Rapporto difficile con il profilattico

LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali).
I tanti ritratti dell'Amore: condividiamo gioie e dolori e cerchiamo di imparare dalle nostre esperienze.
Inoltre, se vogliamo saperne di più e cerchiamo delle risposte sul sesso, se abbiamo dubbi o se viviamo male la nostra sessualità, possiamo discuterne in questo forum, che si dedica anche alle proprie tendenze omosessuali etero o transex.

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Massimiliano89 » 18/02/2021, 17:19



Non ho avuto molte relazioni nella mia vita: sia sessuali che verbali.
Ho sempre però (in quelle poche relazioni) avuto difficoltà nell'utilizzare il preservativo.
Il lasso di tempo tra l'aver raggiunto l'erezione completa e l'atto di srotolare e infilare il preservativo mi ha sempre dato non pochi problemi.
Tutte le donne con cui ho fatto sesso mi hanno concesso di non usarlo (ho fatto tutte le analisi di routine varie volte e non ho contratto alcuna malattia venerea).
Il punto è: cosa accadrà quando mi innamorerò di una ragazza che si rifiuterà di concedersi a me se non facendo sesso protetto? Devo inoltre aggiungere che nessuna mia ex è rimasta incinta.
Questo per me è un grande punto interrogativo.
So che l'argomento è piuttosto delicato, ma dove potrei affrontarlo, se non qui?

Grazie per aver letto.
  • 0

Massimiliano89
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1417
Iscritto il: 09/06/2013, 23:08
Località: Provincia di Roma
Occupazione: Paroliere
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Navigator63 » 13/03/2021, 4:36



Massimiliano89 ha scritto:Ho sempre però (in quelle poche relazioni) avuto difficoltà nell'utilizzare il preservativo.
Il lasso di tempo tra l'aver raggiunto l'erezione completa e l'atto di srotolare e infilare il preservativo mi ha sempre dato non pochi problemi.

Guarda, non ho molto da aggiungere.
Io ho sempre odiato con tutto il cuore il preservativo, e l'ho usato solo poche volte ed a malincuore.
Mi ha sempre fatto schifo, e spesso reso il sesso deludente; tanto che più di una volta ho rinunciato a fare sesso se dovevo indossarlo (tanto, se non ne traggo piacere, che lo faccio a fare?!?).

D'altra parte, comprendo i timori della donna; specialmente la paura di una gravidanza.
Infatti per molti anni ho ponderato l'idea di fare la vasectomia; e quando poi mi sono deciso, ho sperimentato una grande libertà e un potermi lasciare andare come mai prima. Libidine! :D

Immagino tu sia giovane, quindi questa soluzione sia - per ora - non praticabile.
Però ti suggerisco di tenerla presente per il futuro :) (al link trovi varie informazioni a riguardo).
  • 0

Il mio Blog "Psicofelicità": https://psicofelicita.blogspot.com/

Winners find a way, losers find an excuse.
Avatar utente
Navigator63
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1317
Iscritto il: 21/07/2014, 1:29
Località: Torino
Citazione: Non possiamo scegliere cosa ci accade, ma possiamo sempre scegliere come reagire a ciò che ci accade.
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda DanyDuck » 13/03/2021, 21:08



Detto questo credo sia giusto ricordare che il preservativo è l'unico rimedio per evitare il contagio da malattie sessualmente trasmissibili ovvero:
candida;
clamidia;
condiloma;
epatite B o C (HBV o HCV);
gonorrea;
herpes genitale (HSV);
HIV-Aids;
papilloma virus (HPV);
piattole;
scabbia;
sifilide;
tricomoniasi.
Quindi in caso di rapporti occasionali con patner dei quali non si è sicuri dello stato di salute, siccome credo sia meglio prevenire che curare, è decisamente consigliato usarlo oppure se non possibile evitare il rapporto.
  • 2

Avatar utente
DanyDuck
Amico level nine
 
Stato:
Messaggi: 417
Iscritto il: 23/09/2019, 19:52
Località: Alessandria
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Fior di Sole » 14/03/2021, 19:55



Concordo con DanyDuck riguardo i vari motivi per cui si dovrebbe assolutamente usare il preservativo in caso di un rapporto occasionale, ricordando anche che il coito interrotto non è assolutamente da considerare sicuro.

Ma se dovessi iniziare ad avere un rapporto fisso con una persona, allora potreste tranquillamente pensare di usare altri tipi di contraccettivi che, ahimè, possono solo essere presi dalla donna ovvero la pillola, l'anello, il cerotto o la spirale intrauterina. Sono tutti contraccettivi più che validi che rendono il rapporto naturale e sicuro.

