la chiesa

cosa ne pensate?

La fede, per chi è credente, rappresenta una colonna portante della vita. Che questo forum possa portare nuova luce, sia per chi ha fede sia per chi non ce l'ha. Nonché stimolare la discussione su questo tema. Ognuno potrà riportare le proprie esperienze, testimonianze, preghiere, dubbi.

Moderatore: Bonifacio

la chiesa

Messaggioda ppiero75 » 30/05/2015, 18:45



prendo lo spunto dal post intitolato "contro natura", che ha aperto un dibattito sulla Chiesa e sulla Bibbia. l'autore ha fatto notare giustamente che quel post non era la sede per affrontare quella tematica, pertanto apro questo topic per chiedervi di esprimere il vostro parere. confido nella vostra intelligenza e spero quindi che non si scada in insulti e simili.
ho frequentato il sito dell'UAAR, confrontandomi con qualcuno dei loro iscritti, e ho notato che spesso vi è una vaga conoscenza di ciò che la Chiesa dice realmente, nel senso che si prende l'idea generale, spesso denigratoria, e la si assurge a verità assoluta.
  • 0

Avatar utente
ppiero75
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 112
Iscritto il: 04/10/2014, 16:27
Località: perugia
Citazione: guardate albeggia...bizzarro io vedo solo un tramonto...
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda JokaNi » 30/05/2015, 19:14



Poniamo un'argomentazione precisa, che altrimenti non si sa che dire qua xD
Non so, tipo i sacramenti (se tutti sono accettabili), l'omosessualità, la trinità, il libero esame xD
  • 0

Avatar utente
JokaNi
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 73
Iscritto il: 10/05/2015, 18:28
Località: Molise (Non Esiste)
Citazione: In fondo ad ogni credenza c'è una verità. In fondo ad ogni salotto c'è una credenza. Questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono [Groucho Marx]
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda Avarice » 30/05/2015, 19:36



La chiesa è una istutuzione che rappresenta in modo più o meno preciso i principi di una religione della quale è esponente e direttrice. La Chiesa cristiana è molto diffusa in Italia e spesso noto che si tende a giudicare più le persone che la compongono che il suo significato, e questo è plausibile e non va contro il principio di rispettare la Chiesa come istituzione, ma di averne occhio critico come fedele.
Fra le altre cose della chiesa fanno parte molti interni attivi in diversi ambiti e relazioni. Ppiero75, intendevi un discorso su queste basi? Nel senso di Chiesa come istituzione (messaggio annesso) oppure qualcosa come il rapporto personale con la Chiesa di ogni singolo? È che io sono un poco tocco, quindi se non me lo spieghi non capisco xD Scusa T___T
  • 1

Avarice
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 230
Iscritto il: 24/05/2015, 19:41
Località: Toscana
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda JokaNi » 30/05/2015, 20:21



Avarice ha scritto:La chiesa è una istutuzione che rappresenta in modo più o meno preciso i principi di una religione della quale è esponente e direttrice.

Peccato sia un'istituzione cristiana, rappresentante del cattolicesimo. Ossia basata sulla Bibbia. Peccato che i concetti biblici ben son stati modificati o messi da parte.

Come il mio stesso professore di religione cita, da prete qual'è, "uomo di Dio" si, ma "uomo di Chiesa" no.
  • 0

Avatar utente
JokaNi
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 73
Iscritto il: 10/05/2015, 18:28
Località: Molise (Non Esiste)
Citazione: In fondo ad ogni credenza c'è una verità. In fondo ad ogni salotto c'è una credenza. Questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono [Groucho Marx]
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda ppiero75 » 30/05/2015, 20:33



intendo come istituzione. entrando nello specifico la sua "influenza" nella società italiana.

