Una domanda

LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali).
I tanti ritratti dell'Amore: condividiamo gioie e dolori e cerchiamo di imparare dalle nostre esperienze.
Inoltre, se vogliamo saperne di più e cerchiamo delle risposte sul sesso, se abbiamo dubbi o se viviamo male la nostra sessualità, possiamo discuterne in questo forum, che si dedica anche alle proprie tendenze omosessuali etero o transex.

Una domanda

Messaggioda lol34 » 05/10/2017, 14:25



Ma con desiderio sessuale cosa s'intende? E cosa si "prova"?
  • 0

lol34
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 47
Iscritto il: 26/09/2014, 14:05
Località: modena
Genere: Maschile

Una domanda

Messaggioda FabFi » 05/10/2017, 16:02



e' molto difficile spiegarlo a parole, soprattutto per scritto.

di sicuro te lo deve spiegare un maschio come te, però penso che prima ci voglia un minimo di conoscenza e fiducia.
  • 0

Avatar utente
FabFi
Amico level eleven
 
Stato:
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/04/2015, 15:41
Località: Firenze
Genere: Maschile

Una domanda

Messaggioda QestionMark » 06/10/2017, 18:21



Penso che si intende l'attrazione verso una persona dal punto di vista fisico o la voglia di atti sessuali che siano indirizzati verso una persona precisa o meno.
Nel mio caso provo un forte calore generale e la mente mi si annebbia completamente. Probabilmente poi varia da persona a persona.
  • 0

QestionMark
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 25
Iscritto il: 30/09/2017, 22:08
Località: roma
Genere: Maschile

Una domanda

Messaggioda carlo_man » 08/10/2017, 18:30



Ciao ragazze
ho letto quanto scrivevate.
mi presento prima, dopo provo a rispondere :)
sono un ragazzo single, di 24 anni, di quelli che quando hanno a che fare con le ragazze risultano imbranati e o noiosi. sinceramente. sono un bravo ragazzo, studio, ed è da tempo che non ho una partner. son venuto qui per capire se ci sono ragazze, che a parti invertite, provano anche loro timidezza al punto da non uscire con chi le piace.
per quanto riguarda la domanda, il desiderio sessuale lo conosci dopo aver fatto l'amore, o aver avuto rapporti sessuali con qualcuno. si percepisce dentro di sè un attrazione verso l'altra persona che sale a mano a mano che ci si avvicina, il corpo si rinforza e la mente si predispone a provare piacere dal contatto con l'altra persona.

spero di esser stato utile :)
  • 0

carlo_man
Nuovo Amico Virtuale
 
Stato:
Messaggi: 4
Iscritto il: 08/10/2017, 17:42
Località: torino
Citazione: Esistere significa sopravvivere alle scelte inique della vita
Genere: Maschile

Una domanda

Messaggioda Georgiana Spencer » 08/10/2017, 18:39



per quanto riguarda la domanda, il desiderio sessuale lo conosci dopo aver fatto l'amore, o aver avuto rapporti sessuali con qualcuno.


Il desiderio sessuale è presente già nel bambino e infatti i primi contatti con se stessi avvengono alla tenera età. Il desiderio sessuale in quel caso è rivolto a se stessi e il piacere che si prova è legato proprio soltanto ad una reazione fisica.
Poi crescendo questo desiderio, con l'avvento della pubertà, diventa legato alla visione dell'altro o altra, e il motivo è che in esso sta l'istinto alla procreazione, istinto che nessuna regola sociale o morale può cancellare, e anche istinto alla conservazione della specie.
Dunque il desiderio sessuale è la base biologica per il rapporto sessuale che è volto a far continuare la vita.
Ma da adulti questo desiderio può venire represso o deviato, specie se si hanno avuti genitori "castranti" da bambini, cioè se il bambino quando si toccava è stato castigato o punito per quella cosa.
Dunque l'adulto può dividere dentro di sè il desiderio sessuale dal sentimento. In tal caso egli cercherà del sesso perchè ha paura di legarsi e di provare dolore. Perciò il piacere che ne deriva è una soddisfazione non completa ( come spiega Lowen) poichè il desiderio sessuale si è splicato solo con l'atto sessuale ma non con la comunione delle anime ( o delle psiche, per chi non è credente) implicate nella relazione.
Quindi il piacere che deriva dal desiderio sessuale dipende dal tipo di rapporto che si ha con la persona con cui si ha uno scambio sessuale.
Se c'è una componente emotiva allora il piacere sarà più intenso e la persona rimartrà soddisfatta per molto tempo.
Se invece non componente emotiva la persona subito dopo avrà il bisogno di cercare di nuovo altri rapporti perchè si sentirà insoddisfatto.
  • 2