Infine, un contraccettivo che non conosco bene, ma che potrebbe aiutarti è il preservativo femminile, è efficiente quanto un preservativo maschile ma è la donna a doverlo usare. Potresti proporlo se dovessi scegliere di avere un rapporto occasionale e vedere se risulta essere meno difficile
  • 1

Avatar utente
Fior di Sole
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 196
Iscritto il: 06/01/2020, 16:22
Località: Italia
Citazione: Non perdere tutto solo perché hai perso una parte.
Genere: Femminile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda DanyDuck » 14/03/2021, 21:42



Ciao Fior di Sole! Concordo con la tua ulteriore precisazione, volendo possiamo solo aggiungere che la pillola trattandosi di un farmaco è soggetta a possibili controindicazioni, quindi va assunta almeno inizialmente solo dopo aver consultato il proprio medico.
  • 0

Avatar utente
DanyDuck
Amico level nine
 
Stato:
Messaggi: 417
Iscritto il: 23/09/2019, 19:52
Località: Alessandria
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Massimiliano89 » 15/03/2021, 0:58



Grazie a tutti per le risposte.
Ammetto che sono molto astuto nell'usare la tecnica del coito interrotto, ma molte donne non si fidano. Io capisco il loro timore
  • 0

Massimiliano89
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1417
Iscritto il: 09/06/2013, 23:08
Località: Provincia di Roma
Occupazione: Paroliere
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Navigator63 » 15/03/2021, 20:58



DanyDuck ha scritto:Detto questo credo sia giusto ricordare che il preservativo è l'unico rimedio per evitare il contagio da malattie sessualmente trasmissibili

Giusta osservazione, ma vorrei aggiungere che il rischio andrebbe ponderato in termini di probabilità, non preso in senso assoluto.

Mi spiego meglio: vedo spesso persone che fanno "terrorismo psicologico" sulle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili), drammatizzando la necessità del profilattico sempre e comunque (non parlo di te, @DanyDuck, tu ne hai parlato in modo ragionevole).
Curiosamente, però, le stesse persone magari fumano, o viaggiano in auto senza darsi pensiero; dimenticando che malattie e morti per tumori ai polmoni o incidenti d'auto sono molto superiori a quelli per MST*.

Il che mi fa pensare che in loro ci sia un fondo di "moralismo sessuale", che porta ad amplificare i pericoli delle MST rispetto ad altri.

Quindi, io direi che è sensato usare il preservativo quando incontriamo una persona nuova o non ci sentiamo di fidarci; senza però cadere nella paranoia :)

* Per dare un'idea delle probabilità (dati Italia):
- Nel 2018 ci sono stati 661 nuovi casi di AIDS (l’incidenza di AIDS è in lieve costante diminuzione) (fonte Ministero Salute)
- Il numero di decessi in persone con AIDS rimane stabile negli ultimi anni ed è pari a poco più di 500 casi per anno (fonte LILA).
- Nel 2018 ci sono stati 172.553 incidenti stradali con lesioni a persone, con 3.334 morti e 242.919 feriti (fonte ISTAT).
- Nel 2016 il numero di decessi dovuti a tumore al polmone è stato di 33.838 (è la causa principale; in totale nel 2016 si sono verificati 179.502 decessi attribuibili a tumore).
In media ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di un tumore (fonte La Repubblica).

Quindi la persona media ha 7 volte più chance di morire in auto che di AIDS, e un fumatore ha 68 volte più chance di morire di tumore che di AIDS (senza contare le menomazioni da incidente, e le chance ancora peggiori di chi fuma e vive in modo sregolato...). I tumori, da soli, uccidono ogni giorno il numero di persone che l'AIDS uccide ogni anno.
Eppure gli stessi che alimentano il panico sulle MST, raramente smettono di fumare, migliorano la loro alimentazione o stile di vita, o riducono l'uso dell'auto. La loro incoerenza e moralismo risultano evidenti: trascurano rischi comuni (e frequenti), ma drammatizzano rischi minori quando connessi all'attività sessuale - che viene quindi "demonizzata".
  • 1

Il mio Blog "Psicofelicità": https://psicofelicita.blogspot.com/

Winners find a way, losers find an excuse.
Avatar utente
Navigator63
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1317
Iscritto il: 21/07/2014, 1:29
Località: Torino
Citazione: Non possiamo scegliere cosa ci accade, ma possiamo sempre scegliere come reagire a ciò che ci accade.
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Massimiliano89 » 15/03/2021, 23:31



Navigator63 ha scritto:
DanyDuck ha scritto:Detto questo credo sia giusto ricordare che il preservativo è l'unico rimedio per evitare il contagio da malattie sessualmente trasmissibili

Giusta osservazione, ma vorrei aggiungere che il rischio andrebbe ponderato in termini di probabilità, non preso in senso assoluto.