Avarice ha scritto:La chiesa è una istutuzione che rappresenta in modo più o meno preciso i principi di una religione della quale è esponente e direttrice. La Chiesa cristiana è molto diffusa in Italia e spesso noto che si tende a giudicare più le persone che la compongono che il suo significato, e questo è plausibile e non va contro il principio di rispettare la Chiesa come istituzione, ma di averne occhio critico come fedele.
Fra le altre cose della chiesa fanno parte molti interni attivi in diversi ambiti e relazioni. Ppiero75, intendevi un discorso su queste basi? Nel senso di Chiesa come istituzione (messaggio annesso) oppure qualcosa come il rapporto personale con la Chiesa di ogni singolo? È che io sono un poco tocco, quindi se non me lo spieghi non capisco xD Scusa T___T
  • 0

Avatar utente
ppiero75
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 112
Iscritto il: 04/10/2014, 16:27
Località: perugia
Citazione: guardate albeggia...bizzarro io vedo solo un tramonto...
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda ppiero75 » 30/05/2015, 20:39



con piacere vedo che interviene nella discussione. come scritto all'utente sopra, vorrei aprire un dibattito "sull'influenza" della chiesa, intesa come istituzione nella società italiana. chiaramente il parlare di ciò apre a mille "digressioni", per esempio, se si parla del divorzio, il negare la comunione ai divorziati-risposati, è logico che si tocchi anche il matrimonio come sacramento. vorrei farle notare, caro Jokani, che io sono un sacerdote.

JokaNi ha scritto:Poniamo un'argomentazione precisa, che altrimenti non si sa che dire qua xD
Non so, tipo i sacramenti (se tutti sono accettabili), l'omosessualità, la trinità, il libero esame xD
  • 0

Avatar utente
ppiero75
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 112
Iscritto il: 04/10/2014, 16:27
Località: perugia
Citazione: guardate albeggia...bizzarro io vedo solo un tramonto...
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda JokaNi » 30/05/2015, 20:56



Ottimo, abbiamo un'argomentazione allora xD

Messer Piero, sacerdote o meno è irrilevante. E' una persona con dei concetti, i quali sono più approfonditi in altri settori, mi permetta di vederla così. Proprio per evitare discriminazioni o altro. Anche perchè quel "caro JokaNi" delinea un "riprendere" (sicuramente mi sbaglierò, ma dettagli, tanto per fare discussione xD). Non ho mai insultato nessun sacerdote io, anzi, ben elogio coloro che si ritengono uomini di Dio... ma se è per propria fede, seguendo quello che è il "libero esame".
Si è "uomini di Dio" anche da preti voglio dire.

Ora, tralasciando le frivolezze e incentrandoci nell'argomentazione... la Chiesa Romana ha sempre cercato di riscuotere maggior successo, e di conseguenza anche il potere. Basti vedere il Medioevo, caratterizzato nella sua totalitarietà dallo scontro tra Papato e Impero.
Non c'è molto da dire, suppongo. In quanto la religione ben si affermò come un qualcosa di indiscutibile, innegabile e "onnipresente" nella società. Era di conseguenza d'obbligo che venissero modificati i costumi delle persone, cambiando la sociologia della concezione delle cose. Anche perchè, con un'ignoranza che dilagava, il "manipolare" non risultava difficile. I pensieri venivano accettati senza tanti perchè.

Poi, ben parlerei di quanto questo "controllo" da parte della Chiesa dovrebbe essere sbagliato, ma non è l'argomentazione. Quindi penso che interverrò di tanto in tanto come possibile "sociologo", invece che "storiografo".
Dei periodi storici in generale la mia cultura è limitata, ma ben sarò lieto di aggiungere la mia su come un arco di tempo abbia potuto influire sulle "tradizioni" e il pensiero, da un punto di vista "psicologico"
  • 0

Avatar utente
JokaNi
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 73
Iscritto il: 10/05/2015, 18:28
Località: Molise (Non Esiste)
Citazione: In fondo ad ogni credenza c'è una verità. In fondo ad ogni salotto c'è una credenza. Questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono [Groucho Marx]
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda Hanamichi » 31/05/2015, 15:35



Non capisco, bisogna parlare di storia della Chiesa, oppure nel ruolo che la Chiesa gioca all'interno della laicità del nostro Paese?

Il mio pensiero si può riassumere nella frase ripresa nei precedenti post "Si è uomini di Dio, non di Chiesa", ma di certo gli stessi sacerdoti, religiosi, frati, monaci, suore cattolici che decidono di consacrarsi, si consacrano a Dio no di certo alla Chiesa.
La Chiesa siamo noi tutti, coloro che laici e non, decidono di seguire il Cristo.

