesso.
FONTE: studiopsicologia.com