Il Natale

Babbo natale, comprate regali, siate più buoni....ma vaff...

La fede, per chi è credente, rappresenta una colonna portante della vita. Che questo forum possa portare nuova luce, sia per chi ha fede sia per chi non ce l'ha. Nonché stimolare la discussione su questo tema. Ognuno potrà riportare le proprie esperienze, testimonianze, preghiere, dubbi.

Moderatore: Bonifacio

Il Natale

Messaggioda Naoki » 30/11/2015, 21:18



Visto che il periodo si avvicina e visto un topic che ne parlava mi ha colpito ho deciso di aprirne uno qui anche se non è mia intenzione fare una discussione di argomenti religiosi ma solo dare un punto a cosa sia il Natale da vari punti di vista, in primis il mio di cattolico.

Il Natale è il compleanno di Gesù che tutti festeggiano, sì tutti, credenti o meno, perché ci si ritrova in mezzo a mille cose, mille addobbi, mille cavolate che con un compleanno hanno ben poco a che vedere che ti sbattono in faccia volente o nolente e tutti fanno festa ma solo pochi sanno il perché...poi, i non credenti li possiamo pure mandare a lavorare che per loro è lo stesso :P :D .
Ma cominciamo a partire dalla data del 25 dicembre.
E’ ormai pensiero comune degli storici e degli studiosi che l’anno di nascita di Gesù Cristo non sia stato correttamente calcolato.
Si parla di un errore fatto dal monaco Dionigi il piccolo che, tra V-VI sec., fu incaricato da Roma di proseguire la compilazione della tavola cronologica per il calcolo delle data della Pasqua, preparata al tempo del vescovo Cirillo.
Il monaco prese come punto di partenza la data dell’incarnazione del Signore.
Lo sbaglio di Dionigi stette nel fatto che il monaco calcolò la nascita di Gesù dopo la morte di Erode, ovvero 4 o 6 anni dopo la data in cui sarebbe veramente avvenuta, che corrisponderebbe all'anno 748 dopo la fondazione di Roma.
Ma Giuseppe Flavio testimonia che la morte di Erode I il Grande avvenne dopo 37 anni del suo regno e, considerando che salì al trono nel 40 a.C., l’anno della sua morte sarebbe da far coincidere con il 4 a.C.Lo conferma un altro evento astronomico, che il cronista ricorda prima della morte del monarca, e cioè quello di un’eclissi lunare che sarebbe avvenuta tra l’11 e il 12 aprile del 4 a.C.
Per cui, se la data di morte di Erode è da assegnare al 4 a.C., Gesù non può essere nato oltre questo anno.
Comunque si è convenuto lasciare i calcoli delle date come sono adesso anche se in realtà stiamo calcolando 6 anni in meno sul calendario perché non ha senso andare a cambiare tutte le date in tutti i libri e calcoli vari fatti fino adesso, solo per l'ufficio di un'azienda sarebbe una mole di lavoro fuori dal comune.
Per quanto riguarda il mese e il giorno della nascita, invece, molti aspetti portano a una loro veridicità.
L'analisi parte da due fonti: il Vangelo di Luca e il calendario solare rinvenuto a Qumran.
Luca dice che l’Angelo Gabriele annunciò a Zaccaria che Elisabetta era incinta, mentre “esercitava sacerdotalmente nel turno del suo ordine” (Lc 1, 8). E' stato possibile calcolare le 24 classi in cui erano divise le famiglie sacerdotali e risalire all’ottava classe di Abia, alla quale apparteneva il sacerdote Zaccaria.
Egli svolse servizio presso il tempio dall’8° al 14° giorno del terzo mese e dal 24° al 30° giorno dell’ottavo mese.
Quest’ultima data corrisponde alla fine di settembre, nove mesi prima del 24 giugno, ossia della data di Nascita del Battista.
Così, anche l’annuncio alla Vergine Maria “nel sesto mese” (Lc 1, 28) dal concepimento di Elisabetta, corrisponderebbe al 25 marzo. Di conseguenza si può considerare storica anche la data di nascita di Gesù, il 25 dicembre.
Nonostante questo è pensiero comune che la tradizione della Chiesa abbia stabilito la data della solennità della nascita di Gesù in corrispondenza della festività pagana del Dies natalis solis invicti.
Questa cadeva il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno. Probabilmente le due festività furono fatte coincidere per sostituire il culto pagano e divulgare velocemente quello cristiano.
Ma è anche evidente che una festa così centrale non poté essere stabilita solo per motivi di sincretismo ma che doveva avere alla base delle solide radici storiche.
E’ anche vero che il passaggio dalla festività pagana a quella cristiana fu molto facile, perché la tradizione biblica parla del Messia come di un sole e di una luce: “verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge” (Lc 1, 78).
Se non si è cominciato subito a festeggiarlo è perché i primi cristiani hanno sempre dato più importanza alla Pasqua.
Poi gli altri cristiani facciano come vogliono, ma non si dica che sia una festa o una data buttata lì a caso.