Immagine
Avatar utente
Georgiana Spencer
Amico level eight
 
Stato:
Messaggi: 356
Iscritto il: 05/07/2016, 11:05
Località: in cima ad una montagna piatta
Genere: Femminile

Una domanda

Messaggioda kathellyna » 08/10/2017, 18:53



carlo_man ha scritto:[...]

benvenuto.
  • 0

kathellyna
Moderatore
 
Stato:
Messaggi: 8573
Iscritto il: 06/12/2012, 20:33
Genere: Femminile

Una domanda

Messaggioda carlo_man » 08/10/2017, 19:12



kathellyna ha scritto:
carlo_man ha scritto:[...]

benvenuto.


Grazie :)
  • 0

carlo_man
Nuovo Amico Virtuale
 
Stato:
Messaggi: 4
Iscritto il: 08/10/2017, 17:42
Località: torino
Citazione: Esistere significa sopravvivere alle scelte inique della vita
Genere: Maschile

Una domanda

Messaggioda Net » 08/10/2017, 20:58



Georgiana Spencer ha scritto:
per quanto riguarda la domanda, il desiderio sessuale lo conosci dopo aver fatto l'amore, o aver avuto rapporti sessuali con qualcuno.


Il desiderio sessuale è presente già nel bambino e infatti i primi contatti con se stessi avvengono alla tenera età. Il desiderio sessuale in quel caso è rivolto a se stessi e il piacere che si prova è legato proprio soltanto ad una reazione fisica.
Poi crescendo questo desiderio, con l'avvento della pubertà, diventa legato alla visione dell'altro o altra, e il motivo è che in esso sta l'istinto alla procreazione, istinto che nessuna regola sociale o morale può cancellare, e anche istinto alla conservazione della specie.
Dunque il desiderio sessuale è la base biologica per il rapporto sessuale che è volto a far continuare la vita.
Ma da adulti questo desiderio può venire represso o deviato, specie se si hanno avuti genitori "castranti" da bambini, cioè se il bambino quando si toccava è stato castigato o punito per quella cosa.
Dunque l'adulto può dividere dentro di sè il desiderio sessuale dal sentimento. In tal caso egli cercherà del sesso perchè ha paura di legarsi e di provare dolore. Perciò il piacere che ne deriva è una soddisfazione non completa ( come spiega Lowen) poichè il desiderio sessuale si è splicato solo con l'atto sessuale ma non con la comunione delle anime ( o delle psiche, per chi non è credente) implicate nella relazione.
Quindi il piacere che deriva dal desiderio sessuale dipende dal tipo di rapporto che si ha con la persona con cui si ha uno scambio sessuale.
Se c'è una componente emotiva allora il piacere sarà più intenso e la persona rimartrà soddisfatta per molto tempo.



Ma, parti da un principio di matrice primordiale per poi arrivare all'attuale? Magari non mi spiego bene, mi sono persa sulla necessità di conservazione della specie, ergo pattern riprodursi, ma se parlassimo semplicemente di " piacere?". Nel mio caso non è il mio pattern insito a spingermi al desiderio sessuale. Ma credo tu abbia voluto spiegare dettagliatamente.
Se invece non componente emotiva la persona subito dopo avrà il bisogno di cercare di nuovo altri rapporti perchè si sentirà insoddisfatto.
  • 0

Quando colui che ascolta non capisce colui che parla, e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia. (Voltaire)
Avatar utente
Net
Amico level eleven
 
Stato:
Messaggi: 533
Iscritto il: 21/02/2015, 11:55
Località: Puglia
Genere: Femminile


Torna a Forum di aiuto sulle dinamiche d'Amore, dell'essere Single, di Coppia, Sesso ed LGBT

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'