Mi permetto di riportare un passo che, a mio parere, racchiude la vera essenza della Chiesa, non come istituzione, ma come modello (spero che il senso del seguente passo sia chiaro, perchè ciò che ci viene chiesto è quello di seguire la Parola, se poi si vuole discutere sull'esegesi cattolica è un altro discorso).

Gv 15, 12-17

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi. 16 Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda.Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri.
  • 0

Love is our true destiny. We do not find the meaning of life by ourselves alone, we find it with another.
Avatar utente
Hanamichi
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1229
Iscritto il: 10/03/2015, 22:31
Località: Roma
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda ppiero75 » 04/06/2015, 18:55



prima di tutto il mio caro, era solamente una forma d'affetto, non sono portato per natura a "riprendere e/o giudicare"e nemmeno credo che questo sia il luogo adatto.
detto questo vorrei precisare una cosa: non si può valutare un evento senza leggerlo nella totalità delle discipline umane che posso farlo. per esempio il Medio Evo, a cui lei fa riferimento, la sua interpretazione è condivisibile, ma limitata se mi permette, infatti aggiungerei che è vero che la quasi totalità delle persone erano "semplice" e quindi facilmente manipolabili, ma allo stesso tempo va detto che in quel periodo si credeva veramente che la ciò che diceva la Chiesa veniva veramente da Dio. dice che lei ben parlerebbe del "controllo della chiesa", e sarei lieto se lei lo facesse, non tanto per discutere, ma perché credo che se le osservazioni ed eventuali critiche fatte con intelligenza, siano d'aiuto per una crescita umana. come scritto ho frequentato il sito dell'UAAR, d ho avuto piacevoli scambi di opinioni con persone intelligenti, a volte davo ragione a loro, a volte loro la davano a me, e spero che si possa fare altrettanto in questo post.
JokaNi ha scritto:Ottimo, abbiamo un'argomentazione allora xD

Messer Piero, sacerdote o meno è irrilevante. E' una persona con dei concetti, i quali sono più approfonditi in altri settori, mi permetta di vederla così. Proprio per evitare discriminazioni o altro. Anche perchè quel "caro JokaNi" delinea un "riprendere" (sicuramente mi sbaglierò, ma dettagli, tanto per fare discussione xD). Non ho mai insultato nessun sacerdote io, anzi, ben elogio coloro che si ritengono uomini di Dio... ma se è per propria fede, seguendo quello che è il "libero esame".
Si è "uomini di Dio" anche da preti voglio dire.

Ora, tralasciando le frivolezze e incentrandoci nell'argomentazione... la Chiesa Romana ha sempre cercato di riscuotere maggior successo, e di conseguenza anche il potere. Basti vedere il Medioevo, caratterizzato nella sua totalitarietà dallo scontro tra Papato e Impero.
Non c'è molto da dire, suppongo. In quanto la religione ben si affermò come un qualcosa di indiscutibile, innegabile e "onnipresente" nella società. Era di conseguenza d'obbligo che venissero modificati i costumi delle persone, cambiando la sociologia della concezione delle cose. Anche perchè, con un'ignoranza che dilagava, il "manipolare" non risultava difficile. I pensieri venivano accettati senza tanti perchè.

Poi, ben parlerei di quanto questo "controllo" da parte della Chiesa dovrebbe essere sbagliato, ma non è l'argomentazione. Quindi penso che interverrò di tanto in tanto come possibile "sociologo", invece che "storiografo".
Dei periodi storici in generale la mia cultura è limitata, ma ben sarò lieto di aggiungere la mia su come un arco di tempo abbia potuto influire sulle "tradizioni" e il pensiero, da un punto di vista "psicologico"
  • 0

Avatar utente
ppiero75
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 112
Iscritto il: 04/10/2014, 16:27
Località: perugia
Citazione: guardate albeggia...bizzarro io vedo solo un tramonto...
Genere: Maschile

la chiesa

Messaggioda Pierpa » 11/06/2015, 12:43



Non credo nella Chiesa come istituzione ma credo in alcuni dei principi di amicizia, amore e altre cose positive che credo siano essenziali anche nella crescita di un bambino
  • 0

Pierpa
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 15
Iscritto il: 10/06/2015, 21:00
Località: Altamura
Genere: Maschile

Prossimo

Torna a Forum sulla Fede

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Reputation System ©'