Quindi è perché è nato Gesù, perché è Natale, che dobbiamo essere tutti più buoni? Perché? Dove sta scritto?
Un credente dovrebbe essere sempre buono con tutti e tutto l'anno e tu mi rompi che devo esserlo solo a Natale mentre tutto il resto dell'anno posso essere uno str.... incallito?
Il Natale non è una festa che ti rende più buono, Il Natale è scomodo, e sapete perché?
Ci costringe a guardarci dentro, a fare i conti con la vita, con le nostre solitudini, con le presenze ingombranti, ci costringe a rapportaci gli uni con gli altri, anche con quelli che non vorresti avere niente a che fare. [cit.]
Perché Chi è nato per molti è una presenza ingombrante, che dà fastidio, ma che se non c'è ti senti solo, ti spinge verso gli altri e ti fa fare il conto con te stesso facendoti porre domande...potrei continuare ma credo che ognuno possa continuare da sé.

E babbo natale? Ed i regali?
Bella scusa per costringere la gente a comprare cavolate, che per la maggior parte non servono a niente, solo perché è una "tradizione"..."tradizione", e su che base?
San Nicola di Mira? Si è vero, babbo natale è una caricatura consumistica di S.Nicola, coi colori della coca-cola e tutto il resto; credo che la storia più o meno la conoscano tutti ma...siamo sicuri che sia meglio dell'originale?
Siamo sicuri che sia così necessario fare regali a tutti mentre il santo li aveva fatti solo a gente bisognosa?
Che senso ha spendere valanghe di soldi per cazzate inutili regalate di comodo mentre che avrebbe veramente bisogno di qualcosa, materiale o meno, lo si sfancula senza problemi?
Anche qui mi permetto di dire che il cristianesimo batte il consumismo sotto tutti i punti di vista.
Perché andare da un babbo grasso (tipico americano vero?) che rompe in un giorno non suo (se deriva da S.Nicola festeggialo nel giorno del Santo) e non ti porta mai quello che desideri in realtà, mentre si può festeggiare S.Nicola coi Krampus?
Guarda su youtube.com

Krampus, che prima ti frustano (dico sul serio) perché sono demoni ed è indubbio che tu non sia stato buono tutto l'anno, e poi si quietano all'arrivo del Santo e se ti dice bene ti offrono da bere.
Robe che se non spieghi a qualcuno che è una festa cristiana ti darebbero del satanista :lol3: :lol3: :lol3:

Alla fine ho scritto un sacco e non so nemmeno se ho scritto tutto, ma una riflessione ve la pongo.
Perché continuare a fare simili feste natalizie che ne hanno snaturato l'essenza fatte al solo scopo di spendere?

E mi raccomando: Gruß vom krampus e Buon Natale.
Immagine
  • 3

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda emmeffe » 02/12/2015, 20:56



Già, perchè?
  • 0

La vita non ci viene data per imitare qualcun altro, ma per far evolvere l'albero che è nascosto all'interno del seme che caratterizza il nostro essere.
La vita non è un'imitazione, è una creazione del tutto originale


Nei segni che conservo sulla pelle sei cicatrice, se bruci forte ancora non è vero quel che si dice!
Da qui è passato amore e se n'è andato svelto, ma sei rimasta mia, sei intrappolata dentro!
Avatar utente
emmeffe
Amico level eighteen
 
Stato:
Messaggi: 872
Iscritto il: 21/11/2014, 9:28
Località: Bari
Citazione: "Colui che ha bisogno di riflettere completamente prima di fare un passo, trascorrerà tutta la vita su di una gamba sola "
Genere: Femminile

Il Natale

Messaggioda Mikasa » 03/12/2015, 11:47



Io se penso ad un calendario senza festività mi viene la tristezza, perché mi immagino tutte le settimane UGUALi, ogni mese un susseguirsi di lunedì, martedì.., domenica senza nessuna differenza tranne il tempo atmosferico

Il problema delle festività non è la festività stessa e il consumismo, sono le persone che hanno problemi, perché è ovvio che se la tua famiglia fa schifo a Natale ti viene la tristezza, è ovvio che sei solo ferragosto e capodanno ti fanno venire voglia di suicidarti

Ma ci son persone che hanno veramente un bel rapporto con gli zii, coi cugini, che sono contente di farci il megacenone insieme
E quando sei contento con qualcuno sei pure contento di fargli un regalo
  • 3

Immagine
Avatar utente
Mikasa
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 833
Iscritto il: 27/12/2014, 21:05
Genere: Femminile