Mi spiego meglio: vedo spesso persone che fanno "terrorismo psicologico" sulle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili), drammatizzando la necessità del profilattico sempre e comunque (non parlo di te, @DanyDuck, tu ne hai parlato in modo ragionevole).
Curiosamente, però, le stesse persone magari fumano, o viaggiano in auto senza darsi pensiero; dimenticando che malattie e morti per tumori ai polmoni o incidenti d'auto sono molto superiori a quelli per MST*.

Il che mi fa pensare che in loro ci sia un fondo di "moralismo sessuale", che porta ad amplificare i pericoli delle MST rispetto ad altri.

Quindi, io direi che è sensato usare il preservativo quando incontriamo una persona nuova o non ci sentiamo di fidarci; senza però cadere nella paranoia :)

* Per dare un'idea delle probabilità (dati Italia):
- Nel 2018 ci sono stati 661 nuovi casi di AIDS (l’incidenza di AIDS è in lieve costante diminuzione) (fonte Ministero Salute)
- Il numero di decessi in persone con AIDS rimane stabile negli ultimi anni ed è pari a poco più di 500 casi per anno (fonte LILA).
- Nel 2018 ci sono stati 172.553 incidenti stradali con lesioni a persone, con 3.334 morti e 242.919 feriti (fonte ISTAT).
- Nel 2016 il numero di decessi dovuti a tumore al polmone è stato di 33.838 (è la causa principale; in totale nel 2016 si sono verificati 179.502 decessi attribuibili a tumore).
In media ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di un tumore (fonte La Repubblica).

Quindi la persona media ha 7 volte più chance di morire in auto che di AIDS, e un fumatore ha 68 volte più chance di morire di tumore che di AIDS (senza contare le menomazioni da incidente, e le chance ancora peggiori di chi fuma e vive in modo sregolato...). I tumori, da soli, uccidono ogni giorno il numero di persone che l'AIDS uccide ogni anno.
Eppure gli stessi che alimentano il panico sulle MST, raramente smettono di fumare, migliorano la loro alimentazione o stile di vita, o riducono l'uso dell'auto. La loro incoerenza e moralismo risultano evidenti: trascurano rischi comuni (e frequenti), ma drammatizzano rischi minori quando connessi all'attività sessuale - che viene quindi "demonizzata".


Ti stimo, hai parlato con grande saggezza
  • 1

Massimiliano89
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1417
Iscritto il: 09/06/2013, 23:08
Località: Provincia di Roma
Occupazione: Paroliere
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Navigator63 » 16/03/2021, 22:31



Massimiliano89 ha scritto:Ti stimo, hai parlato con grande saggezza

Grazie, troppo buono :)

Cerco semplicemente di vedere le questioni da vari punti di vista, con i vari pro e contro; invece che da uno solo, o in modo "binario" (bianco/nero).
Per questo diffido di chi parla in termini assoluti, o in modo fortemente emotivo.
  • 1

Il mio Blog "Psicofelicità": https://psicofelicita.blogspot.com/

Winners find a way, losers find an excuse.
Avatar utente
Navigator63
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1317
Iscritto il: 21/07/2014, 1:29
Località: Torino
Citazione: Non possiamo scegliere cosa ci accade, ma possiamo sempre scegliere come reagire a ciò che ci accade.
Genere: Maschile

Rapporto difficile con il profilattico

Messaggioda Massimiliano89 » 16/03/2021, 22:41



Navigator63 ha scritto:
Massimiliano89 ha scritto:Ti stimo, hai parlato con grande saggezza

Grazie, troppo buono :)

Cerco semplicemente di vedere le questioni da vari punti di vista, con i vari pro e contro; invece che da uno solo, o in modo "binario" (bianco/nero).
Per questo diffido di chi parla in termini assoluti, o in modo fortemente emotivo.

Tu sei sposato? Oppure hai una compagna?
  • 0

Massimiliano89
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1417
Iscritto il: 09/06/2013, 23:08
Località: Provincia di Roma
Occupazione: Paroliere
Genere: Maschile


Torna a Forum di aiuto sulle dinamiche d'Amore, dell'essere Single, di Coppia, Sesso ed LGBT

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Reputation System ©'