Un video davvero interessante. Che cattivone quel Mentana che ha avuto la "fortuna" di fare il lavoro che più gli piaceva vero?
Che presuntuoso, lui arrivato, a dire agli altri che l'affermazione lavorativa, e perché no, anche generale nella vita, si debba sudare, guadagnare, conquistare e strappare con le unghie e con i denti.
Che assurdità che dice nel consigliare ai giovani di non concentrarsi solo su smartphone e similari!
Come avrà osato? Opporsi ad una ragazza laureata in filosofia così informata sui dati, ma così informata sui dati da NON sapere che la filosofia, per quanto interessante, ha sbocchi decisamente limitati in un Paese come il nostro e, forse, per affermarsi, avrebbe quanto meno dovuto scegliere un altro indirizzo.
E poi leggo qui del problema, grave, delle università a numero chiuso?
Ma fatemi il favore! Io la chiuderei a priori a persone che la pensano così.
Se avete voglia di affermarvi, rimboccatevi le mani e smettetela di dare la colpa a destra e sinistra.
Quante aziende create e gestite dai laureati sono fallite e hanno lasciato troppe persone senza lavoro?
Io ho proprio l'esempio sotto casa, maledizione, di chi non è voluto andare oltre la terza media. Ribadisco: terza media! Due fratelli che hanno iniziato a lavorare prima di compiere i 18 anni. Oggi hanno creato una piccola azienda e hanno dato lavoro. E man mano che cresce questa azienda, assumono qualcuno.
Esempio pratico di chi non perde tempo a lamentarsi e dirige le proprie energie in modo concreto ad affermarsi.
Ah no! Per carità! Sia mai detto che un laureato debba cercarsi il lavoro! Glielo si deve servire su un piatto d'argento. Perché ha studiato. E perché ha studiato? Per ampliare le sue conoscenze e aprire la mente! Noooooooo. Ha studiato per dire agli altri, poveri comuni mortali, che gli devono dare il lavoro che merita.
Che dolce quella ragazza. Così attenta ai dati, a quel che dicono i dati, che si affida alle statistiche e decide di iscriversi a filosofia. Se avesse prestato meno attenzione ai dati visibili sullo smartphone forse sarebbe stata più attenta alla vita che le gira intorno e avrebbe quanto meno capito, lo si evince anche da questo forum, che non avrebbe dovuto studiare filosofia, ma psicologia.
Tutta colpa dei politici. Vero, andrebbero tolti da quelle poltrone dorate e privilegiate. Però la fanciulla è troppo impegnata ad assistere e contestare la conferenza di Mentana. Mica può scomodarsi ad andare a protestare.
Devo riconoscerlo malgrado non mi sia molto simpatico: Mentana le ha risposto da vero signore.
Una laurea in filosofia per lamentarsi dei politici. Io che ho compreso certe dinamiche senza iscrivermi all'università, devo essere un genio.

:
I giovani di oggi non sono sfigati. I giovani di oggi pensano che tutto gli sia dovuto senza fare nulla e se non glielo dai... Fanno i capricci. E in ogni caso io li ringrazio. Perché tramite loro posso solo apprezzare sempre di più i nostri antenati senza cultura che quando hanno capito che c'era crisi (ma come avranno mai fatto a capirlo senza la laurea

) hanno scoperto che esistevano al mondo altri luoghi dove poter andare e lavorare.