Il Natale

Messaggioda Barone » 03/12/2015, 12:44



A me sta sulle palle vedere i miei parenti, tipo i miei cugini, felici, fidanzati, ridere e scherzare e io a guardarli... mi scoccia proprio... speriamo che quest'anno ci sia la figlia della convivente di mio zio, almeno lei anche se è fidanzata è simpatica e mi baccaglio un po lei... senno è una noia tremenda... invece la vigilia il 24 credo che andrò alla messa di mezzanotte... mi piace la tradizione che fanno nella nostra chiesa col il presepe vivente ;) ... ci vado da solo! Un po di padre nostro e ave maria non fanno male!
  • 1

Avatar utente
Barone
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1161
Iscritto il: 21/01/2015, 20:12
Località: Italia
Citazione: Se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te.
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda kiono » 03/12/2015, 12:46



Spero che Gesù mi aiuti. :(
  • 2

Avatar utente
kiono
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1648
Iscritto il: 29/12/2012, 14:03
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda Premio Nobel » 03/12/2015, 17:14



Perchè anche se non ci fosse la festa di Natale, ci sarebbe qualche altra ricorrenza per cui spendere ( Pasqua... Capodanno... San Valentino.... Halloween... Festa della mamma... Festa del papà... )
Se non sbaglio il famoso storico Eric Hobswan ( autore de "il secolo breve") sosteneva che le tradizioni sono in realtà convenzioni ( il Natale deriva dai pagani... Che poi si mischiò con San Nicola), quindi ci può stare in realtà tutto questa confusione...
Non credo ci sia soltanto lo scopo di spendere però: per alcuni è una celebrazione religiosa, per altri un momento di riunione con i propri cari, per altri un giorno come altri --- visto che però molte persone danno importanza a questo tipo di ricorrenza, essa si svolge
  • 0

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda Naoki » 03/12/2015, 18:43



NobelPrize1992 ha scritto:Perchè anche se non ci fosse la festa di Natale, ci sarebbe qualche altra ricorrenza per cui spendere ( Pasqua... Capodanno... San Valentino.... Halloween... Festa della mamma... Festa del papà... )

Che scoperta...è il consumismo che ne trasforma il significato pur di vendere, se non esistessero se le inventerebbe pur di rifilarti qualche cavolata.

Se non sbaglio il famoso storico Eric Hobswan ( autore de "il secolo breve") sosteneva che le tradizioni sono in realtà convenzioni ( il Natale deriva dai pagani... Che poi si mischiò con San Nicola), quindi ci può stare in realtà tutto questa confusione...

Il Natale col cavolo che deriva dai pagani e col cavolo che si mischiò con San Nicola, le due feste per i cristiani sono sempre state separate; chi ha fatto tutta sta confusione non sono di certo stati i cristiani ma a chi interessava coprire la figura di Cristo con un ciccione in pigiama, ma cose simili sono state fatte per tutte le altre feste cristiane.

Non credo ci sia soltanto lo scopo di spendere però: per alcuni è una celebrazione religiosa, per altri un momento di riunione con i propri cari, per altri un giorno come altri --- visto che però molte persone danno importanza a questo tipo di ricorrenza, essa si svolge

Ma è proprio il tipo di ricorrenza che tale festività può essere solo religiosa, il Natale è la festa della nascita di Cristo, punto e basta.
Altre interpretazioni sono solo a fini di lucro, perché anche ritrovarsi a cena fuori in quella sera ha il risultato che in quel giorno i prezzi aumentino.

Il fatto è che non ho mai capito perché la quasi totalità dei non credenti si ritrovi a festeggiare festività prettamente cristiane, io mica mi metto a festeggiare lo Yom Kippur... :P

PS: Per chi avrà l'occasione di andarci e chi fosse interessato, a Dobbiacco (trentino, alta pusteria) il 7 dicembre 2015, verso le 6 di sera, più di 400 "Krampus" sudtirolesi, svizzeri, austriaci e tedeschi si radunano e andranno a sfilare per il paese.
Per i friulani del forum, ci si vedrà questo fine settimana a Tarvisio o per la Val Bruna :cincin:
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda Premio Nobel » 03/12/2015, 20:22



