Hai perfettamente ragione: ricordo che nel 2002, o giù di lì, con gli effetti della Riforma Moratti degli impiegati ministeriali ci portarono in classe un libricino azzurro che parlava di esso. Era un pò "medievale", non al passo coi tempi e ricordo che tutti i compagni fecero le solite risatine quando lo lessero.
La situazione di oggi è strana: è vero che i ragazzi ne sanno più di noi, però le gravidanze indesiderate e le malattine succedono sempre, anzi forse più spesso. Mi chiedo il perchè: forse è inevitabile che una piccola percentuale di giovani sfugga alla consapevolezza, però dobbiamo fare in modo che sia la più piccola possibile, e che magari tenda allo 0. Quello che mi viene in mente è: più accessibilità ai contraccettivi e più informazione.
Però è difficile, me ne rendo conto. Anche a scuola: se fai discorsi antiquati, come dici giustamente tu, si mettono a ridere; se fai discorsi troppo moderni, poi i genitori ti scandalizzano e ti denunciano al tribunale dell'Aia per crimini contro l'umanità o giù di lì. Bisogna scervellarsi per trovare il giusto mezzo, che - come preconizzava Aristotele - è difficile da trovare.

Madre Tortura, il tuo biondo è il colore della mia libertà/
Madre Tortura, venduta per 30 denari ad un bimbo senza età/
https://www.facebook.com/invettive
