La mindfulness aiuta molto (io l'ho sperimentata anche su me stessa, con immensa fatica iniziale, ma con graduali e sosprendenti benefici nel tempo).
Le tecniche di rilassamento (training autogeno, rilassamento muscolare...) sono ottimi per contrastare i sintomi dello stress e dell'ansia (se volete approfondire queste tecniche, fatemi sapere che vi scrivo un po' di informazioni a riguardo)
Io, però, son di quest'idea: se un sintomo c'è è perché abbiamo bisogno di qualcosa, metterlo a tacere ha effetto solo nel breve periodo (ecco perché scrivo spesso che i farmaci da soi non bastano, deviano solo il problema per un po'). Mi dispiace molto che le esperienze precedenti con gli psicologi siano stati un perdita di tempo, perché da quel che scrivi ho l'impressione che la questione sia affrontabile e nemmeno in tempi troppo lunghi.