Come giustamente citavi, c'è la corrispondenza tra Natale e La festa dei Sole Invictus pagana .... Io personalmente sapevo che storicamente Gesù sarebbe nato verso Marzo ( e sapevo anche che ci sono alcuni storici che contestano l'esistenza storica di Gesù) .... Ma anche ammettendo che Gesù sia nato il 25 dicembre, e quindi che sia legittima la festa in suo onore, non è questo il punto... ( del resto anche gli anni stessi sono delle mere convenzioni, cambiate nel corso del tempo)
Ma perchè tu sostieni che il Natale sia soltanto la festa della nascità di Gesù?
Indubbiamente è nata per questo motivo, e si festeggia formalmente per questo ma legato a quel giorno, e a quel tipo di festività, ci sono anche altre tradizioni, anche diverse da quelle cristiane... Ed indubbiamente la fortuna ed il successo del Natale è legato anche ad altri aspetti molto meno sacri, che però se non fossero stati presenti, probabilmente lascerebbero il natale come una festività qualunque ( come ad esempio la Pentecoste, che non è una festa civile in Italia, eppure è festa cristiana, oppure il Primo Maggio, festa civile dei lavoratori... Che viene festeggiata, o comunque goduta da tutti, benchè non tutti appartengono a estrazioni socialiste, da cui prende origine, per l'appunto, questa festività)... A riprova di ciò, è molto più festeggiato il Natale che la Pasqua, nonostante che la Pasqua sia molto più importante del Natale per. Il cristianesimo ( poichè senza la Pasqua, cioè la risurrezione di Cristo sulla morte, tutto è inutile) --- per concludere: secondo me è sbagliato dire che il Natale dev'essere considerato solo una festa religiosa
  • 0

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda semplicementeio » 03/12/2015, 22:27



ben vengano i saturnalia.
  • 0

Avatar utente
semplicementeio
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2801
Iscritto il: 11/04/2015, 16:07
Località: PARMA
Genere: Maschile

Il Natale

Messaggioda Naoki » 04/12/2015, 22:29



NobelPrize1992 ha scritto:Come giustamente citavi, c'è la corrispondenza tra Natale e La festa dei Sole Invictus pagana

Corrispondenza che non esisteva, uno era il 25 l'altro il 21, e sono stati uniti all'epoca allo solo scopo di eliminare la festa del sole che difatti non viene più festeggiata.

.... Io personalmente sapevo che storicamente Gesù sarebbe nato verso Marzo ( e sapevo anche che ci sono alcuni storici che contestano l'esistenza storica di Gesù) ....

E molti altri danno il 25 dicembre come data accertata su dati effettivi....

Indubbiamente è nata per questo motivo, e si festeggia formalmente per questo ma legato a quel giorno, e a quel tipo di festività, ci sono anche altre tradizioni, anche diverse da quelle cristiane... Ed indubbiamente la fortuna ed il successo del Natale è legato anche ad altri aspetti molto meno sacri, che però se non fossero stati presenti, probabilmente lascerebbero il natale come una festività qualunque ( come ad esempio la Pentecoste, che non è una festa civile in Italia, eppure è festa cristiana, oppure il Primo Maggio, festa civile dei lavoratori... Che viene festeggiata, o comunque goduta da tutti, benchè non tutti appartengono a estrazioni socialiste, da cui prende origine, per l'appunto, questa festività)... A riprova di ciò, è molto più festeggiato il Natale che la Pasqua, nonostante che la Pasqua sia molto più importante del Natale per. Il cristianesimo ( poichè senza la Pasqua, cioè la risurrezione di Cristo sulla morte, tutto è inutile) --- per concludere: secondo me è sbagliato dire che il Natale dev'essere considerato solo una festa religiosa

Come avevo già detto storpiare le feste cristiane e creare nuove tradizioni a scopo di lucro non è una cosa nuova, che poi uno lo ritenga giusto o meno è un'altro paio di maniche...ma tutto festeggia furché il Natale perché gli manca il significato vero.
La parola Natale deriva dal latino dies natalis ovvero "giorno della nascita", giorno della nascita di chi? Babbo ciccio?
Come si fa a dire che non dev'essere solo una festa religiosa se pure il nome che porta lo ricorda.
Ma sì...tanto decido io che significato abbia una tale festa, faccio come mi pare e la rinominiamo pure "festa d'inverno"...ma dai... :nonono:
E poi che paragone sarebbe con le feste civili (che poi differiscono di stato in stato) e quelle religiose, in una festa statale si sta a casa per legge non si aderisce per credo, pensiero politico o altro, se poi tali feste coincidono con quelle cattoliche in Italia credo sia abbastanza normale trattandosi da sempre di un paese cristiano; ma non è che le feste cristiane cambiano connotazione o significato perché lo stato decide che negli stessi giorni c'è festa nazionale.
Se la Pasqua non ha raggiunto questo livello di fama anche tra i non credenti è solo perché pur tentando ogni anno qualcosa di nuovo da rifilare nelle uova pasquali alla gente non interessa spendere soldi in regali vari da regalare alla gente come a Natale....però ci si rifà con le grigliate a Pasquetta, quindi ti aumento ben il prezzo della carne per grigliate, i grill e tutto il resto e qualsiasi cosa che posso collegare ad esso che il mio ricavo me lo faccio lo stesso..
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

Prossimo

Torna a Forum sulla Fede

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Reputation System ©'