I giovani di oggi sono sfigati?

Un messaggio di Mentana

Proprio come se fossimo al bar!
Condividiamo momenti di felicità!! Parliamo di tutti quegli argomenti che non rientrano nelle sezioni più specifiche.

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda samhaim » 20/10/2016, 15:38



io di sicuro
  • 0

Avatar utente
samhaim
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1179
Iscritto il: 21/02/2015, 21:35
Citazione: sono la rovina della mia vita solo un malato poteva rovinarsi come ho fatto io
Genere: Maschile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda Maddy » 20/10/2016, 16:43



@Masquerade vacci piano. Non sminuire i vari corsi di laurea.
  • 0

Avatar utente
Maddy
Amico level seven
 
Stato:
Messaggi: 317
Iscritto il: 28/06/2016, 23:17
Località: Non Disponibile
Genere: Femminile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda Masquerade » 20/10/2016, 17:35



Maddy ha scritto:@Masquerade vacci piano. Non sminuire i vari corsi di laurea.


Ti assicuro che ci sono andata piano.
E giusto per essere precisi, non sminuisco i corsi di laurea. Puntualizzo sull'uso che si decide di farne. Quindi la mia attenzione non è sulla laurea, ma su chi decide di conseguirla e soprattutto sul perché.
Di sicuro la laurea non è una bacchetta magica che apre le porte. E lo dico perché ho visto i diversi approcci dei laureati al mondo del lavoro. Chi aspetta il lavoro giusto (anche all'infinito) perché è laureato e chi invece si getta comunque nel mondo del lavoro sicuro che quella laurea potrà servirgli. Che gli si dia la giusta importanza e cioè quella di aver conquistato un mezzo in più.
Laurea o no, nella vita, in ogni campo, stare a lamentarsi e a colpevolizzare gli altri serve a poco e a nulla. Serve darsi da fare.
Serve anche saper scegliere in base a ciò che un Paese offre.
O essere disposti a spostarsi se la materia di studio è richiesta altrove.

Per quanto riguarda i dati, circa vent'anni fa ne emerse uno che fu portato negli istituti superiori, rivolto soprattutto a chi era all'ultimo anno di studi. L'Italia si apprestava a veder crescere il numero di laureati in modo sproporzionato rispetto agli incarichi che poteva offrire. Si avvertiva quindi di valutare bene la scelta dell'indirizzo universitario e, soprattutto, se continuare gli studi, in quanto si prospettava l'eventualità quasi scontata di doversi accontentare, anche con una laurea, di impieghi più modesti, accessibili con un semplice diploma. Ci fu anche qualche figura politica che consigliò ai giovani di lasciar perdere l'università e di gettarsi quanto prima nel mondo del lavoro. Tale consiglio (molto pratico, inutile negarlo) sollevò aspre critiche.
Quindi, questo scenario attuale non mi stupisce.
  • 1

Lascia che la vita che ti gira intorno ti attraversi l'anima
Avatar utente
Masquerade
Amico level fifteen
 
Stato:
Messaggi: 716
Iscritto il: 07/09/2016, 16:28
Località: Italia
Citazione: La verità è scioccante solo per chi non desidera vedere la realtà.
(Bert Hellinger)
La quercia chiese al mandorlo: "Parlami di Dio!" E il mandorlo fiorì...
(Nikos Kazantzakis)
Genere: Femminile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda Maddy » 20/10/2016, 18:53



La laurea non si prende solo in funzione del lavoro.
  • 0

Avatar utente
Maddy
Amico level seven
 
Stato:
Messaggi: 317
Iscritto il: 28/06/2016, 23:17
Località: Non Disponibile
Genere: Femminile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda Premio Nobel » 22/10/2016, 13:36



la laurea però si prende soprattutto in funzione del lavoro ...
Non credo che le persone spendano soldi in tasse universitarie solo per farsi un corso di piacere e per avere cultura in più e non cercano invece di approcciarsi al mondo accademico per avere un vantaggio ulteriore.

Sicuramente ci sono persone che seguono l'università solo per piacere, e io stesso ne ho conosciute personalmente. Ma allo stesso tempo, ho anche avuto modo di vedere che più spesso le persone seguono un approccio utilitarista
  • 2

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda Elia » 22/10/2016, 16:55



Il direttore Mentana non può che trovarmi d'accordo, ha ragione: i giovani d'oggi sono degli emeriti sfigati. È indubbio che le nuove generazioni sono state cresciute con dei princìpi e delle visioni abbastanza stereotipate.
Indipendentemente che essi siano 15 16 17enni, oppure anche 25-30enni.
Ma questo è al 70% colpa dei genitori: le mamme non crescono figlie ma vere e proprie automi femminili instradati alla becera cattiveria sociale nei confronti dei ragazzi, le indottrinano ai soldi e a fare le mantenute. D'altro canto anche i padri non insegnano ai ragazzi il lavoro, il mestiere.
I giovani di oggi sono insensibili, imbecilli, abietti, approfittatori, fannulloni, egoisti, villani.
Pur di non fare fatica si sparerebbero. Poi elemosinano buoni consigli agli altri come fossero perle di saggezza, sapendo di non sapere nulla.
I giovani di oggi si meriterebbero una bella carestia, di patire la fame: solo così imparerebbero l'umiltà e l'esperienza, tutte e due cose che non si comprano.
Se non c'è lavoro la colpa è anche imputabile a loro.
Io ho 17 anni e questa miscellanea società di zoticoni e zoticone giovani non mi rappresenta affatto.
Imparino ad essere meno villani.
  • 0

Elia
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 143
Iscritto il: 10/08/2016, 10:33
Genere: Maschile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda Premio Nobel » 22/10/2016, 18:21



Scusami Elia, ma perchè i giovani ( tra cui anche me) eccetto te sarebbero sfigati? O tutti o nessuno, non vale a targhe alterne.

Credo che nessuno si meriti di morire di fame o di soffrire la fame, io non ho mai patito la fame, come credo tutti quelli che frequentano questo forum, e non è un male ciò, ma un bene.
In Africa si muore veramente di fame, eppure non credo siano molto più buoni di noi o apprezzino molto di più la vita che noi ( una sorta di buon selvaggio di Rousseau).
  • 0

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile

I giovani di oggi sono sfigati?

Messaggioda alvaro91 » 05/12/2016, 22:22



Premio Nobel ha scritto:Per quanto una ragazza di 23 anni probabilmente perderebbe di brutto nei confronti di un direttore di giornale che svolge la sua professione da più di 30 anni solo per un punto di vista dialettico ( Mentana probabilmente è molto più abituato a ribattere ed a affrontare dibattiti, rispetto alla povera ragazza). Io non credo che Mentana abbia ragione in modo alcuno ed anzi che sia anche un po' arrogante in questo intervento.

no è che la ragazza non è allenata per le maratone
  • 0

alvaro91
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 51
Iscritto il: 21/11/2015, 19:29
Località: Genova
Genere: Maschile

Precedente

Torna a Il bar degli amici del forum

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Reputation System ©'